Lavoro
Naspi, cosa fare per evitare la sospensione
06/12/2023I percettori di Naspi devono comunicare il reddito presunto per il 2024 anche se dovesse essere pari a zero. Cosa fare entro il 31 gennaio 2024 per non incorrere nella sospensione della prestazione
Autoliquidazione Inail: disponibili le basi di calcolo on line
06/12/2023Autoliquidazione Inail, aggiornati i servizi on line con la possibilità di effettuare la comunicazione delle basi di calcolo on line. Cosa devono fare le aziende
Rappresentanza sindacale: aggiornato l’elenco INPS delle adesioni
05/12/2023L’Inps rende note le nuove adesioni delle Organizzazioni sindacali firmatarie/aderenti al Testo Unico sulla Rappresentanza di Confindustria – Cgil, Cisl, Uil.
PNRR: nuovo servizio di comunicazione streaming e podcast Inps on air
05/12/2023L’Inps comunica che è attivo il canale Inps on air tramite il quale verranno trasmessi i primi podcast finalizzati a garantire la massima diffusione dei prodotti informativi. Vediamo di cosa si tratta.
Lavoro sportivo, un quaderno dai commercialisti
05/12/2023Un aiuto operativo per i commercialisti che si trovano a gestire, in questa prima fase, gli adempimenti in materia di lavoro e previdenza nel settore sportivo. E’ il quaderno pubblicato dalla Fondazionale Nazionale dei Commercialisti.
Whistleblowing, questionario ANAC per le criticità
05/12/2023Un questionario per il monitoraggio delle criticità nell’attuazione del Whistleblowing attraverso i canali interni è stato avviato dall’ANAC. L'obbligo di predisporre i canali di segnalazione scatta dal 17 dicembre.
Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia
05/12/2023Esposizione dei lavoratori all'amianto. Cosa cambia, i nuovi limiti ed i nuovi mezzi di misurazione. Tutte le novità per le imprese, anche per gli strumenti di rilevazione delle polveri sottili, e gli adempimenti da osservare entro il 21 dicembre 2025
Assegno di inclusione: cosa sapere - La video guida
05/12/2023Via libera, dal 1° gennaio 2024. all’Assegno di Inclusione o ADI. Ci sarà un contributo economico ad integrazione del reddito familiare e un contributo per l'affitto dell'immobile. L'Assegno di inclusione è erogato mensilmente dall’INPS, su domanda.
Lavoratori dello spettacolo: a chi e quando spetta l'indennità di discontinuità
05/12/2023Con l’arrivo dell’indennità di discontinuità, dal 1° gennaio 2024, datori di lavoro e committenti devono versare all’INPS un contributo pari all’1% dell’imponibile contributivo. A carico dei lavoratori invece un contributo di solidarietà dello 0,50%.
Assegno sociale spettante anche a chi non ha chiesto il mantenimento
05/12/2023La posizione della Corte di cassazione sul diritto alla corresponsione dell'assegno sociale: stato di bisogno effettivo come unico requisito richiesto, nessuna rilevanza alla mancata richiesta dell'assegno all'ex coniuge.