Lavoro
Aggiornamenti retribuzioni dicembre 2013
27/12/2013 Disponibile la scheda di aggiornamento delle retribuzioni contrattuali del mese di dicembre 2013.Aziende agricole, istruzioni operative su congedo obbligatorio e facoltativo del padre
24/12/2013 La circolare n. 181, del 23 dicembre 2013, dell'Inps interessa i lavoratori delle aziende agricole e, nello specifico, fornisce istruzioni operative in merito alla compensazione delle somme che il datore di lavoro ha anticipato a titolo di congedo obbligatorio e congedo facoltativo del padre lavoratore dipendente. Si specifica che, con la dichiarazione trimestrale DMAG relativa al IV trimestre 2013, nel quadro “F”, relativamente al “tipo retribuzione”, potrà essere indicata una delle...Malattia professionale. Da confermare la decisione che aderisce al ctu senza palesi deviazioni dalle nozioni correnti
24/12/2013 I giudici della Sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 28619 del 23 dicembre 2013, hanno ricordato come, per costante giurisprudenza in materia di prestazioni previdenziali derivanti da patologie relative allo stato di salute dell'assicurato, il difetto di motivazione della sentenza che abbia prestato adesione alle conclusioni del consulente tecnico d'ufficio “è ravvisabile solo in caso di palese deviazione dalle nozioni correnti della scienza medica, la cui fonte va indicata, o...Dall'Inail, incentivi per la sicurezza sul lavoro
21/12/2013 L'Inail, con proprio comunicato del 20 dicembre 2013, in “Gazzetta Ufficiale” n. 298 del 20 dicembre 2013, pubblica l'avviso 2013 con cui vengono messe a disposizione risorse finanziarie pari a oltre 307 milioni di euro destinate a incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I progetti ammessi a contributo possono essere: di investimento; di responsabilità sociale e per l'adozione di modelli organizzativi;...Nessuna discriminazione tra uomini e donne in caso di incentivo all'esodo
21/12/2013 La Corte di cassazione, con sentenza n. 28536 del 20 dicembre 2013, sancisce l'illegittimità del comma 4-bis dell'articolo 19 del DPR n. 917/1986, Testo unico delle imposte sui redditi (nella versione vigente fino al 3 luglio 2006). Nel comma 4-bis, infatti, si prevedeva l'applicazione di un'aliquota agevolata sulle somme percepite come incentivo all'esodo per gli uomini che avessero compiuto 55 anni e per le donne che ne avessero compiuti 50, venendosi così a creare una disparità di...Inps. Attiva la funzione “Stabilizzazione Associati”
20/12/2013 Il messaggio Inps n. 20906, del 19 dicembre 2013, comunica che è disponibile, all’interno del cassetto previdenziale per committenti della Gestione Separata, la funzione “Stabilizzazione associati”, da utilizzare per presentare la domanda di adesione alla procedura di stabilizzazione di associati in partecipazione con apporto di lavoro in lavoratori subordinati a tempo indeterminato. L'Istituto, con circolare n. 167 del 5 dicembre 2013, ha fornito le prime istruzioni operative per...Decreto flussi 2013. Con la pubblicazione in Gazzetta, otto mesi per le domande
20/12/2013 Prende il via, con la pubblicazione del DPCM 25 novembre 2013 concernente “La programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale nel territorio dello Stato per l'anno 2013” in “Gazzetta Ufficiale” n. 297, del 19 dicembre 2013, l'invio delle domande di nulla osta per l'ingresso o la permanenza di cittadini stranieri nel nostro Paese per lavoro non stagionale. La quota complessiva prevista è pari a 17.850 unità e c'è tempo fino al 20...Indicazioni operative Inps per ottenere gli sgravi contributivi nel settore edile
20/12/2013 L'Inps, con circolare n. 178 del 19 dicembre 2013, fornisce le indicazioni operative per l'ammissione al godimento della riduzione contributiva nel settore dell'edilizia per l'anno 2013. La riduzione sui contributi è dell'11,5% e si applica ai soli operai occupati con un orario di lavoro di 40 ore settimanali. Esclusi, quindi, gli occupati a tempo parziale e i lavoratori per cui sono previste altre agevolazioni contributive. Prorogato l'incentivo per i periodi di paga da gennaio a...Lavoro accessorio, dal 15 gennaio 2014 comunicazione solo all'Inps
20/12/2013 Con la circolare n. 177, del 19 dicembre 2013, l'Inps informa che – dal 15 gennaio 2014 - la comunicazione obbligatoria di inizio prestazione per lavoro accessorio, nonché le eventuali variazioni, deve essere effettuata direttamente all'Inps, esclusivamente in modalità telematica, qualunque sia il canale di acquisizione dei buoni lavoro. I canali che dovranno essere utilizzati sono quindi quelli già attivi per i voucher distribuiti da tabaccai, uffici postali e banche popolari: - sito...INPS 166/2013. Benefici per contratto di inserimento lavorativo. Solo donne
19/12/2013 Nella circolare INPS n. 166 del 5 dicembre 2013 – intitolata “Contratto di inserimento lavorativo” – il Sommario recita: “Individuazione delle aree geografiche di cui all’art. 54, c. 1, lett. e) del Decreto Legislativo. n. 276/2003, relativamente agli anni 2009 – 2012. Benefici contributivi per i contratti di assunzione stipulati in tale quadriennio: disposizioni normative e operative.”.L’appena richiamato è un contratto di lavoro diretto a realizzare, mediante un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del lavoratore a un determinato contesto lavorativo, l'inserimento ovvero il reinserimento nel mercato del lavoro di talune categorie di persone.
Con il documento n. 166/2013, l’Istituto offre, in particolare, lettura ed interpretazione delle disposizioni normative e operative che riguardano gli sgravi contributivi superiori al 25 per cento, relativi ai contratti di inserimento per donne stipulati tra il 2009 e il 2012 (decreto legislativo n. 276 del 2003).