Previdenza

I chiarimenti INPS sull’indennità mensile di frequenza

04/02/2015 Al fine di garantire uniformità di comportamento a livello territoriale l’INPS, con messaggio n. 728 del 30 gennaio 2015 ha fornito chiarimenti in merito all’indennità mensile di frequenza. Frequenza di centri terapeutici, di riabilitazione o recupero Per quanto concerne la frequenza di centri terapeutici, di riabilitazione o recupero, l’Istituto ha ribadito che l’indennità di frequenza non spetta per i trattamenti svolti al di fuori delle strutture convenzionate, neanche laddove...
PrevidenzaLavoro

Aspi e mini-ASpI corrisposte in forma anticipata

04/02/2015 Con messaggio n. 736 del 30 gennaio 2015, l’INPS ha specificato che le domande di anticipazione delle indennità in ambito ASpI presentate nell’anno 2014 - cui non è stato possibile dare corso per esaurimento delle risorse stanziate per il medesimo anno dall’art. 2, comma 19 della Legge n. 92/2012 - saranno respinte e si procederà all’erogazione delle indennità di disoccupazione in forma mensile, tenendo conto della previsione di cui al comma 17 del richiamato art. 2, riguardante il caso di...
PrevidenzaLavoro

Gestione Artigiani e Commercianti. Gli Avvisi Bonari rata con scadenza novembre 2014

03/02/2015 L’INPS, facendo seguito alla circolare n. 98 del 14 giugno 2013, con messaggio n. 767 del 2 febbraio 2015, ha comunicato che sono stati emessi gli avvisi bonari relativi alla rata in scadenza a novembre 2014 per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti. Gli avvisi bonari sono a disposizione del contribuente all’interno del Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti al seguente indirizzo: Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti – Posizione...
PrevidenzaLavoro

Lampedusa. Ripresa dei versamenti INPS

02/02/2015 Il D.L. n. 192/2014 (Decreto Milleproroghe 2015), ha disposto la proroga della sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, per i soggetti operanti nel territorio dell’isola di Lampedusa, fino al 31 dicembre 2014. Conseguentemente, il messaggio INPS n. 746 del 30 gennaio 2015, ha chiarito che la predetta sospensione decorre dal 27 giugno 2011 senza...
PrevidenzaLavoro

Gli importi massimi degli ammortizzatori sociali per il 2015

02/02/2015 L’INPS, con circolare n. 19 del 30 gennaio 2015, ha riportato la misura, in vigore dal 1° gennaio 2015, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, mobilità, trattamenti speciali di disoccupazione per l’edilizia, indennità di disoccupazione ASpI e Mini ASpI – al lordo ed al netto della riduzione prevista dall’art. 26, Legge n. 41/86, e distinti in base alla retribuzione soglia di riferimento – nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente...
PrevidenzaLavoro

Bonus assunzioni. Sì all’esonero contributivo nella trasformazione a indeterminato di un rapporto a termine

02/02/2015 L’INPS, con circolare n. 17 del 29 gennaio 2015, ha fornito le tanto attese istruzioni per la fruizione del bonus assunzioni 2015, previsto dai commi 118 e segg. della Legge di Stabilità 2015. Natura dell’esonero Innanzitutto, l’Istituto ha chiarito che l’esonero contributivo in questione ha la natura tipica di “incentivo all’occupazione” e non è qualificabile “aiuto di stato”. Rapporti di lavoro incentivati L’esonero contributivo riguarda tutti i rapporti di lavoro a tempo indeterminato...
PrevidenzaLavoroAgevolazioni contributive

Stop al recupero degli incentivi della piccola mobilità

02/02/2015 Il messaggio INPS n. 717 del 30 gennaio 2015 ha previsto la sospensione delle note di rettifica recanti addebiti per mancato rinnovo dei benefici inerenti la cosiddetta “piccola mobilità”, emesse in conseguenza della mancata proroga delle disposizioni concernenti l’iscrizione nelle liste di mobilità. Infatti, l’art. 1, comma 114, della Legge di Stabilità 2015, ha decretato che, ai datori di lavoro che hanno assunto fino al 31 dicembre 2012 lavoratori iscritti nelle liste di mobilità ai...
PrevidenzaLavoro

Chiarimenti sulla Carta Acquisti ordinaria

30/01/2015 Con messaggio n. 680 del 29 gennaio 2015, l’INPS, con riferimento alla carta acquisti ordinaria, ha chiarito che, la perequazione automatica presuntiva per l’anno 2015 è pari allo 0,3%, mentre, per l’anno 2014 la perequazione si è attestata all’1,1%, elencando i limiti di reddito. A tal proposito si ricorda che, per il 2015, il limite massimo del valore dell'indicatore ISEE e dell'importo complessivo dei redditi comunque percepiti, sono rispettivamente così determinati: - per i cittadini...
PrevidenzaLavoro

Italiani operanti all'estero. Regolarizzazione contributiva per le retribuzioni convenzionali

30/01/2015 L’INPS, con circolare n. 16 del 29 gennaio 2015, a seguito della pubblicazione in G.U. del DM 14 gennaio 2015 sulle retribuzioni convenzionali per gli italiani operanti all’estero, ha fornito alcuni chiarimenti in merito a: - soggetti ai quali si applicano le retribuzioni convenzionali; - retribuzioni convenzionali. Casi particolari L‘Istituto ha evidenziato che la retribuzione individuata secondo i criteri illustrati dalla circolare stessa, può subire delle variazioni nei seguenti...
PrevidenzaLavoro

Omissione contributiva e non evasione se il lavoratore è un falso autonomo

29/01/2015 Nel vigore della Legge n. 662/1996, in tema di obbligazioni contributive nei confronti delle gestioni previdenziali e assistenziali, il datore di lavoro che abbia denunziato il rapporto di lavoro quale autonomo, così come qualificato dalle parti, ed abbia provveduto al versamento dei contributi al relativo ente previdenziale, deve pagare, in caso di obbligo contributivo successivamente riconosciuto in sede amministrativa o giudiziale, le sanzioni civili per omissione ai sensi dell’art. 1, comma...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza