Lavoro

Nasce il fondo pensione per i lavoratori interinali

02/04/2011 La Covip - Commissione di vigilanza sui fondi pensione - ha autorizzato all’esercizio dell’attività il fondo pensione Fontemp, che si rivolge a circa 500mila lavoratori in somministrazione con contratti a tempo determinato e indeterminato. L’accordo istitutivo prevede che ciascun addetto potrà iscriversi versando al fondo pensione il proprio Tfr, il 6,91% del proprio reddito lordo, mentre i contributi per un importo pari al 4% della retribuzione saranno a carico totale dell’Ebitemp....
PrevidenzaLavoro

Perequazione automatica. Aggiornato il tetto di retribuzione pensionabile

01/04/2011 A seguito della pubblicazione del dato definitivo dell’inflazione per l’anno 2010, fissato dall’Istat all’1,6%, contro il valore dell’1,4% indicato in via previsionale, l’Inps è intervenuto per aggiornare il limite della retribuzione pensionabile, che per legge deve essere adeguato annualmente all’indice dei prezzi al consumo (perequazione automatica delle pensioni). Sula base del primo dato provvisorio, l’Ente assicuratore aveva indicato nella circolare n. 167 del 30 dicembre 2010 un tetto...
PrevidenzaLavoro

Iscritti al Fondo i dipendenti che hanno superato il test

01/04/2011 Con la circolare n. 61/2011, l’Inps è intervenuta a far chiarezza in merito ai dubbi riguardanti l’iscrivibilità delle aziende che effettuano attività di riscossione al “Fondo di previdenza per gli impiegati dipendenti dai concessionari del servizio di riscossione tributi e delle altre entrate dello Stato e degli Enti pubblici”. I dubbi sono consequenziali al fatto che l’articolo 3 del D.L. n. 203/2005, convertito con modificazioni in Legge 2 dicembre 2005 n.248, ha soppresso, con decorrenza...
PrevidenzaLavoro

Un clamoroso errore giuridico

31/03/2011 Se in sede civile la corte di Cassazione ha più volte, negli anni, legittimato i consulenti del lavoro ad operare in campo fiscale, sul fronte penale una sentenza – la 10100 dell’11 marzo 2011 – isolata e unica nel suo genere, ha invertito l’orientamento, sostenendo che la professione di commercialista non può essere competenza se non del soggetto abilitato ed iscritto al relativo Albo professionale. Il rischio, per il consulente che presta assistenza fiscale alle imprese, è di incorrere nel...
ContenziosoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Un clamoroso errore giuridico

31/03/2011 Se in sede civile la corte di Cassazione ha più volte, negli anni, legittimato i consulenti del lavoro ad operare in campo fiscale, sul fronte penale una sentenza – la 10100 dell’11 marzo 2011 – isolata e unica nel suo genere, ha invertito l’orientamento, sostenendo che la professione di commercialista non può essere competenza se non del soggetto abilitato ed iscritto al relativo Albo professionale. Il rischio, per il consulente che presta assistenza fiscale alle imprese, è di incorrere nel reato di esercizio abusivo della professione.
Consulenti del lavoroProfessionistiContenziosoLavoro

Aggiornati i minimi di retribuzione giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi

31/03/2011 Con la circolare n. 21/2011, l’Inail comunica i nuovi valori di riferimento da assumere come imponibile per il calcolo dell’onere assicurativo. La rivalutazione del premio è consequenziale alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo determinata dall’ISTAT, che per il 2011 è cresciuta dell’1,6%. La circolare indica i minimi di retribuzione giornaliera da applicare, distinti per settore e tipologie di premio. Si parte con il ricordare che i due fattori che concorrono alla...
Lavoro

Verbale unico di accertamento. Pagamento delle sanzioni entro i termini della diffida

30/03/2011 Con lo scopo di uniformare l’attività di accertamento delle Direzioni provinciali del lavoro e degli altri enti che svolgono azione di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale, il ministero del Lavoro ha fornito alcune precisazioni in ordine agli effetti della contestazione e notificazione del verbale unico. Le indicazioni sono contenute nella circolare n. 10 del 28 marzo 2011, in cui si indica senza ripensamenti il momento dal quale (dies a quo) comincia a decorrere il termine...
Lavoro

Terziario, distribuzione e servizi (Confesercenti) - Ipotesi di accordo di rinnovo del 15/03/2011

30/03/2011 E’ del 15 marzo 2011 l’ipotesi di accordo tra Confesercenti, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil per il rinnovo del Ccnl, scaduto il 31 dicembre 2010, per i dipendenti delle aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi. La Filcams-Cgil, prima di aderire, ha deciso di avviare una consultazione delle proprie strutture territoriali. L'intesa ha durata triennale dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2013, per la parte economica e normativa dei rapporti di lavoro per i dipendenti del settore.
Lavoro

Rinnovato il CCNL Terziario, distribuzione e servizi (Confesercenti)

30/03/2011 E’ del 15 marzo 2011 l’ipotesi di accordo tra Confesercenti, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil per il rinnovo del Ccnl, scaduto il 31 dicembre 2010, per i dipendenti delle aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi. La Filcams-Cgil, prima di aderire, ha deciso di avviare una consultazione delle proprie strutture territoriali. L'intesa ha durata triennale dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2013, per la parte economica e normativa dei rapporti di lavoro per i dipendenti del settore.
CCNLLavoro

Inps. Aggiornato l’applicativo telematico per il rilascio del Durc

30/03/2011 Dopo l’Inail (circolare n. 22/2011), anche l’Inps ha provveduto a fornire spiegazioni in merito alla revisione dei servizi telematici offerti dall'applicativo www.sportellouniprevidenziale.it. Con la circolare n. 59 del 28 marzo 2011, l’Istituto previdenziale ricorda che al fine di proseguire nell’azione di miglioramento dei servizi telematici, il citato applicativo è stato revisionato ed implementato di alcune funzionalità aggiuntive riguardanti i contratti per forniture e servizi, anche in...
PrevidenzaLavoro