Lavoro

Chimica (Confindustria)

15/12/2006 Il 27 luglio 2006 tra l'Inail e la Federchimica è stato stipulato un accordo destinato a sperimentare soluzioni pratiche che favoriscano le azioni per la prevenzione e contribuiscano a diffondere la cultura della salute e sicurezza.   L'accordo è stato raggiunto in quanto la Federchimica gestisce per l'Italia il Programma volontario dell'Industria chimica mondiale "Responsible care", adottato in Italia dal 1993, condiviso attualmente da 173 imprese associate.   Durata - L'accordo ha durata...
CCNLLavoro

Case di cura personale non medico

15/12/2006 Il 1° dicembre 2006 tra la Fondazione Don Carlo Gnocchi e Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Fpl è stato raggiunto un accordo per il rinnovo della parte economica relativa al biennio 2004-2005 del Ccnl  2002-2005 del settore della sanità privata, per il personale dipendente dalle strutture della  fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus.   Le parti si sono impegnate a considerare l’accordo quale unico testo contrattuale valido per il settore di riferimento e hanno concordano che eventuali variazioni che...
CCNLLavoro

Una tantum Ccnl elettrici e prestazioni Inps

15/12/2006 Il Ccnl dei lavoratori elettrici del 18 luglio 2006 ha previsto, tra l’altro, l’erogazione delle seguenti somme:   1) Edr per il rinnovo contrattuale, corrisposto per 6 mensilità - dal 1° gennaio 2006 al 30 giugno 2006 - ai lavoratori in forza alla data del 1° luglio 2006 in proporzione ai mesi interi di servizio prestato; 2) una tantum, riferibile al periodo dal 1° luglio 2005 al 31 dicembre 2005.   Le predette erogazioni non spettano per i periodi mensili nei quali si è verificata una...
CCNLLavoro

Restano all’Inps i ricorsi non ispettivi

15/12/2006 L’interpello prot. 25/I/0005499 del 13 dicembre, a firma del ministero del Lavoro, afferma che rimangono di competenza dei Comitati regionali Inps i ricorsi nei quali si contesta la sussistenza e la qualificazione dei rapporti di lavoro con un provvedimento diverso dai verbali d’accertamento ispettivo. Tali Comitati sono destinatari dei soli ricorsi contro gli atti d’accertamento e le ordinanze-ingiunzioni delle direzioni provinciali del lavoro e dei verbali di accertamento Inps ed Inail nei...
PrevidenzaLavoro

Teatri stabili

15/12/2006 Il 2 novembre 2006 tra Antad, Eti e le organizzazioni sindacali Slc-Cgil; Fistel-Cisl; Uilcom-Uil si è stipulata l’ipotesi di accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo riguardante il personale dipendente dai Teatri stabili pubblici e dai Teatri gestiti dall’Eti.   Decorrenza e durata - Il contratto decorre dal 1° gennaio 2006 e sarà valido sino al 31 dicembre 2007.   Retribuzione - Dal 1° gennaio 2007 i minimi retributivi per il personale dei Teatri stabili e...
CCNLLavoro

Corse di cavalli

15/12/2006 Il 7 novembre 2006 tra le associazioni datoriali Federippodromi, Uni, Trenno Srl e le organizzazioni sindacali Slc-Cgil, Fisascat-Cisl, si è convenuta l’ipotesi per il rinnovo del contratto collettivo dei dipendenti della società di corse dei cavalli.   Durata - Il contratto collettivo per la parte normativa avrà validità fino al 30 giugno 2010, mentre per la parte economica fino al 30 giugno 2008.   Retribuzione - Le parti hanno inteso definire gli incrementi retributivi secondo gli importi...
CCNLLavoro

Apprendisti tenuti a frequentare i corsi

15/12/2006 Nel rapporto di apprendistato (il cui contratto è disciplinato dall’articolo 48 della legge Biagi), per l’espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione, il lavoratore non può rifiutarsi di frequentare i corsi, pena il licenziamento per giusta causa. Inoltre, l’attività formativa esterna non può essere inferiore a 120 ore annue anche in caso di rapporto a tempo parziale ritenuto compatibile con l’apprendistato, fermo restando il soddisfacimento dell’esperienza formativa. E’ quanto...
Lavoro

Mobilità, anticipo a chi è in deroga

14/12/2006 Precisa l’Istituto nazionale di previdenza nel messaggio 33100 di ieri che la corresponsione anticipata dell’indennità di mobilità – articolo 7, comma 5, della legge 223/91 – s’applica anche ai lavoratori beneficiari di trattamenti di mobilità in deroga e a lavoratori licenziati dalle imprese commerciali (50-200 dipendenti), dalle agenzie di viaggio e turismo (compresi gli operatori turistici) e dalle imprese di vigilanza. Ai lavoratori che presentino richiesta di anticipazione dell’indennità di...
LavoroPrevidenza

Parte l’elaborazione sui redditi 2005

14/12/2006 L’Inps comunica – messaggio 33085 del 13 dicembre 2006 – il via libera all’elaborazione delle dichiarazioni reddituali per l’anno 2005. La richiesta dei redditi era stata effettuata attraverso l’invio del modello Obis e del modello Cud 2005 ai soggetti titolari di prestazioni pensionistiche collegate a reddito e a carico dell’Inps ed ha riguardato anche gli invalidi civili, con la sola esclusione degli ultrasessantacinquenni che, nell’ultima campagna redidituale, risultavano non possedere alcun...
LavoroPrevidenza

Da invalidità a vecchiaia è necessaria l’opzione

14/12/2006 La trasformazione della pensione di invalidità in pensione di vecchiaia – Inps, messaggio 33201/2006 – è oggetto di uno specifico diritto d’opzione, pertanto deve seguire la domanda dell’interessato. L’articolo 8, della legge 638/83, prevede che la corresponsione della pensione di invalidità sospesa ai sensi del medesimo articolo sia in ogni caso ripristinata al raggiungimento dell’età prevista per il pensionamento di vecchiaia. L’importo della pensione di vecchiaia, ha previsto il legislatore,...
LavoroPrevidenza