Lavoro

La mancata comunicazione dei redditi 2010 fa scattare la sospensione delle prestazioni reddituali

08/01/2013 Con il messaggio n. 21232 del 27 dicembre 2012, l’Inps ricorda ai pensionati che non hanno ancora provveduto ad inviare la documentazione relativa alla dichiarazione dei redditi del 2010, che hanno tempo fino al 28 febbraio 2013 per farlo, pena la sospensione delle prestazioni legate al reddito. Sempre nel mese di dicembre, i pensionati sono stati raggiunti da un avviso di sollecito in cui si rendeva noto che, a fronte del mancato recepimento della documentazione suddetta, la sospensione...
PrevidenzaLavoro

Se il licenziamento è illegittimo, non sempre si reintegra

07/01/2013 Il caso riguarda un lavoratore che ritiene illegittimo il suo licenziamento per giustificato motivo oggettivo quale ritorsione per aver rifiutato di sottoscrivere una lettera di licenziamento o per insussistenza dei fatti posti a fondamento. Il Tribunale di Milano, con l'ordinanza del 28 novembre 2012, nel valutare la motivazione della sospensione del rapporto di lavoro per cessazione dell'appalto a cui il lavoratore era addetto, ritiene illegittimo il licenziamento, poiché il datore di...
Lavoro subordinatoLavoro

Dal 10 gennaio le Comunicazioni obbligatorie si aggiornano

07/01/2013 Dalle ore 19 del 10 gennaio 2013 le comunicazioni obbligatorie telematiche dei rapporti di lavoro, Co, si aggiornano alle novità introdotte dalla legge n. 35/2012 e dalla legge n. 92/2012, secondo le disposizione che il Ministero del lavoro ha emanato con il decreto direttoriale n. 235/2012. Il modello unico elettronico è stato aggiornato, per quanto riguarda l'apprendistato, con l'introduzione di un campo specifico denominato “data fine periodo formativo”, in cui dovrà essere indicata la...
Lavoro

Il ritardo del certificato non giustifica il licenziamento

05/01/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 106 del 4 gennaio 2013, ha respinto il ricorso presentato da un datore di lavoro che si era visto dichiarare l’illegittimità di due licenziamenti, uno di tipo individuale e l’altro collettivo, irrogati nei confronti dello stesso dipendente. Il primo licenziamento era stato disposto dal ricorrente in considerazione del fatto che il lavoratore, in malattia, aveva inviato il certificato medico in ritardo di cinque giorni. Secondo la Suprema corte, in...
Lavoro subordinatoLavoro

Slitta al 31 marzo il termine per la richiesta del bonus per l’assunzione di apprendisti

05/01/2013 È stato promosso dal Ministero del lavoro e attuato da Italia Lavoro il programma AMVA – Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale, che riconosce alle imprese la possibilità di ottenere contributi per l’inserimento di giovani in azienda mediante la stipula di un contratto di apprendistato. Finalità del Programma è proprio quello di promuovere l’applicazione del contratto di apprendistato, per incrementare i livelli occupazionali dei giovani nel mercato del lavoro italiano. Il...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Fondazione studi, lavoro intermittente da subito senza fax

05/01/2013 Il Decreto crescita bis ha previsto l’eliminazione del fax come canale di comunicazione preventiva per il lavoro a chiamata (intermittente o job on call). La previsione è stata confermata dal ministero del Lavoro, con lettera circolare n. 24230 del 20 dicembre 2012, che detta anche le relative istruzioni operative. Tuttavia, dal momento che tale nota non è stata pubblicata, la Fondazione Studi dei consulenti del lavoro non ha potuto operare un’attenta e completa analisi di quanto...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

Contributi per nuova imprenditoria con il trasferimento d'azienda

05/01/2013 Scopo del nuovo avviso pubblico di Italia Lavoro, all'interno del progetto Amva, è quello di "rafforzare l’appeal dei mestieri tradizionali supportando sull’intero territorio nazionale la creazione, nei comparti produttivi della tradizione italiana, di nuova imprenditoria per il trasferimento d’azienda da imprenditori con età superiore ai 55 anni a giovani imprenditori di età compresa tra i 18 e i 35 anni non compiuti (ossia 34 anni e 364 giorni)". I contributi previsti sono pari a 5 mila...
AgevolazioniFiscoMisure per l'occupazioneLavoro

Rivalutati i limiti di reddito per la corresponsione degli assegni familiari

04/01/2013 Con la circolare n. 150 del 28 dicembre 2012, l’Inps informa che, a partire dal 1° gennaio 2013, sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensile per l’accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni stessi. Si ricorda che, come per gli ANF, anche i vecchi assegni familiari sono condizionati dal reddito e che ogni anno...
PrevidenzaLavoro

Esteso l’intervento dei fondi di solidarietà bilaterale. Interpretazione “finalistica” del Lavoro

03/01/2013 La Legge n. 92/2012 di Riforma del mercato del lavoro ha previsto la possibilità, per le organizzazioni sindacali e imprenditoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale, di stipulare accordi collettivi e contratti collettivi, anche intersettoriali, aventi ad oggetto la costituzione di fondi di solidarietà bilaterali per i settori non coperti dalla normativa in materia di integrazione salariale. La legge di Stabilità (L. n. 228/2012), al comma 251, prevede la...
PrevidenzaLavoro

In Gazzetta le retribuzioni convenzionali per il lavoro all'estero

03/01/2013 Pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 302, del 29 dicembre 2012, il decreto del 7 dicembre 2012 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali concernente la determinazione, per l'anno 2013, delle retribuzioni convenzionali per i lavoratori occupati in Paesi extraUe. Le tabelle allegate al decreto riportano, per ciascun settore, le retribuzioni convenzionali da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti...
Lavoro