Lavoro
Decreto Sicurezza: incentivi alle imprese e apprendistato per i detenuti
10/06/2025In vigore la legge di conversione del decreto Sicurezza, pubblicata in GU. Il decreto introduce importanti novità per i datori di lavoro: incentivi per l’assunzione di detenuti, apprendistato e delega al Governo per riformare il lavoro penitenziario.
Partecipazione dei lavoratori all'impresa: in vigore la legge. Cosa cambia
10/06/2025Partecipazione dei lavoratori alla governance d’impresa. Novità. Distribuzione degli utili: per l’anno 2025, si eleva a 5.000 euro lordi il limite complessivo assoggettabile all'imposta sostitutiva IRPEF e delle relative addizionali, con aliquota 5%.
Cassazione: sì alla tenuità anche per le violazioni antinfortunistiche
09/06/2025La Cassazione chiarisce che la particolare tenuità del fatto può applicarsi anche ai reati di pericolo, come le contravvenzioni in materia di sicurezza sul lavoro, purché manchi l’abitualità e l’offensività sia minima.
Legge annuale PMI: part-time incentivato per il ricambio generazionale
09/06/2025Il disegno di legge annuale PMI introduce, in via sperimentale, il part-time incentivato per favorire il ricambio generazionale. I lavoratori prossimi alla pensione possono ridurre l’orario a parità di contributi e i datori assumono giovani under 34.
Assegno Unico e Universale: subentro del genitore superstite
09/06/2025Assegno Unico e Universale: subentro del genitore superstite. Nell'articolo, cosa prevede la nuova funzionalità Inps volta a garantire l'importante sostegno economico ai minori anche se il coniuge superstite non era incluso nella domanda originaria
Inadempimento retributivo: la sentenza non interrompe la prescrizione dei contributi
06/06/2025La Cassazione ribadisce che l'accertamento giudiziale di differenze retributive tra datore di lavoro e lavoratore non interrompe la prescrizione dei contributi previdenziali e dei relativi accessori.
NASpI, nuovo requisito contributivo: l’INPS restringe l’ambito di applicazione
06/06/2025Dal 1° gennaio 2025, per accedere alla NASpI dopo una cessazione involontaria, servono almeno 13 settimane di contribuzione successive a un'eventuale cessazione volontaria nei 12 mesi precedenti. L’INPS restringe il campo di applicazione della norma.
Inps: nuova funzione telematica per la cessione del quinto su pensione
06/06/2025Inps: resa nota dall'Istituto nuova funzione telematica per la cessione del quinto su pensione. Le novità in tema di rinegoziazione, con riferimento all'inserimento del CRO e del TRN
Sgravio contributivo per CdS difensivi: conguaglio entro il 16 settembre
06/06/2025Sgravio contributivo per CdS difensivi con CIGS: scadenza entro il 16 settembre 2025. Come devono prepararsi le aziende interessate e come compilare il flusso Uniemens. Le istruzioni Inps e le imprese ammesse al beneficio.
Welfare aziendale sempre accessibile a tutti i lavoratori?
06/06/2025Il welfare aziendale, seppure sempre più diffuso, resta spesso non accessibile a tutti i lavoratori. Il riconoscimento di benefit non garantisce un effettivo uso. Serve una progettazione mirata sui reali bisogni per garantire efficacia e inclusività.