Previdenza

Nel part time contributi su misura

16/02/2005 L’Inps rispondendo ad un quesito sulla corretta individuazione delle modalità da seguire per gli obblighi previdenziali nei confronti dei lavoratori part time ha fornito dei chiarimenti in proposito. L’Istituto ha, infatti, precisato che nel contratto a tempo parziale i contributi previdenziali e assistenziali devono essere calcolati tenendo conto dell’orario pattuito tra le parti, anche se inferiore a quello minimo definito dal contratto collettivo nazionale di riferimento. Cioè ci si riferisce...
PrevidenzaLavoro

Edilizia, per il recupero del bonus scadenza fissata al 16 maggio

13/02/2005 L’Inps con la circolare 24/05 ha varato le istruzioni necessarie per il recupero, entro il 16 maggio, delle maggiori contribuzioni versate dai datori di lavoro del settore edile nell’anno 2004. Il documento detta le indicazioni operative sul bonus contributivo dell’11,5%, confermato per il 2004 dal decreto Lavoro-Economia del 1° dicembre 2004, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 25 del primo febbraio. Il riconoscimento del beneficio sarà effettuato da parte delle procedure di controllo delle...
PrevidenzaLavoro

Il bonus accetta le collaborazioni

12/02/2005 Il lavoratore subordinato, che ha richiesto ed ottenuto il "superbonus previdenziale" (ai sensi della legge 243/2004), dovrebbe continuare a versare i contributi alla gestione separata dell'Inps sulla base dell'aliquota del 10% (suddivisa tra committente e prestatore), qualora contestualmente intrattenga un rapporto di collaborazione. L'incentivo al posticipo del pensionamento, infatti, non farebbe "sostanzialmente variare il suo status che continua ad essere quello di lavoratore dipendente...
PrevidenzaLavoro

Con l'incentivo al rinvio possibile la «ricongiunzione»

12/02/2005 L'Inps, con il messaggio n. 4687 del 9 febbraio 2005, ha fornito ulteriori chiarimenti in relazione al cosiddetto “superbonus”, cioè all’incentivo per il posticipo del pensionamento di anzianità di cui alla legge 243/2004 e al dm 6 ottobre 2004. Tra l'altro, l’Istituto chiarisce che i lavoratori che hanno optato per il "superbonus" possono esercitare la facoltà di ricongiunzione dei periodi assicurativi, ai sensi dell'articolo 4 della legge 29/79, all'atto del pensionamento.
PrevidenzaLavoro

Irrevocabile la scelta per il bonus

10/02/2005 Il messaggio n. 4687 dell’Inps illustra i chiarimenti ai quesiti forniti dal ministero del Lavoro in materia di incentivo al posticipo del pensionamento di cui alla legge 243/2004. In particolare, è stato precisato che: l'opzione per l'incentivo, una volta esercitata, è irrevocabile fino alla data di cessazione del diritto all'incentivo stesso; il lavoratore che beneficia del bonus ha diritto a cambiare datore di lavoro senza che il bonus venga meno; il lavoratore che abbia beneficiato del bonus...
LavoroPrevidenza

Sugli assegni familiari obblighi pesanti

05/02/2005 L’articolo è interamente dedicato alle questioni applicative riguardanti la concessione degli assegni per il nucleo familiare. L’articolo 1, comma 559, della legge n. 311/2004, infatti, recita che l'assegno é erogato al coniuge, non al titolare del rapporto di lavoro. In attesa delle regole attuative, molti datori di lavoro hanno invece erogato l'assegno al titolare del rapporto, unitamente alla retribuzione di gennaio.
PrevidenzaLavoro

I minimali Inps salgono del 2%

05/02/2005 La circolare Inps n. 21, del 4 febbraio 2005, ha precisato i nuovi importi dei "minimali di retribuzione giornaliera", che scattano a partire dai periodi di paga in corso al primo gennaio 2005, necessari ai fini del calcolo delle contribuzioni previdenziali e assistenziali. I nuovi importi si ottengono dalla rivalutazione del minimale in vigore nel 2004 attraverso l'applicazione dell'aumento dell'indice medio del costo della vita, calcolato dall'Istat in misura pari al 2%. L'adeguamento riguarda...
LavoroPrevidenza

Sull'Inps una zavorra di 872mila cause

04/02/2005 Le liti in attesa di giudizio che vedono coinvolto l’Istituto nazionale di previdenza sociale rappresentano circa un quarto di tutti i procedimenti civili in primo e secondo grado. Alla fine del 2004, i giudizi pendenti dell’Inps erano 872mila su un totale di 3,3 milioni di procedimenti in corso. La gestione di queste controversie ha un costo sia in termini di giustizia che di spese legali per l’Inps, che è costretto a pagare ogni volta che perde il giudizio: nel 2004, l’Istituto ha perso in...
LavoroPrevidenza

Contributi pieni sull'indennità di disponibilità

02/02/2005 Tra le precisazioni della circolare Inps n. 18 del 1° febbraio 2005, vi è quella per cui sull’indennità di disponibilità erogata al lavoratore che si obbliga a rispondere alla chiamata del datore di lavoro, i contributi sono versati per il loro effettivo ammontare, anche in deroga alle leggi sul minimale contributivo. Ne consegue che tale indennità concorra alla formazione dell’anzianità contributiva utile ai fini del diritto e della misura della pensione.
PrevidenzaLavoro