Lavoro

I paletti ai controlli hi-tech

07/08/2006 Pare incapace lo Statuto dei lavoratori, che da oltre trent’anni delimita i controlli sui lavoratori, a contenere la proliferazione di innovazioni tecnologiche in grado di verificare a distanza l’attività lavorativa. Il ministero del Lavoro torna perciò a prestare sempre maggiore attenzione al fenomeno. L’ultimo intervento in ordine di tempo riguarda la risposta ad un interpello – nota protocollo n. 25/1/218 del 6 giugno 2006, proposto dall’Abi. In tale occasione, il Ministero ha affermato come...
Lavoro

Versamenti dubbi con il reintegro

07/08/2006 La Suprema corte – ordinanza 15933 del 13 luglio – passa il testimone alle Sezioni Unite in merito al contrasto giurisprudenziale sorto nella Sezione Lavoro divisa tra due orientamenti sul pagamento dei contributi dovuti in caso di licenziamento illegittimo.   Viene, così, denunciata una disparità di vedute di vecchia data: la sentenza n. 6095, del 4 luglio 1996, considera il datore tenuto al versamento dei contributi previdenziali per l’intero periodo che intercorre tra la data del...
PrevidenzaLavoro

Ambiente primo imputato

07/08/2006 Sono ben 67 le procedure di infrazione ambientale che sono state contestate dalla Ue al nostro Paese e le Regioni sono state chiamate a rispondere per oltre il 60% dei casi. Sono 51 solo le violazioni rilevate negli ultimi quattro anni e mezzo e 8 le procedure avviate dall’inizio del 2006 (almeno altre quattro sembrano essere in arrivo). I dati sono significativi, soprattutto se si pensa a quanto tutto ciò potrebbe costare in caso di sanzioni pecuniarie. Un elemento fa tuttavia ben sperare: il...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Edili artigianato

04/08/2006 Il 5 luglio 2006, tra le organizzazioni Anaepa-Confartigianato, Cna Costruzioni, Fiae-Casartigiani, Claai e Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil si è stipulato l'accordo per i dipendenti del settore edile artigianato.   Di seguito i nuovi minimi retributivi:   livelli Minimi al 28.02.2006 Aumenti dall'1.3.2006 Minimi dall'1.3.2006 Aumenti dall'1.7.2006 Minimi...
CCNLLavoro

Appello per artigiani e commercianti

04/08/2006 Sono pronti i modelli F24 che gli artigiani e gli esercenti attività commerciale iscritti all’Inps devono utilizzare per versare i contributi dovuti quest’anno. Lo ha reso noto il messaggio 21830, 3 agosto 2006, dell’Istituto previdenziale. I contribuenti interessati riceveranno un plico che contiene cinque modelli F24, corredati da un prospetto di liquidazione dei contributi dovuti, con l’indicazione dei termini di versamento. In virtù del differimento disposto per agosto, con il primo modello...
PrevidenzaLavoro

Tessili (Confapi) - Settori vari

04/08/2006 Il 9 giugno 2006 tra l'Uniontessile - l'Unione nazionale della Piccola e Media Industria Tessile - Abbigliamento, Calzature, Pelli e Cuoio e la Federazione Energia, Moda, Chimica e Affini (Femca), la Federazione Italiana Lavoratori Tessili e Abbigliamento (Uilta) si è firmata l'intesa per quanto riguarda le norme specifiche per alcuni comparti o sottosettori di cui alla parte retributiva inquadramento del Ccnl Uniontessile per il settore Tessile Abbigliamento Moda. Le parti hanno inteso definire...
CCNLLavoro

Avis

04/08/2006 Il 1° giugno 2006 tra l'Avis Associazione Volontari Italiani del Sangue - Sede Nazionale e la Fp-Cgil Nazionale; la Fp-Cisl Nazionale e la Fpl-Uil Nazionale, si è concordata l'ipotesi di intesa del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti dell'Avis, per il biennio economico 2004-2005, con l'intesa di incontrarsi, per la stipula, successivamente alla approvazione dei rispettivi organismi.   Il trattamento economico tabellare delle posizioni iniziali e di sviluppo delle diverse...
CCNLLavoro

L’Inps punta sull’online

03/08/2006 L’Inps, con il messaggio n. 21398 del 1° agosto 2006, avvisa del perfezionamento della fase di sperimentazione sulla trasmissione delle domande di iscrizione delle aziende all’Istituto tramite la via telematica che coinvolge i consulenti di alcune città. Le novità sono: la possibilità per lo stesso soggetto di immatricolare più posizioni operanti su diverse province e di protocollare automaticamente l’iscrizione arrivata online; la possibilità di stampare, prima della prenotazione del numero di...
LavoroPrevidenzaProfessionistiConsulenti del lavoro

Licenziare costa caro senza giusta causa

02/08/2006 Con sentenza 13380 dell’8 giugno 2006, la Cassazione, Sezione lavoro, ha innanzitutto confermato che il licenziamento comporta sempre, a carico del datore, l’obbligo del preavviso o dell’indennità sostitutiva (secondo il principio generale di cui agli articoli 2118 e 2119 del Codice civile).   Per le imprese che impiegano fino a 15 dipendenti, la tutela al lavoratore licenziato senza giusta causa è obbligatoria e prevede l’alternativa della riassunzione o del versamento di un’indennità...
Lavoro subordinatoLavoro

Disoccupati, il sussidio è garantito in assenza di altri redditi percepiti

02/08/2006 Per i lavoratori destinatari del programma Pari (programma d’azione per il reimpiego dei lavoratori svantaggiati – si veda approfondimento in Settimana Normativa n. 25) non scatta la sospensione dell’assegno mensile di 450 euro nel caso in cui l’interessato che partecipa ad un corso di formazione non percepisca altri redditi. A precisarlo è l’Inps, con il messaggio n. 21502/2006 di ieri, a seguito di alcune richieste di chiarimento avanzate dagli uffici periferici. L’Istituto previdenziale,...
PrevidenzaLavoro