Lavoro

Metalmeccanica (pmi) - Accordi del 25/6/2012 e del 10/7/2012

24/10/2012 In data 25 giugno 2012 Unionmeccanica, Fim Cisl e Uilm Uil, in attuazione di quanto previsto dal rinnovo del CCNL del 3 giugno 2010, hanno approvato e sottoscritto lo Statuto per la costituzione dell'Organismo Bilaterale Nazionale (O.B.N.) per le piccole e medie imprese metalmeccaniche, sotto forma di associazione non riconosciuta.
Integrazioni e parziali modifiche all'accordo sono state concordate dalle parti con il verbale siglato il 10 luglio 2012.
Lavoro

Imprese di credito: ritoccato il regolamento del Fondo

24/10/2012 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 247 del 22 ottobre 2012, il decreto n. 180 del 12 marzo 2012 del ministro del Lavoro di concerto con il ministero dell’Economia. Il provvedimento, che entrerà in vigore il 6 novembre 2012, apporta modificazioni al regolamento approvato dal decreto n. 158/2000, che ha istituito il Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese del...
PrevidenzaLavoroEconomia e Finanza

Costituito l'Organismo Bilaterale Nazionale per le pmi metalmeccaniche

24/10/2012 In data 25 giugno 2012 Unionmeccanica, Fim Cisl e Uilm Uil, in attuazione di quanto previsto dal rinnovo del CCNL del 3 giugno 2010, hanno approvato e sottoscritto lo Statuto per la costituzione dell'Organismo Bilaterale Nazionale (O.B.N.) per le piccole e medie imprese metalmeccaniche, sotto forma di associazione non riconosciuta.
CCNLLavoro

Regole ordinarie per la pensione dei lavoratori della sanità in mobilità

23/10/2012 Ai sensi dell’art. 41, comma 7, L. n. 289/2002, come modificato dal D.L. n. 95/2012, i lavoratori del settore della sanità privata possono ricevere, anche per il 2013, un trattamento economico in misura pari al massimo dell’indennità di mobilità per la durata di 66 mesi, a partire dalla data di decorrenza del licenziamento. E' la risposta, contenuta nell'interpello n. 30 del 19 ottobre 2012 del ministero del Lavoro, ad una domanda posta dall'Associazione Religiosa Istituti Socio – Sanitari...
PrevidenzaLavoro

Nel Tfr del dirigente l’auto aziendale ma non le ferie non godute

22/10/2012 Con sentenza n. 16636 del 1° ottobre 2012, la Corte di cassazione, in merito al calcolo del Tfr di un dirigente di azienda - in contrasto con la società con cui aveva concluso il rapporto di lavoro - nel confermare il giudizio di prime cure, chiarisce che nel calcolo devono essere considerati, si legge: “il controvalore dell’uso dell’autovettura di proprietà del datore di lavoro utilizzata anche per motivi personali, le relative spese di assicurazione e accessorie nonché le polizze assicurative...
Lavoro subordinatoLavoro

Ministero del Lavoro chiarimenti su formazione per apprendisti, Cigs e mobilità indennizzata

20/10/2012 Con alcuni documenti di prassi che assumono la veste di risposte ad istanze di interpello, il ministero del Lavoro, in data 19 ottobre 2012, scioglie alcuni dubbi sollevati dai Consulenti del lavoro, Confcommercio e associazioni di categorie specifiche. Con l’interpello n. 34, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro ha richiesto alcune spiegazioni in merito alla durata della formazione per coloro che sono assunti con contratto di apprendistato o contratto di mestiere...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Istruzioni per la decontribuzione 2011. Conguaglio entro il 16 gennaio 2013

20/10/2012 Arrivano le istruzioni Inps a completamento dell'iter per la monetizzazione della decontribuzione dell'anno 2011. L'istituto previdenziale ricorda che lo sgravio contributivo a favore della contrattazione di secondo livello è stato disciplinato dal decreto interministeriale del 24 gennaio 2012, a cui ha fatto seguito la circolare interpretativa Inps n. 96/2012. Successivamente sono stati comunicati, ai soggetti ammessi al beneficio, gli importi relativi alla misura massima da...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza

Gli sconti Inail 2012 per l'autotrasporto

20/10/2012 Relativamente ai premi dovuti dalle aziende del settore autotrasporto merci per l'anno 2012, il decreto interministeriale dei Ministeri del lavoro e dell'economia, in attesa di pubblicazione, ha approvato la deliberazione Inail n. 123, del 30 marzo 2012, con la quale si prevede per l'anno 2012 la riduzione dell'11,90% dei premi speciali unitari dovuti dalle imprese artigiane per le voci 9123 (classe di rischio 5) e 9121 (classe di rischio 8) e si stabiliscono i tassi di tariffa per le voci 9121...
Lavoro

Somministrazione e limite dei 36 mesi, in un interpello i chiarimenti del Ministero

20/10/2012 Con l'interpello n. 32, del 19 ottobre 2012, il Ministero del lavoro specifica che “un datore di lavoro, una volta esaurito il periodo massimo di trentasei mesi, possa impiegare il medesimo lavoratore ricorrendo alla somministrazione di lavoro a tempo determinato”. Il chiarimento del Ministero giunge in risposta ad un'istanza di interpello presentata da Assolavoro con la quale si chiedeva se – alla luce delle novità introdotte dalla legge n. 92/2012 - fosse possibile per un'azienda...
Lavoro