Lavoro
Circolare di studio del 15/11/2013
15/11/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Un “pin” Inps per più profili - Al via la certificazione della salvaguardia dei 10.130 - Indicazioni per la presentazione dello stato di disoccupato per Aspi e mini Aspi - Restituzione voucher servizi per l'infanzia se il rapporto di lavoro cessa dopo il riconoscimento del beneficio - Approvato il “Piano garanzia giovani” per aiutare chi non studia e non lavora - Precisazioni sulla salvaguardia per i lavoratori in cigs e mobilità - Artigiani e commercianti alla cassa per i versamenti della contribuzione eccedente il minimale - Il DL 104/2013 svincola l’apprendistato a scuola dalle leggi regionali - Istruzioni Inps su incentivo all'esodo dei lavoratori prossimi alla pensione - Sicurezza lavoro, risposte su visita medica e Dvr con procedure standard - La casa del lavoratore, dipendente a domicilio, fuori dal Dvr - Alle imprese familiari di fatto si applica il TU sicurezza - In sede ispettiva tutela estesa per i dipendenti che parlano - Pensioni, tredicesima pesante a dicembre - A febbraio 2014 le istanze dei nuovi salvaguardati - Il coefficiente di rivalutazione del tfr per il mese di ottobre a quota 1,67% - L’Inail sul Durc ottenuto per i crediti con la Pa - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 2 dicembre 2013 - GUIDA PRATICA: Nuova chance per ottenere il Durc: basta un credito certificato con la PAI Ced non si iscrivono automaticamente alla Gestione commercio
15/11/2013 L'Inps, con il messaggio n. 18413 del 13 novembre 2013 (documento commentato dalla carta stampata, ma non pubblicato ufficialmente), spiega che non comporta l'iscrizione alla gestione commercianti Inps l'attività riconducibile alla meccanica elaborazione dei dati. L'Istituto precisa che si rende necessaria la verifica della concreta attività svolta, senza esclusione aprioristica dall'obbligo di iscrizione ai commercianti, dopo che, a seguito della nuova classificazione dei codici Ateco...Studi professionali, proroga dell'elemento economico di garanzia e sostegno al reddito
14/11/2013 Il 22 ottobre 2013 Confprofessioni e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno siglato un accordo che proroga l'erogazione dell'elemento economico di garanzia in caso di mancata definizione degli accordi di 2° livello. Sempre in data 22 ottobre 2013 le Parti hanno sottoscritto un verbale di accordo per il sostegno al reddito negli studi professionali. Consulta la sintesi e gli accordi.Studi professionali - Verbali di accordo del 22/10/2013
14/11/2013 Il 22 ottobre 2013 Confprofessioni e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno siglato un accordo che proroga l'erogazione dell'elemento economico di garanzia in caso di mancata definizione degli accordi di 2° livello. Sempre in data 22 ottobre 2013 le Parti hanno sottoscritto un verbale di accordo per il sostegno al reddito negli studi professionali.I verbali degli ispettori del lavoro come dallo schema del Codice di comportamento
14/11/2013 La vigilanza in materia di lavoro e previdenza sociale è regolata dal Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro, tenendo presenti i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta già indicati nel Codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al Dpr 62 del 16 aprile 2013. Il nuovo schema di codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro, da adottarsi ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del Dpr n. 62/2013, contiene le definizioni dei...I verbali degli ispettori del lavoro come dallo schema del Codice di comportamento
14/11/2013La vigilanza in materia di lavoro e previdenza sociale è regolata dal Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro, tenendo presenti i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta già indicati nel Codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al Dpr 62 del 16 aprile 2013.
Il nuovo schema di codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro, da adottarsi ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del Dpr n. 62/2013, contiene le definizioni dei documenti relativi all’attività ispettiva.