Lavoro

Per la denuncia di malattia online il certificato non va inviato

16/09/2010 La circolare Inail del 15 settembre 2010 n. 36 informa delle novità intervenute in materia di denuncia di malattia professionale effettuata per via telematica. Infatti con l'approvazione da parte del Ministero del lavoro, con decreto 30 luglio 2010, della modifica deliberata dal Presidente-Commissario Straordinario dell'INAIL n. 42 del 14 aprile 2010 dell'articolo 53 del T.U. (DPR n. 1124/1965), è stato reso più semplice l'adempimento dichiarativo stabilendo che in caso di utilizzo della...
Lavoro

Nel contratto part-time il limite dell'orario di lavoro notturno va parametrato all'effettivo impiego

16/09/2010 Rispondendo ad un quesito posto dalla Direzione provinciale del lavoro di Bolzano, il Ministero del lavoro con nota del 30 agosto 2010 n. 17879 ha fornito delucidazioni sull'applicazione del limite del lavoro notturno per i lavoratori a part-time verticale. Avendosi il caso di un lavoratore con contratto di part-time verticale che prevede l'impiego per tre giorni lavorativi a settimana invece dei 5 giorni stabiliti dal contratto collettivo, ai fini del calcolo delle ore medie di lavoro...
Lavoro subordinatoLavoro

Nel contratto part-time il limite dell'orario di lavoro notturno va parametrato all'effettivo impiego

16/09/2010 Rispondendo ad un quesito posto dalla Direzione provinciale del lavoro di Bolzano, il Ministero del lavoro con nota del 30 agosto 2010 n. 17879 ha fornito delucidazioni sull'applicazione del limite del lavoro notturno per i lavoratori a part-time verticale. Avendosi il caso di un lavoratore con contratto di part-time verticale che prevede l'impiego per tre giorni lavorativi a settimana invece dei 5 giorni stabiliti dal contratto collettivo, ai fini del calcolo delle ore medie di lavoro notturno...
LavoroLavoro subordinato

Fissati i termini per la conclusione dei procedimenti amministrativi avviati d’ufficio o su istanza

15/09/2010 L’Inps, con la determinazione n. 47/2010, diffusa con il messaggio n. 22939/2010, ha approvato un nuovo Regolamento con cui stabilisce i termini entro cui si devono considerare conclusi i procedimenti amministrativi, ai sensi della legge n. 69/2009 entrata in vigore il 4 luglio 2010. La suddetta norma ha modificato la disciplina sui tempi di conclusione dei procedimenti amministrativi, al fine di garantire maggiore certezza all'azione della Pa. Secondo il dettato della norma, i procedimenti...
LavoroPrevidenza

Farmer’s market: sì al voucher se è lavoro accessorio

14/09/2010 In risposta all’interpello, n. 32 del 10 settembre 2010, della Coldiretti in merito alla questione della legittimità di utilizzo del lavoro occasionale accessorio “nell’ambito delle attività connesse svolte dalle imprese agricole con specifico riferimento alla vendita diretta nei farmer’s market (c.d. Mercati di Campagna Amica)”, il ministero del Lavoro risponde positivamente. Pertanto, è corretto ricorrere al lavoro accessorio con pagamento tramite voucher anche in relazione al sistema...
LavoroLavoro accessorio

Farmer’s market: sì al voucher se è lavoro accessorio

14/09/2010 Il ministero del Lavoro, in risposta all'interpello n. 32 del 10 settembre 2010, in merito alla questione della legittimità di utilizzo del lavoro occasionale accessorio “nell’ambito delle attività connesse svolte dalle imprese agricole con specifico riferimento alla vendita diretta nei farmer’s market (c.d. Mercati di Campagna Amica)”, risponde positivamente. Pertanto, è corretto ricorrere al lavoro accessorio con pagamento tramite voucher anche in relazione al sistema dei farmer’s...
LavoroLavoro accessorio

A parità di mansioni, pari retribuzioni anche per i lavoratori minorenni

13/09/2010 Se una società assume lavoratori di età inferiore ai 15 anni, in violazione della norma sulla tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti (legge n. 977/1967) è, comunque, tenuta a retribuire il lavoratore under 15 per le mansioni svolte. Cioè a parità di mansioni con gli altri dipendenti maggiorenni, il minore deve percepire uguale retribuzione. Il principio è quello della sentenza n. 18856 del 30 agosto 2010, con cui i giudici della Sezione lavoro della Corte di Cassazione hanno...
LavoroLavoro subordinato

Per il dipendente pubblico nessun diritto soggettivo al conferimento dell'incarico dirigenziale

13/09/2010 La Cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 18857 del 2010, ha respinto la tesi prospettata da un dipendente pubblico che sosteneva di essere stato discriminato in considerazione del fatto che l'ufficio di p.a. a cui apparteneva aveva riconosciuto ad altri colleghi con la sua stessa qualifica, ma con titoli minori, degli incarichi di maggiore responsabilità. L'uomo, in particolare, aveva chiesto che gli venisse riconosciuto il diritto alla nomina ed all'incarico di specie con relativa...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto AmministrativoDirittoFisco

Tre ore annuali retribuite di riunione sindacale complessivamente per tutte le associazioni sindacali

13/09/2010 La Sezione lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18838 dello scorso 30 agosto, interviene in un ricorso presentato da un sindacato, che ricorre in giudizio contro un’azienda che aveva negato ai lavoratori aderenti di indire un’assemblea in quanto già esaurite le tre ore annue previste dalla legge. Secondo la Cgil si era adottata una vera e propria condotta antisindacale, negando il diritto ai lavoratori di usufruire di un’ora di riunione retribuita durante l’orario di...
Lavoro subordinatoLavoro

L’Inps comunica i nuovi termini di conclusione dei procedimenti

11/09/2010 L’Inps, con messaggio n. 22939 del 10 settembre 2010, illustra il nuovo regolamento per la definizione dei termini di conclusione dei procedimenti, ex articolo 2 della legge 241/1990 (come modificata dall’articolo 7 della legge 69/09). In merito alla fissazione dei termini, l’Istituto spiega che sono rivisti i termini di conclusione dei procedimenti di cui all’allegato A del regolamento di attuazione della legge 241/90; restano invece esclusi i termini per i procedimenti in autotutela e quelli...
LavoroPrevidenza