Lavoro

Istruzioni Inps per accedere all'incentivo per la stabilizzazione di under 30 e donne

19/10/2012 Dopo la pubblicazione del decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 5 ottobre 2012, che istituisce incentivi economici per coloro che stabilizzano lavorativamente uomini con meno di 30 anni o donne di qualunque età, giungono le istruzioni Inps per inviare la domanda di ammissione all'incentivo, sia per i datori di lavoro che operano con l'Uniemens che per i datori di lavoro agricoli. Un bonus pari a 12.000 euro viene riconosciuto per chi stabilizza, entro il 31 marzo...
Misure per l'occupazioneLavoro

Cessazione del rapporto di lavoro. Per la comunicazione obbligatoria vale la data di risoluzione del rapporto

18/10/2012 L'opera di revisione delle norme relative al rapporto di lavoro, sfociata nella Legge 28 giugno 2012, n. 92, in vigore dal 18 luglio, ha comportato particolari modifiche alla parte dei licenziamenti e delle dimissioni del lavoratore dipendente. Nella fase applicativa delle norme, sono emersi dubbi in merito all'obbligo di comunicazione del termine del rapporto lavorativo da effettuare al Centro per l'impiego. Una nota del 12 ottobre 2012, di matrice ministeriale, formula una soluzione che...
Lavoro subordinatoLavoro

Malattia professionale da utilizzo protratto del cellulare

18/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17438 del 12 ottobre 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato l’Inail a corrispondere ad un uomo, lavoratore dipendente che per 12 anni aveva utilizzato il cellulare ed il cordless per 5-6 ore al giorno, la rendita per malattia professionale prevista per l’invalidità all’80%. Il dipendente aveva agito in giudizio deducendo che, in conseguenza dell’uso protratto di questi apparecchi, aveva contratto una grave...
PrevidenzaLavoroDiritto CivileDiritto

Sisma Abruzzo, al 16 dicembre 2012 la dichiarazione “de minimis”

18/10/2012 Relativamente al recupero dei contributi sospesi nelle zone terremotate dell'Abruzzo, con il messaggio n. 16832, del 17 ottobre 2012, l'Inps fornisce chiarimenti in merito ai termini di presentazione della dichiarazione “de minimis” e al rilascio del Durc. L'Istituto specifica che, vista la difficoltà riscontrata in ordine alla quantificazione degli aiuti “de minimis” percepiti e da inserire in dichiarazione, potranno essere presentate fino al 16 dicembre 2012 le dichiarazioni “de minimis”,...
Lavoro

Cessazione del rapporto di lavoro. Per la comunicazione obbligatoria vale la data di risoluzione del rapporto

18/10/2012 L'opera di revisione delle norme relative al rapporto di lavoro, sfociata nella Legge 28 giugno 2012, n. 92, in vigore dal 18 luglio, ha comportato particolari modifiche alla parte dei licenziamenti e delle dimissioni del lavoratore dipendente. Nella fase applicativa delle norme, sono emersi dubbi in merito all'obbligo di comunicazione del termine del rapporto lavorativo da effettuare al Centro per l'impiego. Una nota del 12 ottobre 2012, di matrice ministeriale, formula una soluzione che specifica da quando sorge il suddetto obbligo.
Lavoro subordinatoLavoro

Esodati: validi per la comunicazione i periodi di riscatto e ricongiunzione non perfezionati

18/10/2012 Con messaggio n. 16828 del 17 ottobre 2012, l’Inps chiarisce che solo ai fini della comunicazione di accesso al beneficio per gli esodati - salvaguardia - verranno valutati i periodi oggetto di riscatto e ricongiunzione anche se non ancora completamente perfezionati (anche se non è ancora avvenuto il pagamento dell’onere). La salvaguardia è subordinata al regolare versamento dell'onere di riscatto o di ricongiunzione, a pena della decadenza dal beneficio. La precisazione riguarda...
PrevidenzaLavoro

Ufficiale l'istituzione del Fondo per l'occupazione

18/10/2012 E' pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 243 (17 ottobre 2012) il decreto del Ministero del lavoro 5 ottobre 2012, di istituzione del Fondo per il finanziamento di interventi a favore dell'incremento in termini quantitativi e qualitativi dell'occupazione giovanile e delle donne, di cui all'articolo 24, comma 27, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. Gli incentivi riguardano la trasformazione dei contratti a tempo...
Misure per l'occupazioneLavoro

Lavoro intermittente. Alle Dtl spetta irrogare le nuove sanzioni per omessa comunicazione preventiva

17/10/2012 Il ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 18271/2012, precisa che solo gli uffici territoriali del Ministero (Direzioni territoriali) hanno la potestà di irrogare la nuova sanzione da 400 a 2.400 euro per la mancata comunicazione preventiva dell’utilizzo di lavoratori a chiamata. Si tratta del nuovo adempimento previsto dalla riforma del mercato del lavoro Fornero, che consiste proprio nel comunicare preventivamente la chiamata in opera di lavoratori intermittenti. Il nuovo obbligo è...
Lavoro subordinatoLavoro

Anffas - Verbale di accordo del 21/9/2012

16/10/2012 Anffas e Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, sciolta ogni riserva, il 21 settembre 2012 hanno sottoscritto un accordo con il quale si è definito il nuovo valore dei tabellari mensili con decorrenze 1/1/2012, 1/10/2012 e 1/6/2013, così come indicati nella tabella A) allegata all'accordo e nell'art. 77 del CCNL 2010-2012.
Lavoro

La convivenza può avere peso sulla ripartizione della reversibilità

16/10/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 17636 del 15 ottobre 2012 – per procedere con la ripartizione del trattamento di reversibilità fra ex coniuge e coniuge superstite, occorre tenere conto della durata del rapporto, e quindi del “criterio temporale” che, tuttavia, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 419/1999, per quanto necessario e preponderante, non è però esclusivo; in tale contesto, infatti, è compresa la possibilità di applicare, con discrezionalità, dei...
PrevidenzaLavoroDiritto CivileDiritto