Professionisti

Intestazione fittizia. Prestanome non per forza “impossidente”

12/04/2012 Con sentenza n. 13421 dell’11 aprile 2012, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale del Riesame di Napoli aveva annullato l'ordinanza di custodia cautelare disposta dal Gip nei confronti di due indagati per il reato di intestazione fittizia. Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno ritenuto fondato il ricorso presentato dal Pubblico ministero secondo il quale la circostanza che il soggetto “prestanome” non fosse “impossidente” non serviva ad escludere a priori gli...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Tavolo dell’avvocatura sulla riforma forense

12/04/2012 Con circolare n. 14 del 10 aprile, il Consiglio nazionale forense ha convocato, per il 12 aprile, un “Tavolo dell'avvocatura” che sarà incentrato sul tema della riforma dell’ordinamento forense alla luce della ripresa, in Parlamento, dell’iter di approvazione della legge di riforma dell’ordinamento professionale forense e del recente atteggiamento del Governo che vorrebbe, in proposito, procedere con la disciplina della materia tramite decretazione, “senza rispetto per la specificità della...
AvvocatiProfessionisti

L’esame della Fondazione studi sulla riforma Fornero passa ai contratti

12/04/2012 La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro continua l’esame tecnico/giuridico sul Ddl di riforma del mercato del lavoro. Dopo la prima circolare in tema, ecco la seconda di una serie che promette di scovare eventuali criticità da sollevare durante il percorso della riforma in Parlamento. Con la circolare 7/2012, la Fondazione Studi si occupa di analizzare i contratti: dal contratto a termine all'associazione in partecipazione, dal contratto di apprendistato a quello di...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Geografia giudiziaria: 37 sedi di tribunale e 160 sezioni distaccate da sfoltire

12/04/2012 Il gruppo di lavoro appositamente costituito dal ministro della Giustizia ai fini della riforma delle circoscrizioni giudiziarie ha concluso la propria attività presentando una relazione al cui interno sono stati definiti i parametri da utilizzare per i tagli agli uffici giudiziari. Gli uffici interessati all’intervento sarebbero ben 37 tribunali e 160 sezioni distaccate di tribunale, anche se nella relazione non sono individuati gli specifici nominativi degli stessi. Il tribunale...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Cndcec. Intensificata la lotta all’abusivismo professionale

12/04/2012 Con l’informativa n. 29 del 12 aprile 2012, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti invita i presidenti territoriali ad intensificare l’attività di controllo e a segnalare ogni situazione sospetta che dovesse celare ipotesi di reato di cui all’articolo 348 del codice penale. Si informa, inoltre, che a giorni verrà inviato ai dirigenti di categoria un fac-simile di esposto da inoltrare all’autorità giudiziaria. Scopo del Consiglio è quello di tutelare ancora di più la professione di...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Nel calcolo della pensione anche gli anni non coperti da integrale contribuzione

11/04/2012 Con sentenza n. 5672 del 10 aprile 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso incidentale proposto da un avvocato genovese e volto a vedersi riconoscere, nel calcolo della pensione, alcuni anni in cui, per errore, aveva versato meno contributi rispetto ai dovuti. Nella specie, l’errore nei versamenti era dipeso solo in parte dal legale mentre per il resto era responsabile l’Ente di previdenza privato. Secondo la Suprema corte, in particolare, anche gli anni non coperti da integrale...
AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Primo intervento critico della Fondazione studi sul Ddl di riforma del mercato del lavoro

10/04/2012 La Fondazione studi Consulenti del lavoro, con la circolare n. 6/2012 del 9 aprile, inizia il proprio esame tecnico/giuridico sul Ddl di riforma del mercato del lavoro. Con questo documento di prassi, la Fondazione ha analizzato le prime criticità riguardanti le novità che interessano il contratto di lavoro a progetto e quello di lavoro autonomo. Già dai prossimi giorni è attesa, invece, una nuova circolare che si occuperà prevalentemente delle novità del Ddl in materia di lavoro a tempo...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Nell’albo unificato commercialisti-ragionieri anche il praticante “ante riforma”

07/04/2012 Con la sentenza del 5 aprile 2012, la terza sezione civile della Corte di cassazione, confermando la pronuncia della Corte di appello, ha stabilito che anche il praticante commercialista, che ha svolto il tirocinio secondo le regole vigenti prima della riforma (1997), ha diritto ad essere iscritto all’albo unificato dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Ad ostacolare l’ingresso all’albo era stato il Consiglio nazionale dell’ordine ritenendo che l’albo unico fosse accessibile al...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Riforma forense. Legge o Regolamento?

07/04/2012 Dinanzi alla commissione Giustizia della Camera il sottosegretario alla Giustizia, Salvatore Mazzamuto, ha reso nota la volontà dell’Esecutivo di procedere, in materia di riforma dell’ordinamento professionale forense, attraverso l’emanazione di un provvedimento regolamentare e non con l’emissione di un’apposita legge. Ciò, nonostante il Disegno di legge di riforma già approvato dal Senato ed attualmente all’esame della medesima commissione sia in fase di avanzata formazione e, in...
AvvocatiProfessionisti

Revisori enti locali: prorogatio per quelli in scadenza prima dell’avvio delle nuove regole

07/04/2012 Ad illustrare le modifiche operate sui criteri per la nomina dei revisori dei conti degli enti locali, ex art. 16, comma 25, D.L. n. 138/2011, convertito in L. n. 148/2011, è intervenuta la circolare n. 7/FL del 5 aprile 2012, del Ministero dell’interno. Le direttive per la procedura di nomina dei revisori sono contenute nel decreto del 15 febbraio 2012 del Ministero dell’interno, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 20 marzo, il quale prevede che i revisori dei conti degli enti locali...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco