Previdenza

Chiarimenti sulla “rivalsa”del 4 per cento

08/05/2012 L'Inps, con messaggio n. 7751 del 7 maggio 2012, fornisce chiarimenti in merito all'applicazione della maggiorazione del 4 per cento (rivalsa) di cui alla Legge n. 662 del 1996. L'Istituto precisa che l'addebito di una “rivalsa” dei compensi lordi del contributo Inps ai committenti è titolo e non obbligo; pertanto i soggetti che per professione abituale svolgono attività di lavoro autonomo, anche in forma associata, hanno diritto ad applicare la rivalsa, ma rimangono unici soggetti tenuti al...
PrevidenzaLavoro

Fissata l’aliquota contributiva per il 2012 per i pescatori “autonomi”

04/05/2012 Con la circolare n. 60 del 3 maggio 2012, l’Inps fissa l’aliquota contributiva per i pescatori “autonomi” per l’anno 2012. Dopo aver ricordato che i lavoratori autonomi che svolgono l'attività di pesca, anche quando non siano associati in cooperativa, sono soggetti alla legge 13 marzo 1958, n. 250 e sono tenuti a versare all'Istituto un contributo mensile, soggetto ad adeguamento annuale, commisurato alla misura del salario convenzionale per i pescatori della piccola pesca marittima e delle...
PrevidenzaLavoro

Istruzioni per il versamento in caso di attivazione della mobilità

03/05/2012 L'Inps, con messaggio n. 7215 del 27 aprile 2012, comunica che è stata istituita la causale tributo "ACIM" denominata "Datori di lavoro – anticipazione contributo di ingresso mobilità" per consentire ai datori di lavoro che attivano la procedura di mobilità il versamento, tramite modello F24, delle somme previste all'art. 4, comma 3, della legge n. 223/1991. I versamenti effettuati saranno contabilizzati in avere del conto GAU 00053, con la definizione del relativo partitario tramite...
PrevidenzaLavoro

Inps. Stabilite le retribuzioni di riferimento per malattia e maternità del 2012

03/05/2012 Con la circolare n. 59 del 27 aprile 2012, l’Istituto di previdenza nazionale comunica gli importi giornalieri utili ai fini della liquidazione delle indennità di malattia, maternità/paternità e tubercolosi per l’anno 2012, per i lavoratori autonomi iscritti all'Inps. La misura delle suddette indennità deve essere calcolata con riferimento ai periodi di paga compresi nell’anno che ha inizio nel 2012 e tiene conto, per le diverse categorie di lavoratori, di un periodo minimo di contribuzione...
PrevidenzaLavoro

Il Durc delle Casse edili senza requisiti è giuridicamente inefficace

03/05/2012 Il ministero del Lavoro, con la nota 8367 del 2 maggio 2012, fornisce i criteri di individuazione delle casse edili abilitate al rilascio del Durc. Ovvero, riassume i requisiti di legge ai fini della costituzione di un Ente bilaterale (come la Cassa edile) legittimato allo svolgimento dell'attività certificativa. Le disposizioni cui riferirsi sono: - l'articolo 2, lettera h) del Dlgs 276/2003, che individua l’ente bilaterale negli: “organismi costituiti a iniziativa di una o più...
PrevidenzaLavoro

Istruzioni per l'invio delle domande di Cig in deroga

03/05/2012 Con circolare n. 58, del 27 aprile 2012, l'Inps fornisce le istruzioni operative relative all'invio delle domande di Cig in deroga, che, a partire dal 1° aprile 2012, è possibile effettuare esclusivamente in via telematica. Per compilare le domande è necessario scaricare il programma "Digiweb" dal sito dell'Inps www.inps.it, nella sezione "Servizi per le aziende ed i consulenti", alla quale le aziende ed i consulenti possono accedere tramite codice fiscale e Pin rilasciato dall'istituto....
PrevidenzaLavoro

Necessaria una scelta tra pensione di vecchiaia e invalidità

01/05/2012 In caso di passaggio dalla pensione di invalidità a quella di vecchiaia, la Corte di cassazione - sentenza n. 6588 depositata il 30 aprile 2012 – asserisce che coloro che conseguono il diritto alla pensione di vecchiaia con la normativa precedente la legge n. 222 del 1984, relativa alla disciplina della invalidità pensionabile, non hanno diritto a mantenere il trattamento di cui stanno usufruendo, ma devono provvedere ad una scelta.
PrevidenzaLavoro

Pensionati pre-riforma: occorre attendere il decreto ministeriale

28/04/2012 Con il D.L. n. 201/2011, convertito con L. n. 214 del 2011, sono state introdotte rilevanti modifiche ai requisiti di accesso ai trattenimenti pensionistici; la legge ha, però, previsto delle deroghe alle stringenti nuove disposizioni, che consentono ad alcuni soggetti di lasciare il lavoro in base alle regole vigenti prima della riforma c.d. Monti-Fornero. Una di tali deroghe è diretta a salvaguardare i lavoratori che, alla data del 4 dicembre 2011, siano titolari di assegno straordinario...
PrevidenzaLavoro

Dal 1° maggio 2012 nuovi servizi Inps esclusivamente on line

28/04/2012 L'Inps, con il comunicato stampa del 27 aprile 2012, ricorda che dal 1° maggio 2012 potranno essere inviate esclusivamente in via telematica - attraverso il sito Inps, sezione “Servizi On Line” riservata ai cittadini in possesso del codice Pin dispositivo, o tramite il Contact Center Integrato o i servizi telematici offerti dai patronati – le seguenti domande: di pensione ai superstiti - indirette (circolare Inps n. 174 del 30.12.2011); di pensione di invalidità specifica a carico del...
PrevidenzaLavoro

Il contante e gli assegni lasciano i pagamenti Inps

26/04/2012 A seguito di quanto stabilito dall'art. 16, comma 7, del DL 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge n. 35 del 4 aprile 2012, a decorrere dal 1° maggio 2012 i pagamenti all'Inps potranno essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale o utilizzando il bollettino postale relativo al conto riscossioni varie. A ricordarlo è l'Inps, con il messaggio n. 7073 del 24 aprile 2012. L'Istituto specifica che anche per alcune riscossioni che non hanno specifici canali di incasso...
PrevidenzaLavoro