Lavoro

Circolare di studio del 17/03/2014

17/03/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: Istruzioni per l’attività ispettiva - Sulle maxisanzioni voce al Ministero - Bando FIxO per l’alto apprendistato fino al 31/3 - Modena: modulo per la sospensione dei contributi - Limite di reddito per co.co.pro. - Inps: disponibili i Cud 2014 - Aziende in crisi: pagamento Tfr - Una tantum co.co.pro: nuovo modello 2014 - Assegni per nucleo familiare e di maternità - Durc con semaforo - Contratti di solidarietà difensivi di tipo B - Sussidio per i lavoratori della Puglia - Assicurazione Inail per i tirocini - Salvaguardati. Istruzioni dal Minlavoro - Formazione anche per la neomamma - Modulo per intervento del Fondo di tesoreria Inps - Artigiani e commercianti. Avvisi bonari - Inps. Precisazioni sui salvaguardati - Liguria: agevolati tirocini ed assunzioni di giovani tra 29 e 35 anni - Liguria: incentivi per tirocini degli under 29 - Le novità del Job act - Solidarietà: istruzioni sull’incremento del trattamento per il 2014 - Domande per incentivi ex piccola mobilità - Si all’intermittente per gli operai addetti agli spettacoli - Coefficiente tfr di febbraio 2014 - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 10 aprile 2014 - GUIDA PRATICA: Maxisanzione per lavoro sommerso e irregolare. I chiarimenti dal Lavoro
Lavoro

Lavoratori da inviare in Francia. Nuovo questionario

17/03/2014 L’INPS, con messaggio n. 3326 del 14 marzo 2014, ha reso noto che, per i lavoratori da inviare in Francia, i datori di lavoro devono compilare un nuovo questionario che contiene informazioni aggiuntive rispetto a quelle normalmente previste in analoghe fattispecie. Pertanto, i datori di lavoro che invieranno all’Istituto una richiesta di accordo in applicazione dell’art. 16 del regolamento Cee n. 883/2004, al fine di evitare ritardi nel rilascio delle relative autorizzazioni da parte del...
PrevidenzaLavoro

Somministrazione, senza la temporaneità è d’obbligo l’assunzione

17/03/2014 L’utilizzo errato del contratto di somministrazione, nel caso sia appurata l’assenza di reali esigenze di carattere temporaneo per l’impiego corretto di tale tipologia contrattuale, porta all’assunzione a tempo indeterminato del lavoratore somministrato. Tale conclusione giunge dalla sentenza n. 2763, depositata in data 6 febbraio 2014, dalla Corte di cassazione. I Supremi giudici respingendo il ricorso dell’azienda, che in primo grado aveva ottenuto sentenza favorevole, poi, ribaltata...
Lavoro subordinatoLavoro

Sicurezza, potere di spesa e responsabilità del dirigente

17/03/2014 La Cassazione penale, con la sentenza n. 6370 dell'11 febbraio 2014, interviene sulla responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro e stabilisce che colui che è al vertice della sicurezza non è in modo automatico responsabile per la mancata attuazione delle misure di sicurezza. Questo perché per attribuire responsabilità a colui che ricopre la qualifica di datore di lavoro per la sicurezza è necessario che ci siano anche poteri di spesa. I dirigenti comunali del caso di specie non...
Lavoro

Minlavoro sul tempo determinato

17/03/2014 Con un’informativa del 14.3.2014, pubblicata sul suo sito, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ritenuto opportuno fornire alcuni chiarimenti sulla riforma che il Governo intende varare sul contratto a termine. Innanzitutto viene chiarito che con l'entrata in vigore del decreto legge il datore di lavoro potrà sempre instaurare rapporti di lavoro a tempo determinato acausali, nel limite di durata di 36 mesi, superando la precedente disciplina che limitava tale possibilità...
Lavoro subordinatoLavoro

Job Act: i servizi per il lavoro e le politiche attive

14/03/2014 Il Job act presentato dal premier Renzi ha previsto, tra le altre cose, anche un disegno di legge delega per la fruizione dei servizi essenziali in materia di politica attiva del lavoro su tutto il territorio nazionale e l’esercizio unitario delle relative funzioni amministrative. I principi ed i criteri direttivi individuati: a) razionalizzare gli incentivi all’assunzione già esistenti, da collegare alle caratteristiche osservabili per le quali l’analisi statistica evidenzi una minore...
Misure per l'occupazioneLavoro

Si all’intermittente per gli operai addetti agli spettacoli

14/03/2014 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, facendo seguito alla risposta all’interpello n. 7/2014, con lettera circolare prot. 5286 del 13.3.2014, ha fornito ulteriori precisazioni a seguito di richiesta di chiarimenti. In particolare nel citato interpello il Ministero aveva specificato che non era possibile attivare rapporti di lavoro di tipo intermittente con i lavoratori incaricati unicamente dell’installazione, smontaggio e/o allestimento dei palchi, ovvero ad espletare...
Lavoro subordinatoLavoro

Job Act: in arrivo il testo unico del lavoro?

14/03/2014 Fra le varie deleghe al Governo del Job Act, forse la più attesa è proprio quella sul riordino delle forme contrattuali che è finalizzata a rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro da chi è in cerca di occupazione ma, anche e soprattutto, a riordinare i contratti di lavoro vigenti per renderli maggiormente coerenti con le attuali esigenze del contesto produttivo nazionale e internazionale. I principi e criteri direttivi individuati sono i seguenti: a) individuare e...
Lavoro subordinatoLavoro

CCNL Lapidei pmi (Confapi) - Verbale di accordo del 05/03/2014

14/03/2014 Il 5 marzo 2014 Confapi Aniem e Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno stipulato un verbale di accordo per il rinnovo del CCNL 1° aprile 2010 per i dipendenti delle piccole e medie industrie di escavazione e lavorazione di materiali lapidei. Il contratto decorre dal 1° aprile 2013 e scade il 31 marzo 2016.
Lavoro

Job act: delega al governo in materia di ammortizzatori sociali

14/03/2014 La delega in materia di ammortizzatori sociali, prevista nel Job Act presentato il 13 marzo dal CDM, ha lo scopo di: - assicurare un sistema di garanzia universale per tutti i lavoratori che preveda, in caso di disoccupazione involontaria, tutele uniformi e legate alla storia contributiva dei lavoratori; - razionalizzare la normativa in materia di integrazione salariale. I principi e criteri direttivi identificati sono i seguenti: a) rivedere i criteri di concessione ed...
PrevidenzaLavoro