Lavoro

Minlavoro. Istruzioni per la comunicazione della prosecuzione di fatto del contratto a termine

03/11/2012 Il ministero del Lavoro, nella nota protocollo n. 39/0015322 del 31 ottobre 2012, fornisce nuove istruzioni, in materia di contratti a termine, in merito alla comunicazione della prosecuzione del rapporto di lavoro oltre la scadenza del termine. Con decreto direttoriale n. 235 del 5 ottobre 2012, sono stati aggiornati i modelli unificati, di cui al decreto interministeriale del 30 ottobre 2007, con l'inserimento nel quadro «proroga» dell'Unificato-Lav il campo «data fine...
Lavoro subordinatoLavoro

Il premio di occupazione fino al 31 dicembre 2012

02/11/2012 Con la pubblicazione del decreto del 16 luglio 2012 nella “Gazzetta Ufficiale” n. 255, del 31 ottobre 2012, il Ministero del lavoro proroga anche per l'anno 2012 il premio di occupazione in formazione nel limite di spesa di 30 milioni di euro. Fino al 31 dicembre 2012 le aziende in crisi - secondo quanto previsto dal DL n. 78/2009, convertito con modificazioni nella legge n. 102/2009 – potranno avvalersi del premio di occupazione mantenendo in azienda i lavoratori sospesi inserendoli in...
Lavoro

Contratti a tempo. Successione con intervallo variabile

31/10/2012 L’articolo 5, comma 4 bis del Decreto legislativo n. 368 del 2001 stabilisce: “qualora per effetto di successione di contratti a termine per lo svolgimento di mansioni equivalenti il rapporto di lavoro fra lo stesso datore di lavoro e lo stesso lavoratore abbia complessivamente superato i trentasei mesi comprensivi di proroghe e rinnovi (…) il rapporto di lavoro si considera a tempo indeterminato”.

Sul corretto computo del periodo massimo di occupazione del lavoratore in caso di successione di più contratti a termine per lo svolgimento di mansioni equivalenti, risponde il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali nell’Interpello n. 32 del 19 ottobre 2012.
Lavoro

Circolare di Studio del 30/10/2012

30/10/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: Congedo straordinario: vale la “neutralizzazione” ai fini della disoccupazione - Aggiornato il Modello F24 enti pubblici - TFR: il coefficiente di rivalutazione di settembre - INPS: rimborso dei maggiori oneri per le aziende del settore del trasporto pubblico - Comunicazione di cessazione dopo la Riforma: precisazioni del Ministero - Sisma maggio 2012: ripresa dei versamenti e ulteriori benefici - Ripresa della CIG per mancato superamento del periodo di prova - Mancata comunicazione per lavoro intermittente: organo competente all’erogazione della sanzione - Adempimenti e scadenze (dal 16 novembre al 15 dicembre 2012) - GUIDA PRATICA: Incentivi all’occupazione giovanile e femminile
Lavoro

Dal 25 novembre 2012 si comunica la prosecuzione del contratto a termine

30/10/2012 Il datore di lavoro dovrà comunicare la prosecuzione dei contratti a termine al Centro per l'impiego attraverso il sistema di comunicazioni obbligatorie, Unilav, di cui al decreto ministeriale del 30 ottobre 2007. A stabilirlo è il Ministero del lavoro con il decreto del 10 ottobre 2012, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 251, del 26 ottobre 2012, che regolamenta quanto introdotto dall'articolo 1, comma 9, lettera f), della legge n. 92/2012. Il decreto entrerà in vigore il prossimo 25...
Lavoro

Lavoratori in mobilità. Sì ad un nuovo contratto a termine senza periodo di interruzione

30/10/2012 Il ministero del Lavoro risponde a un quesito del 5 ottobre 2012, offrendo un importante chiarimento riguardo alla riassunzione di uno stesso lavoratore, già titolare di un precedente contratto a termine. Il Ministero ha, in merito, precisato che se un datore di lavoro intende riassumere lo stesso lavoratore cui aveva già fatto un precedente contratto a termine ai sensi dell'articolo 8, comma 2, della legge n. 223/1991 (che disciplina, appunto, le assunzioni agevolate per i lavoratori in...
Lavoro subordinatoLavoro

Consulenti: “L'accordo sottoscritto dall'Inps con i tributaristi viola la legge 12/79!”

30/10/2012 Il rinnovo dell’accordo di collaborazione operativa (iniziata nel 2000) Inps-Lapet, del 24 ottobre 2012, scatena le proteste del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, che, con l’occasione, tirano fuori tutte le pecche dell’Istituto di previdenza. Preliminarmente, viene sollevata la violazione della legge 12/79, nella parte che stabilisce che “tutti gli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti, quando non sono curati dal datore di...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro

Licenziabile il dipendente che lavora durante la malattia

29/10/2012 Con la sentenza n. 16375, depositata il 26 settembre 2012, la Corte di Cassazione stabilisce che può essere licenziato il lavoratore che, durante l'assenza per malattia, ha svolto attività lavorativa presso un altro datore di lavoro, anche per un solo giorno. Sebbene nel nostro ordinamento non sussiste un divieto assoluto sulla facoltà del dipendente di svolgere un'attività lavorativa presso un altro datore durante il periodo di malattia, i giudici della Corte stabiliscono che è legittimo...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamenti con istruttoria senza procedimento sommario

29/10/2012 Il Tribunale di Milano, con l’ordinanza del 25 ottobre 2012, interviene nell’ambito delle impugnazioni dei licenziamenti. Si tratta della prima pronuncia sul tema alla luce della riforma Fornero. Il caso di specie presenta la particolarità che il lavoratore chiedeva il reintegro presso un datore di lavoro diverso da quello che lo aveva formalmente assunto. Dunque, preliminarmente il giudice ha dovuto risalire alla titolarità effettiva del rapporto di lavoro, in quanto - si spiega...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Legittimo il licenziamento della lavoratrice madre che non ha comunicato il congedo parentale

29/10/2012 È licenziabile per giusta causa - per assenza ingiustificata sul posto di lavoro - la lavoratrice madre che ha deciso di utilizzare il congedo parentale facoltativo, senza avere inviato la richiesta all’Inps e per conoscenza al datore di lavoro. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16746/2012. Nel respingere il ricorso della lavoratrice, i Supremi giudici ribadiscono che “la lavoratrice che intende esercitare la facoltà di assentarsi dal lavoro per il periodo di...
Lavoro subordinatoLavoro