04/12/2007
L’Inpdap, con la nota operativa n. 40 del 29 novembre 2007, chiarisce che dopo il decesso del titolare della pensione il riaccredito delle rate deve avvenire con tempestività per evitare che i ritardi producano il ricorso al contenzioso.
04/12/2007
I ministeri dell’Interno e della Solidarietà sociale, hanno emanato due circolari in merito alle procedure relative ai flussi di ingresso dei lavoratori extra-Ue per il 2007. I Ministeri stabiliscono che dovrà scomparire dal contratto di soggiorno l’importo della retribuzione.
Si stabilisce, infine, che i consulenti del lavoro rientrano tra i soggetti abilitati ad inviare le domande telematiche per l’assunzione dei lavoratori extra-Ue.
04/12/2007
L’Inps, con il messaggio n. 28825 del 2007, chiarisce che entro il 31 dicembre 2007 dovrà essere versato il saldo delle addizionali regionali e comunali Irpef, tramite F24 utilizzando i codici “3801” (regionale) e ”3817” (comunale), da parte di coloro che hanno beneficiato di prestazioni temporanee non pensionistiche dall’Istituto. Il messaggio è rivolto a chi, per cessata erogazione della prestazione – ad esempio l’indennità di disoccupazione – prima di novembre 2007, non ha ultimato il...
04/12/2007
La direzione generale delle attività ispettive del ministero del Lavoro il 20 novembre scorso ha inviato una missiva a Inps e Inail, nonché Ance e sindacati, avvertendo che molte aziende del settore edile aggirano il Durc richiedendo la certificazione a tali Istituti senza passare dalle Casse edili. Nella lettera è evidenziato che l’indicazione relativa all’applicazione di un contratto collettivo “altro” non si riferisce solo alle imprese non inquadrate nel settore edile, ma viene apposta anche...
03/12/2007
La corte di Cassazione, con la sentenza n. 24132/2007, ha stabilito che il datore non può licenziare il dipendente, ravvisando una grave inadempienza nel ritardo della consegna del certificato medico, in occasione di un’assenza di due giorni di malattia, e nella mancata giustificazione dell’assenza di un terzo giorno. La Cassazione ha chiarito che la sanzione irrogata al lavoratore deve essere sempre proporzionata al comportamento posto in essere, anche quando secondo l’impresa il comportamento...
03/12/2007
La Cassazione, con la sentenza n. 23909 del 2007, è intervenuta in merito al recesso di una società dal rapporto di lavoro con un dipendente che era nel contempo rappresentante legale di un’altra ditta. La Corte ha ritenuto illegittimo il licenziamento poiché il supposto conflitto di interessi tra dipendente e imprenditore crea conseguenze sul rapporto di lavoro solo se concreto non se potenziale.
03/12/2007
La corte di Cassazione, con la sentenza n. 24581 del 26 novembre scorso, ha confermato la condanna inflitta ad una società per aver imposto ai “turnisti” la presenza in azienda durante un’astensione dal lavoro decisa dalla Cgil. La Cassazione ha stabilito che è antisindacale il comportamento dell’azienda che in caso di sciopero “precetta” i dipendenti destinati al turno di sicurezza senza concordare i nomi con il sindacato. L’articolo 45 del Ccnl prevede, infatti, che l’obbligo della sicurezza...
03/12/2007
Il 30 novembre è stata completata la rete nazionale degli Osservatori sulla cooperazione, costituiti presso le Direzioni provinciali del lavoro. Questi organismi permanenti vigileranno su regole e modalità dell’impiego dei cosiddetti soci-lavoratori, con l’obiettivo di agevolare l’azione di controllo e repressione del lavoro irregolare in cooperativa e, al tempo stesso, di estendere a tutte le società cooperative l’istituto della revisione, con particolare effetto rispetto all’aggiudicazione...
03/12/2007
La corte di Cassazione, con la sentenza n. 24584/2007, ha stabilito che la contestazione degli addebiti che giustificano il licenziamento disciplinare del direttore generale di un ente pubblico privatizzato può avvenire anche a distanza di anni dai fatti. La Corte ha sottolineato che, nel caso in esame, l’estinzione dell’ente pubblico e la sua trasformazione in una Spa hanno sicuramente dilatato i tempi in cui il nuovo Cda ha potuto accertare i fatti, con la conseguenza che la contestazione di...
02/12/2007
A partire dal 1° gennaio 2008 entrano in vigore gli aumenti della pensione per effetto della perequazione automatica, stabilita per l’anno 2007 con il decreto del ministero dell’Economia del 19 novembre 2007 sulla perequazione automatica delle pensioni. L’aumento del costo della vita è calcolato nell’1,6%. La variazione in percentuale per il 2007 è stabilita nel 2,0%.