Lavoro

CdM al lavoro per spingere la crescita

25/08/2012 Nella riunione di circa 9 ore, con pranzo al sacco, il Consiglio dei ministri del 24 agosto 2012 ha fissato i punti cardine del processo crescita e sviluppo del Paese. Un comunicato stampa datato 24 agosto 2012 riassume: “Le principali componenti della strategia sono: il recupero del gap infrastrutturale, anche attraverso l’attrazione di capitali privati; la spinta all’innovazione tecnologica e all’internazionalizzazione delle imprese; la creazione di un contesto favorevole alla nascita di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFiscoLavoroEconomia e Finanza

Sugli esodati del settore bancario un dm in "Gazzetta"

23/08/2012 Un decreto interministeriale del 3 agosto 2012 (Ministero del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze), pubblicato nella «Gazzetta Ufficiale» n. 194 del 21 agosto, in deroga alla disciplina ordinaria del fondo di settore di cui al dm n. 158 del 2000, concede ai lavoratori dipendenti del settore bancario che abbiano cessato il rapporto di lavoro e che nel periodo massimo di 60 mesi dalla data della cessazione abbiano maturato il diritto alla...
Misure per l'occupazioneLavoro

I Cdl sulla riforma del Lavoro. Dati statistici negativi

21/08/2012 Un’indagine statistica sulle novità della Legge Fornero, effettuata dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro su un campione considerevole di studi professionali, della quale daremo qui conto nei dati percentuali, rivela il calo dei contratti a progetto e la probabile non riconferma di quelli a chiamata, terminato il loro periodo di lavoro transitorio. La Legge n. 92 del 2012 avrebbe dunque bloccato l’avvio o la conferma di quelle tipologie di contratto, rendendo un miraggio...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro

Legittimo licenziare per comportamento scorretto

21/08/2012 La Corte di Cassazione respinge il ricorso presentato da una lavoratrice avverso il licenziamento disciplinare da parte del datore di lavoro per giusta causa. Con la sentenza n. 14575, depositata il 20 agosto 2012, i giudici sottolineano come il prestigio e l'immagine dell'azienda presso la quale la ricorrente lavorava rischiavano di essere compromesse dal comportamento della lavoratrice tenuto sia presso la sede di lavoro sia presso gli uffici pubblici dove la stessa doveva recarsi per...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziabile il dipendente per appropriazione indebita anche di somme esigue

18/08/2012 Anche l’appropriazione indebita di una modestissima somma di denaro da parte di un dipendente ai danni del datore di lavoro può essere motivo di licenziamento per giusta causa. A confermarlo i giudici della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14551 del 17 agosto 2012. Convalidando la decisione presa dalla Corte di Appello di Roma, la Corte afferma la legittimità del licenziamento di un portiere di un albergo, che aveva intascato i 30 euro sborsati da un cliente per...
Lavoro subordinatoLavoro

Pluralità di imprese ma unico centro direzionale. Ok alla tutela reale dello Statuto dei lavoratori

18/08/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14553 depositata il 17 agosto 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto illegittimo il licenziamento irrogato da una Srl, facente parte di un consorzio, nei confronti di un lavoratore dipendente, disponendo, conseguentemente, il reintegro di quest’ultimo nel posto di lavoro. In particolare, i giudici di legittimità hanno ritenuto applicabile, al caso di specie, la tutela reale disposta dall’articolo 18 dello...
Lavoro subordinatoLavoro

Intermittente. Avviso di rettifica sull’invio delle comunicazioni

15/08/2012 Riportiamo il testo di un comunicato stampa del 13 agosto 2012, a firma del Ministero del Lavoro: “In riferimento alla nota n. 11779 del 9 agosto 2012 (prime istruzioni tecnico-operative per effettuare la chiamata del lavoro intermittente), la Direzione Generale per le Politiche dei Servizi per il Lavoro informa che, a parziale rettifica di quanto comunicato con la suddetta nota e considerato il carattere sperimentale citato nella medesima, per il periodo fino al 15 settembre 2012 le...
Lavoro

Verifiche sulle attrezzature di lavoro. Precisazioni dal Ministero

14/08/2012 Fornisce chiarimenti in merito all’applicazione del Dm dell'11 aprile 2011 – relativo alle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro - la circolare n. 23 del 13 agosto 2012, del Ministero del lavoro. Il dicastero precisa che il datore di lavoro può chiedere espressamente, in sede di richiesta di verifica periodica successiva alla prima di una singola attrezzatura di lavoro, una data effettiva di richiesta di verifica, da cui far decorrere i 30...
Lavoro

Per il trasferimento del ramo non basta il passaggio del dipendente alla nuova azienda

14/08/2012 Per ritenere che sia avvenuto un trasferimento di ramo d’azienda oltre al passaggio di un dipendente deve essere provato anche quello di beni e strumenti ulteriori. Su questo principio si basa la sentenza n. 14457 del 13 agosto 2012, emessa dalla Cassazione in merito al caso di un’azienda che aveva fruito degli sgravi, contestati dall'Inps, relativi all'assunzione di nuovo personale per aver assunto l’ex dipendente di un’altra azienda. Secondo l'Istituto di previdenza l'assunzione...
Agevolazioni contributiveLavoro

Disciplina comunitaria nuova per i distaccati in Svizzera e nei Paesi SEE

14/08/2012 Con la circolare n. 107 del 13 agosto 2012, l’Inps indica la disciplina per l’applicazione dei nuovi regolamenti comunitari in materia di sicurezza sociale (Regolamento CE n. 883/2004, come modificato dal regolamento CE n. 988/2009, e regolamento di applicazione CE n. 987/2009) ai lavoratori pubblici e privati che si spostano all'interno dell'Unione europea. Nel documento si specifica che tali regolamenti si applicano: - dal 1° aprile 2012 alla Confederazione Svizzera; - dal 1°giugno...
PrevidenzaLavoroDiritto InternazionaleDiritto