Professionisti
Avvocati, abilitazione con i codici. Proroga regime transitorio
20/07/2018Anche nel 2018 per l'esame di abilitazione alla professione forense potrà essere svolto con l'ausilio dei codici commentati annotati con la giurisprudenza. È quanto ha promesso il sottosegretario alla Giustizia Jacopo Morrone al presidente nazionale dell'Aiga, Alberto Vermiglio, dopo l'incontro...
CNF e CSM. Protocollo d'intesa per snellire i tempi processuali
20/07/2018CNF e Consiglio Superiore della Magistratura hanno siglato – attraverso il presidente del CNF, Andrea Mascherin, ed il vice presidente del CSM, Giovanni Legnini - il Protocollo d'intesa del 19 luglio 2018 in materia di: scrutinio preliminare delle impugnazioni, organizzazione del lavoro, chiarezza e...
Contratto di consulenza con un'azienda. Degli errori di un collaboratore risponde il professionista
20/07/2018In una pronuncia depositata in Cancelleria il 19 luglio 2018, i giudici di legittimità hanno stabilito che il professionista che ha stipulato un contratto di consulenza con un'azienda debba rispondere degli errori commessi da un collaboratore dello studio, anche quando quegli abbia demandato a...
Adempimenti di lavoro per dottori agronomi e forestali? I CdL non sono d’accordo
18/07/2018Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con nota prot. n. 7362 dell’11 luglio 2018, ha chiesto al Direttore Generale dell’INPS di rettificare il messaggio n. 2725 del 5 luglio 2018 con cui l’Istituto ha reso noto che sono abilitati alla cura degli adempimenti in materia di...
Decreto Dignità. Proposte di emendamento su causali, somministrazione, codici ATECO
18/07/2018In una circolare “guida”, la Fondazione studi dei Consulenti del lavoro ha elencato proposte di miglioramento del c.d. “decreto Dignità”, n. 87/2018. Di seguito. Consulenti del Lavoro su causale, momento transitorio e contratto di somministrazione reintrodurre la causale, rendendola obbligatoria...
Antiriciclaggio: comunicazioni obbligatorie dei movimenti bancari superiori a 10mila euro
17/07/2018I prelievi ed i versamenti effettuati in banca per importi pari o superiori a 10.000 euro, anche se effettuati in modo cumulativo nell’arco di un mese, devono essere l’oggetto di una “comunicazione oggettiva” che gli istituti di credito ed altri specifici soggetti dovranno effettuare all’UIF. È...
I professionisti sono impresa, no all'aiuto di stato senza vincoli
17/07/2018La nozione euro-unitaria di impresa considera chi svolge attività economica come un’impresa, a prescindere dello status giuridico e dalle sue modalità di finanziamento. Pertanto, ai fini della disciplina degli aiuti di Stato, l’attività professionale – comprese le libere professioni regolamentate...
Rapporto Annuale UIF: in diminuzione le segnalazioni dei professionisti
17/07/2018L’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d'Italia ha presentato, il 13 luglio 2018, il Rapporto sull’attività svolta nel 2017. Dai dati riportati, è emersa una contrazione delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) complessivamente ricevute rispetto all’anno precedente, giustificata,...
Da Notartel versione web del software per redazione atti notarili
17/07/2018Con comunicato del 16 luglio 2017, Notartel, la società informatica del Notariato, ha reso noto di aver messo a punto la versione web del software iStrumentum, il software per la redazione degli atti notarili con modalità informatiche sviluppato in collaborazione con Aruba. iStrumentum è stato...
AIDC: Associazione Italiana Dottori Commercialisti
17/07/2018Unanimità per la variazione della dominazione da “AIDC - Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili” in “AIDC - Associazione Italiana Dottori Commercialisti”. La decisione è stata presa dall’Assemblea dei Presidenti AIDC, riunita in seduta straordinaria il 13 luglio...