Lavoro
Istanze di fallimento in aumento
14/01/2013 Dai dati registrati dal ministero della Giustizia e relativi alle procedure fallimentari avviate nel primo semestre 2012 emerge un forte incremento del numero delle aziende in crisi. Già l’anno 2011 aveva registrato ben 37.873 istanze con un aumento, rispetto al 2010, di 6.243 domande; ora, solo nei primi sei mesi del 2012, sono risultate ben 20.349 le procedure avviate. L’avanzare della crisi economica è testimoniato anche dall’aumento delle cause di lavoro nell’ambito del pubblico...Inps. Istruzioni operative per la prescrizione dei ratei arretrati dei trattamenti pensionistici
14/01/2013 L’Inps, con il messaggio n. 220/2013, fornisce le istruzioni operative riguardanti la materia della prescrizione dei ratei arretrati dei trattamenti pensionistici o delle relative differenze dovute a seguito di riliquidazioni, in applicazione dell’art. 38 del decreto legge n. 98 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 111 del 2011. La manovra estiva 2011 ha, infatti, previsto che i ratei arretrati dei trattamenti pensionistici, sebbene non liquidati e dovuti a seguito di...Mercato del lavoro. Certificate le competenze lavorative grazie ad un sistema unico nazionale
12/01/2013 Anche il nostro Paese si arricchisce di un sistema nazionale unico di certificazione delle competenze professionali per coloro che cercano lavoro. È stato varato dal Governo, in via definitiva, il Dlgs attuativo della riforma del mercato del lavoro, dopo che lo scorso 20 dicembre era stato acquisito il parere favorevole da parte della Conferenza unificata delle Regioni. Il decreto legislativo disciplina in modo organico l’apprendimento delle competenze lavorative, attraverso la fissazione...Adozione o affidamento: indennità di 5 mesi anche per lavoratrici/lavoratori autonomi
12/01/2013 L'Inps, con il messaggio n. 371 dell’8 gennaio 2013, recepisce la sentenza n. 257 del 19 novembre 2012 della Corte Costituzionale. Pertanto, il periodo di spettanza dell’indennità di maternità/paternità nei casi di adozione ed affidamento preadottivo (anche internazionale) di minore, passa dai tre ai cinque mesi dall’ingresso in famiglia del minore anche per lavoratrici/lavoratori iscritti alla gestione separata. Si ricorda che la Consulta, con la sentenza in oggetto, ha dichiarato...Lavoratori domestici. L’Inps dà la caccia ai rapporti silenti
11/01/2013 Sta per partire “l’operazione silenti 2012/2013” con cui l’Inps vuole stringere il cerchio su tutti quei datori di lavoro che da un po’ di tempo non versano i contributi per i propri lavoratori domestici. Lo si apprende dal messaggio Inps n. 504 del 9 gennaio 2013, con cui si avvisa che questa volta i datori di lavoro verranno raggiunti direttamente dall’avviso bonario non preceduto da una preliminare richiesta di regolarizzazione come accaduto nella precedente fase di verifica. I datori...Linea morbida nel contrasto alle false partite Iva
10/01/2013 L’azione di contrasto alle false partite Iva – che, nel rapporto di lavoro, costringono i lavoratori ad aprire una posizione Iva per celare status di collaborazione coordinata e continuativa o di lavoro subordinato, camuffandoli in lavoro autonomo – è, nell’ultima riforma del lavoro, morbida.Secondo la Legge – articolo 35 del Dpr n. 633/1972 - sono titolari di partita Iva i soli soggetti che intraprendono l’esercizio di un’impresa, arte o professione nel territorio dello Stato, o vi istituiscono una stabile organizzazione. Lo strumento fiscale della partita Iva non è comunque precluso ai soggetti inquadrati, sotto il profilo lavoristico, nell’ambito della collaborazione coordinata e continuativa, anch’essa forma di lavoro autonomo.
E’ rispetto alle prestazioni rese da queste categorie di soggetti che la riforma Fornero introduce la presunzione che la circolare n. 32 del 27 dicembre 2012 - Ministero del Lavoro e delle politiche sociali – commenta.