26/08/2006
La Commissione nazionale paritetica per le casse edili, nella nota protocollo n. 2307/2006, illustra il nuovo metodo telematico di gestione. Per evitare le false certificazioni, infatti, viene introdotto il sistema telematico per l’invio del Durc (Documento unico di regolarità contributiva ai fini Inps, Inail e delle Casse edili). Pubbliche amministrazioni e datori di lavoro vedranno consegnarsi via e-mail il documento in questione, a condizione di possedere una casella di posta elettronica...
26/08/2006
Il ministero del Lavoro, direzione generale dell’attività ispettiva, con la circolare prot. 25/I/2975 fornisce le prime istruzioni agli ispettori dopo la stretta sulla sicurezza. E’, infatti, pronto il nuovo modello per la sospensione dei lavori nei cantieri edili che impiegano oltre il 20% di manodopera in nero e violano ripetutamente le regole dell’orario di lavoro. Lo schema di provvedimento sarà utilizzato dagli ispettori fino all’emanazione di una compiuta e articolata circolare...
25/08/2006
Nell’articolo viene approfondito il discorso, già trattato nell’Edicola di ieri, che riguarda i provvedimenti che il ministro del Lavoro intende attuare per incrementare il ricorso alle assunzioni stabili piuttosto che a quelle favorenti il precariato. Il lavoro flessibile sarà meno conveniente per l’impresa sia per via di una maggiore contribuzione, sia per la rinuncia al cuneo fiscale che verrà applicato solo al lavoro dipendente e stabile. L’articolo contiene una tabella che riporta un...
24/08/2006
L’intervento del ministro Damiano al Meeting di Rimini ha interessato ampiamente il problema del lavoro parasubordinato che verrà affrontato nella prossima finanziaria. Il Ministro ha annunciato che “per stimolare la stabilizzazione del lavoro e diminuire la precarietà” dal 2007 il lavoro dipendente costerà meno, in termini di contributi, delle collaborazioni coordinate e continuative, e così le assunzioni a tempo indeterminato avranno più incentivi fiscali, sotto forma di credito d’imposta,...
24/08/2006
L’Inps, con il messaggio n. 22913 del 22 agosto 2006, indica i dati Istat sulla variazione media del prodotto interno lordo – pil – nominale. Secondo il nuovo calcolo della pensione con il sistema contributivo (legge 335/95), nel 2007 i 516,46 euro di contribuzione accantonata nel 2005 varranno 534,73 euro. A beneficiare del sistema di calcolo della legge Dini sono maggiormente i giovani, assunti dal 1° gennaio 1996, per i quali il conteggio è determinato esclusivamente con tale metodo...
24/08/2006
Le norme introdotte dal decreto legge n. 223 per il settore edile sembrano in parte inconciliabili con la normativa vigente. Si tratta, in particolare, dell’obbligo dei datori di lavoro di munire (dal 1° ottobre 2006) il personale occupato di una apposita tessera di riconoscimento se l’impresa conta più di dieci dipendenti, mentre, nel caso contrario, i datori di lavoro possono assolvere a tale dovere mediante annotazioni su un apposito registro del personale impiegato nei lavori. Il registro...
24/08/2006
Al Meeting di Rimini viene trattato dal ministro del Lavoro, Damiano, un altro tema scottante, ovvero la legge Biagi. Il Ministro si è mostrato aperto ad alcune modifiche ma non alla cancellazione. Le correzioni che vorrebbe apportare riguardano l’abolizione delle forme di lavoro più precarizzante, cioè job on call e staff leasing. Inoltre, nell’ottica di una proficua collaborazione con l’opposizione, il Ministro fa sapere che sarebbe contento di ricevere, ove ci siano punti di accordo, “una...
24/08/2006
Parte oggi il confronto tra il ministro del Lavoro, Damiano, ed il ministro della Funzione pubblica, Nicolais, sul tema della fusione tra Inps ed Inpdap. Oltre ai problemi di ordine tecnico e politico si evidenziano nodi normativi sia nell’ambito dei requisiti per l’accesso alla pensione, sia per quanto riguarda l’inquadramento dei dipendenti dei due istituti. Anche il fatto che l’Inpdap non abbia un archivio delle posizioni assicurative ma è informato solo le posizioni anagrafiche degli...
23/08/2006
La questione della fusione degli enti previdenziali Inps ed Inpdap è di nuovo rilanciata dal ministro per le Riforme e innovazioni nella pubblica amministrazione, Luigi Nicolais, che durante il meeting di Rimini dichiara la necessità di studiare il progetto con i sindacati. Da parte di questi ultimi si registrano il parere contrario della Cisl e le perplessità della Cgil. Gli enti interessati rimangono prudenti e per ora solo il consigliere di amministrazione Inpdap, nonché presidente di...
23/08/2006
Entra in vigore oggi, il regolamento che disciplina termini e modalità di estensione delle provvidenze già previste a favore delle vittime della criminalità e del terrorismo, secondo quanto disposto dalla Finanziaria 2006, che ha autorizzato a tal proposito una spesa annua di 10 milioni di euro a partire dal 2006, rinviando a un regolamento l’individuazione della disciplina per la corresponsione dei singoli casi. A ciò provvede, appunto, il Dpr 243/2006 che è stato pubblicato nella “Gazzetta...