Professionisti
Avvocato distrattario: al soccombente onorari e spese processuali, non l’Iva
22/09/2018L'avvocato distrattario - ovvero che, ex articolo 93 c.p.c. abbia ottenuto dal giudice, nella stessa sentenza di condanna alle spese, la distrazione, in suo favore, degli onorari non riscossi e delle spese che dichiara di avere anticipato - può richiedere alla parte soccombente solo l'importo dovuto...
Abogados: inchiesta, in Spagna, su 500 italiani
22/09/2018In Spagna, è stata avviata un’inchiesta penale sull’esame di abilitazione alla professione di avvocato svolto a Madrid, università pubblica Rey Juan Carlda, e che ha coinvolto, nel 2016, circa 500 studenti italiani. Il “caso màster” sarebbe stato sollevato dall’Osservatorio anti corruzione...
Detrazione Iva. Anc e Confimi: infrazione scongiurata dalla circolare Entrate
21/09/2018Per merito della circolare 1/E/2018, niente infrazione all'Italia sulla detrazione Iva, la Commissione europea chiede l'archiviazione della denuncia presentata dalle due associazioni, Anc e Confimi Industria, il 12 maggio 2017. Dunque, ha ben interpretato l'Agenzia delle entrate: il possesso della...
OCF: ampliati i temi del Congresso Nazionale di Catania
20/09/2018L’Organismo Congressuale Forense, con nota del 10 settembre 2018, ha informato di aver deliberato, all’unanimità, l’ampliamento dei temi del Congresso Nazionale Forense che si terrà a Catania, dal 4 al 6 ottobre 2018. Accogliendo le istanze pervenute dal mondo dell’Avvocatura, l’OCF rende noto che...
Soggetto passivo anche senza identificativo Iva e iscrizione alla banca dati Vies
20/09/2018Per il riconoscimento dello status di soggetto passivo nei rapporti internazionali non è necessaria, come condizione sostanziale, né il possesso di un numero identificativo Iva né l'iscrizione al Vies. Secondo la corretta applicazione delle norme Iva, per distinguere i soggetti passivi dai...
Crisi sovraindebitamento, liquidazione dei compensi dei professionisti
20/09/2018Il CNDCEC e la Fondazione nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un documento dal titolo “La liquidazione dei compensi nelle procedure di composizione da sovraindebitamento e nella liquidazione del patrimonio”, con l’obiettivo di approfondire la tematica della liquidazione dei compensi...
Fatturazione elettronica, portale Cndcec a novembre
19/09/2018A novembre il portale dedicato alla fatturazione elettronica del Consiglio nazionale dei commercialisti: i costi a carico del Cndcec, che offrirà assistenza e un certo numero di fatture gratuitamente agli iscritti (tre centesimi, e forse meno, per le fatture eccedenti). Sarà più strutturato di...
Lavoratori autonomi: prescrizione contributi da scadenza del termine di pagamento
18/09/2018Precisazioni dalla Corte di cassazione sulla decorrenza della prescrizione dei contributi a percentuale. In materia di contributi cosiddetti “a percentuale”, il fatto costitutivo dell’obbligazione contributiva coincide con l’avvenuta produzione, da parte del lavoratore autonomo, di un determinato...
Dividendi e plusvalenze. I commercialisti illustrano le novità della legge di Bilancio 2018
17/09/2018Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “La riforma della tassazione dei redditi derivanti dalle partecipazioni qualificate”. Dividendi e plusvalenze: le novità della Legge di Bilancio 2018 Legge n. 205 del 2017 ha modificato il regime fiscale...
Liquidazione periodica, nessuna proroga per la comunicazione. Anc: grave vulnus alla corretta prassi
17/09/2018Scatena la reazione dell'Associazione Nazionale Commercialisti, che inviano una lettera aperta all'Agenzia delle entrate ed al Mef, il comunicato stampa pubblicato dall'Agenzia venerdì 14 settembre 2018. La proroga disposta dalla "Legge di bilancio per il 2018" – spiega il comunicato Agenziale -...