Lavoro

Dalla riforma del lavoro il ticket sui licenziamenti

17/01/2013 Dal 1° gennaio 2013, per ogni licenziamento di dipendente a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato, il datore di lavoro dovrà versare all’Inps un contributo per ogni dodici mesi di anzianità aziendale dell’interessato negli ultimi tre anni. Il contributo, anche detto “tassa sul licenziamento” o “ticket sul licenziamento”, scatta dalla data di efficacia della risoluzione del rapporto di lavoro a decorrere dal 1° gennaio 2013, non assumendo rilevanza la data di comunicazione di...
Lavoro subordinatoLavoro

Dalla riforma del lavoro il ticket sui licenziamenti

17/01/2013 Dal 1° gennaio 2013, per ogni licenziamento di dipendente a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato, il datore di lavoro dovrà versare all’Inps un contributo per ogni dodici mesi di anzianità aziendale dell’interessato negli ultimi tre anni. Il contributo, anche detto “tassa sul licenziamento” o “ticket sul licenziamento”, scatta dalla data di efficacia della risoluzione del rapporto di lavoro a decorrere dal 1° gennaio 2013, non assume rilevanza la data di comunicazione di licenziamento.

Il ticket prenderà gradualmente il posto del contributo per l’ingresso nella mobilità, ma sarà versato dalla totalità delle aziende e non solo dalle aziende in crisi e di certe dimensioni.
Lavoro

Autoliquidazione premi Inail, prima rata entro il 18 febbraio

17/01/2013 L’Inail rende note, con la Guida all’autoliquidazione 2012/2013 del 14 gennaio 2013, le date entro cui i datori di lavoro devono pagare i premi assicurativi INAIL a saldo 2012 e acconto 2013, ricordando anche che le dichiarazioni delle retribuzioni devono essere presentate esclusivamente per via telematica. Il calendario è il seguente: il pagamento della prima rata deve essere effettuato entro il 18 febbraio 2013, versando il 25% dell'importo complessivamente dovuto comprensivo di...
Lavoro

A quota 3,30 il coefficiente per la rivalutazione del Tfr di dicembre

16/01/2013 Nel mese di dicembre il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Tfr accantonate al 31/12/2012 è pari a 3,302885. Per lo stesso mese, l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, utile al fine della determinazione del suddetto coefficiente di rivalutazione, è stato fissato dall’Istat a quota 106,5. La rivalutazione della quota di Tfr accantonata alla fine di ogni anno è operata ai sensi di quanto...
FiscoLavoro subordinatoLavoroContabilità

Entro il 1° marzo 2013 la domanda per lavori usuranti

16/01/2013 L'Inps, con il messaggio n. 876 del 15 gennaio 2013, fornisce le istruzioni per la presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti per i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l'accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013. Entro il 1° marzo 2013 dovrà essere presentata la domanda di accesso al beneficio e la relativa documentazione alla competente struttura territoriale Inps. La...
PrevidenzaLavoro

L'Aspi è solo online

15/01/2013 L'Inps, con il messaggio n. 760 del 14 gennaio 2013, illustra le modalità operative per la presentazione delle domande relative all'indennità di disoccupazione Aspi e mini-ASpi e mini-ASpi 2012, specificando che l'inoltro deve avvenire esclusivamente in via telematica. I canali da utilizzare sono: - il WEB - servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto; - il Contact Center multicanale attraverso il numero telefonico...
PrevidenzaLavoro

Invalidi: l’Inps torna alla prassi ante circolare 149

15/01/2013 La lettera del ministro Fornero all’Inps, in merito al cambio di regole sui limiti reddituali per la liquidazione delle pensioni di inabilità civili, ha avuto l’effetto sperato. L’Istituto, con il messaggio n. 717 del 14 gennaio 2013, in attesa della preannunciata nota ministeriale sul tema, sospende la circolare 149/2012. Pertanto, fino a nuove disposizioni conseguenti alle decisioni del ministero del Lavoro, gli aventi diritto continueranno a percepire la pensione di invalidità con...
PrevidenzaLavoro

Circolare di studio del 15/01/2013

15/01/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Richiesta di finanziamenti per l’apprendistato con proroga al 31 marzo – Contributo per il trasferimento di imprese a giovani imprenditori – Rivalutati i limiti di reddito per la corresponsione degli assegni familiari – Nuove pensioni: chiarimenti Inps – Prescrizione dei ratei arretrati delle pensioni – Avviato il Cassetto Previdenziale per i co.co.pro. – Modifica degli ammortizzatori sociali: disciplina transitoria – Riforma del lavoro. Chiarimenti sulle tutele nel rapporto di lavoro – Servizi telematici Inail dal 2 gennaio 2013 – Lavoro intermittente: eliminata la comunicazione via fax – Le novità per l’accesso alla documentazione Inps – Diffida accertativa per crediti di lavoro. Precisazioni del ministero – Omessi contributi colf: partono gli avvisi bonari – Carta-acquisti-bis – Sistema di certificazione delle competenze del lavoratore – Allungato da 3 a 5 mesi il periodo di congedo per l’adozione da parte di co.co.pro.-  GUIDA PRATICA: Riforma del lavoro: la presunzione di uso distorto delle partite Iva.
Lavoro

Sisma 2012. Le novità introdotte dalla legge di Stabilità 2013

15/01/2013 Con il messaggio n. 769, del 14 gennaio 2013, l'Inps informa sulle novità introdotte dalla legge di Stabilità (legge n. 228 del 24 dicembre 2012) in merito ai territori colpiti dagli eventi sismici del maggio 2012. I datori di lavoro, committenti o associanti, nell'operare le ritenute contributive a carico di lavoratori, collaboratori o associati, devono effettuarle nel limite del quinto dello stipendio. Questo sulla base delle disposizioni dell'art. 1, comma 379, della legge di stabilità...
PrevidenzaLavoro

Invalidità, la Fornero rimprovera l’Inps

14/01/2013 Origina un intervento del ministro Fornero, la circolare Inps 149 del 28 dicembre 2012, in cui si stabilisce che, alla luce della sentenza n. 4677 del 25 febbraio 2011 della Cassazione, dal 1° gennaio 2013 per gli invalidi al 100% nel limite di reddito per la pensione sarà considerato anche il reddito del coniuge. Secondo il provvedimento, se il reddito dei coniugi supera la soglia di 16.127 euro, l’invalido non avrà diritto all'assegno. Con una lettera nel merito, indirizzata al...
PrevidenzaLavoro