Lavoro

Iscrizione nella mobilità estesa ai dipendenti di studi professionali

18/03/2011 I centri per l'impiego dovranno accettare le iscrizioni alle liste di mobilità anche se provenienti da dipendenti di studi professionali licenziati per riduzione di personale o per cessata attività. Il livellamento tra questi lavoratori e quelli di altri settori imprenditoriali è stato operato dal parere n. 10/2011 del Ministero del lavoro. Chiarisce la fruibilità degli sgravi contributivi per l'assunzione di lavoratore in mobilità il parere n. 11.
Misure per l'occupazioneLavoro

Inps. Prestazione di disoccupazione anche in un altro Stato membro

17/03/2011 Gli effetti del regolamento (UE) n. 1231/2010, che decorrono dal 1° gennaio 2011, sono oggetto della circolare n. 51 dell’Inps, datata 16 marzo 2011. Secondo quanto indicato al punto 2, le disposizioni del regolamento n. 1231/2010 non conferiscono al cittadino dello Stato terzo il diritto all’ingresso, al soggiorno o alla residenza in uno Stato membro, né il diritto all’accesso al mercato del lavoro di tale Stato, né pregiudicano il diritto degli Stati a non concedere, ritirare o non...
PrevidenzaLavoro

Contributi volontari dei lavoratori dipendenti non agricoli per l’anno 2011

17/03/2011 Con la circolare n. 52 del 16 marzo, l’Inps definisce i contributi volontari dei lavoratori dipendenti non agricoli per l’anno 2011. Si ricorda che la contribuzione volontaria può essere richiesta da tutti gli iscritti a forme di previdenza obbligatoria che possiedono determinati requisiti e che si sono ritirati prima del tempo dall’attività lavorativa. Il requisito minimo è quello di possedere tre anni di contributi effettivi nel quinquennio precedente la domanda o di poter godere di 5 anni...
PrevidenzaLavoro

Un PIN "dispositivo" firma la sicurezza dell'Inps

17/03/2011 Oggetto della circolare Inps 50, di recente emanazione (15 marzo 2011), sono le “nuove modalità di presentazione delle domande online attraverso PIN dispositivo”. Il Decreto legislativo 31 maggio 2010 n. 78, dedicato alle misure per contrastare la crisi, per il rilancio e il sostegno all’economia, ha previsto, all’articolo 38, comma 5, “l’estensione e il potenziamento dei servizi telematici dell’amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali, per la presentazione di denunce, istanze,...
PrevidenzaLavoro

Rateizzazione oneri ricongiunzione per i liberi professionisti. Aggiornate le tabelle

17/03/2011 Nella precedente circolare n. 59/2010, l’Inps ha fornito le tabelle dei coefficienti da utilizzare per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate dai professionisti nel corso dell’anno 2010, secondo la variazione del tasso medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, così come evidenziati dall’Istat per l’anno 2009. Con la circolare n. 54/2011, l’Inps comunica le nuove tabelle da utilizzare per la...
PrevidenzaLavoro

Rinnovata la parte economica del Ccnl Pesca Cooperative per il personale non imbarcato

16/03/2011 Sottoscritto il giorno 9 marzo 2011 tra l'AGCI AGRITAL, LEGA PESCA, FEDERCOOPESCA-CONFCOOPERATIVE e le organizzazioni sindacali (FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILAPESCA) l'accordo per il rinnovo del biennio economico del Ccnl 10 gennaio 2008 per il personale non imbarcato dipendente da cooperative esercenti attività di pesca marittima, attività di maricoltura, acquacoltura e vallicoltura. Le parti hanno stabilito un incremento dei minimi tabellari pari ad euro 75,00 lordi mensili, calcolato sul...
CCNLLavoro

Ok al licenziamento del liquidatore di assicurazione che subisce estorsione senza informare il datore

16/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6023 del 15 marzo 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittimo il licenziamento disciplinare irrogato da una compagnia di assicurazione nei confronti di un proprio liquidatore per aver ripetutamente provveduto al pagamento di sinistri dubbi e con procedure irregolari. L'uomo si era difeso sostenendo di essere stato costretto a tali pratiche in considerazione del fatto che operava in una zona ad alta...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Aziende videofonografiche - Ipotesi di accordo di rinnovo del 15/02/2011

16/03/2011 Il 15 febbraio 2011 è stata sottoscritta tra AFI, FIMI, PMI, UNIVIDEO, ASSOLOMBARDA e FISTEL-CISL, SLC-CGIL, UILCOM-UIL, l'ipotesi di accordo per il rinnovo triennale del CCNL per i dipendenti delle aziende videofonografiche. Le parti hanno stabilito la durata del contratto a partire dal 1° gennaio 2011 fino al 31 dicembre 2013, sia per la parte economica che per la parte normativa.
Lavoro

Settore videofonografico: siglata l'ipotesi di accordo di rinnovo

16/03/2011 Il 15 febbraio 2011 è stata sottoscritta tra AFI, FIMI, PMI, UNIVIDEO, ASSOLOMBARDA e FISTEL-CISL, SLC-CGIL, UILCOM-UIL, l'ipotesi di accordo per il rinnovo triennale del CCNL per i dipendenti delle aziende videofonografiche. Le parti hanno stabilito la durata del contratto a partire dal 1° gennaio 2011 fino al 31 dicembre 2013, sia per la parte economica che per la parte normativa.
CCNLLavoro