Lavoro

Ufficializzati i 10mila stranieri ammessi per formazione e tirocinio

02/09/2010 È pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 203, del 31 agosto 2010, il decreto del ministero del Lavoro datato 6 luglio 2010. Reca la determinazione del contingente annuale 2010, relativo all'ingresso di cittadini stranieri per la partecipazione a corsi di formazione professionale e tirocini formativi. Ne deriva che: 5mila unità risultano ammesse per la frequenza a corsi di formazione professionale finalizzati al riconoscimento di una qualifica o alla certificazione delle competenze acquisite di...
LavoroLavoro subordinato

Il professionista va risarcito per l'errore della Cassa

01/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18903 depositata il 31 agosto 2010, ha rigettato il ricorso presentato dalla Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei Geometri avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze, accertata l'illegittimità della condotta tenuta dall'Ente di previdenza nei confronti di un geometra, aveva riconosciuto a quest'ultimo il diritto alla restituzione della contribuzione indebitamente versata nonché il risarcimento del danno dallo stesso subito.  La...
Diritto CivileDirittoLavoroProfessionistiPrevidenzaCasse di previdenza

Il professionista va risarcito per l'errore della Cassa

01/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18903 depositata il 31 agosto 2010, ha rigettato il ricorso presentato dalla Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei Geometri avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze, accertata l'illegittimità della condotta tenuta dall'Ente di previdenza nei confronti di un geometra, aveva riconosciuto a quest'ultimo il diritto alla restituzione della contribuzione indebitamente versata nonché il risarcimento del danno dallo stesso subito....
ProfessionistiLavoroPrevidenzaCasse di previdenza

La tutela del lavoratore e del datore nei controlli in azienda. Articoli 2 e 3 dello Statuto

29/08/2010 Lo Statuto dei diritti del lavoratore (Legge 300 del 1970) regolamenta i controlli per la salvaguardia dell’integrità del patrimonio aziendale. In particolare, l’articolo 2 della Legge recita: “Il datore di lavoro può impiegare le guardie particolari giurate, di cui agli articoli 133 e seguenti del testo unico approvato con regio decreto 18 giugno 1931, numero 773, soltanto per scopi di tutela del patrimonio aziendale. Le guardie giurate non possono contestare ai lavoratori azioni o fatti...
LavoroLavoro subordinato

Snellita la procedura di rateizzazione dei debiti contributivi

28/08/2010 La manovra estiva è intervenuta a semplificare anche la procedura di rateizzazione dei debiti nei confronti dell’Inps: procedura che interessa sempre di più le molte imprese che versano in una situazione debitoria dopo aver attraversato un periodi di crisi. La procedura di rateizzazione, nonostante i vari tentativi di semplificazione ha conservato alcuni aspetti critici. La rateizzazione deve riguardare necessariamente l’intera posizione dell’assicurato e non può riferirsi ad un singolo...
PrevidenzaLavoro

Appalti: fa fede il Durc

28/08/2010 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5936 del 24 agosto 2010, senza mezzi termini chiarisce che non c’è deroga alla regola della regolarità del Durc negli appalti. E' legittima l’esclusione dalla gara l’azienda che presenta una certificazione negativa o incompleta che vale l’irregolarità del Durc. Non rileva l’entità delle irregolarità, né tantomeno è obbligato a tale verifica il committente, ossia la stazione appaltante, che si limita a quanto scritto sul Durc (documento ufficiale...
PrevidenzaLavoro

L'imprenditore è responsabile della sicurezza dei lavoratori nonostante la nomina del Rspp

27/08/2010 La garanzia della sicurezza dei lavoratori nel cantiere è un'attribuzione propria del datore di lavoro e non può essere delegata al responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp) eventualmente nominato. Il soggetto responsabile del servizio di prevenzione e protezione svolge infatti un ruolo di consulenza e supporto al lavoro dell'impresa in materia antinfortunistica e non può essere ritenuto responsabile direttamente del suo operato; e ciò proprio perché tale soggetto difetta di...
LavoroDiritto PenaleDiritto

La congiuntura non dispensa dal versamento dei contributi al dipendente

27/08/2010 Anche in caso di crisi aziendale, dovuta al periodo nero dell’economia, è obbligatorio versare i contributi ai dipendenti. Questo è ciò che viene affermato dalla Cassazione con la sentenza n. 32348 del 26 agosto 2010: “la carenza di mezzi finanziari, da cui deriverebbe l'impossibilità materiale di versare i contributi assistenziali e previdenziali effettivamente dovuti, non influisce in alcun modo sulla struttura oggettiva del reato di cui all'art. 37 della legge 24 novembre 1981 n. 689. Ciò in...
LavoroPrevidenza

Certificato solo su richiesta per le denunce online di infortunio inviate dal datore

26/08/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 197 del 24 agosto 2010, il Decreto 30 luglio 2010 del ministero del Lavoro. Reca l’approvazione della delibera n. 42 del 14 aprile 2010 del presidente commissario straordinario dell'Inail. Pertanto, il comma 5 dell'articolo 53 del Testo Unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, è così modificato: “Qualora il datore di lavoro effettui la denuncia di malattia professionale...
Lavoro

Certificato solo su richiesta per le denunce online di infortunio inviate dal datore

26/08/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 197 del 24 agosto 2010, il Decreto 30 luglio 2010 del ministero del Lavoro. Reca l’approvazione della delibera n. 42 del 14 aprile 2010 del presidente commissario straordinario dell'Inail. Pertanto, il comma 5 dell'articolo 53 del Testo Unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, è così modificato: “Qualora il datore di lavoro effettui la denuncia di malattia professionale...
Lavoro