Professionisti

Non è appropriazione indebita se il cliente non consegna gli onorari all'avvocato

20/05/2015 Non commette appropriazione indebita la parte vincitrice di una causa civile a cui il giudice abbia liquidato una somma a titolo di spese legali, che rifiuti di consegnarla al proprio avvocato, il quale la rivendichi come propria. E' quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, seconda sezione penale, con sentenza n. 20606 depositata il 19 maggio 2015, in accoglimento del ricorso avverso l'ordinanza con cui il Tribunale aveva confermato il sequestro a carico del ricorrente di una somma di...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Assonime, ulteriori chiarimenti sulla procedura di voluntary disclosure

20/05/2015 Il timore di essere chiamati ad effettuare segnalazioni di operazioni sospette dei loro clienti o, viceversa, di rispondere in futuro per la mancata segnalazione delle stesse operazioni, sta spingendo molti studi professionali ad effettuare i calcoli pre-voluntary e la stessa attività di valutazione delle pratiche oltre i confini nazionali. L’indicazione arriva dalla circolare di Assonime n. 16/2015, nella quale l’Associazione effettua un approfondimento della materia, anche alla luce delle...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Notariato. Per i calcoli dei quorum vale il numero di voti spettanti alle azioni

20/05/2015 Il  Consiglio notarile di Milano ha pubblicato, in data 19 maggio 2015, tre nuove massime in cui vengono trattati i seguenti argomenti: attribuzione a determinate categorie di azioni del diritto di nomina degli organi sociali, operazioni sul capitale delle Srl e azioni a voto “diverso” e quorum assembleari. Nella massima n. 142 viene precisato che è legittima la clausola statutaria che attribuisce ad una o più categorie di azioni il diritto di nominare uno o più componenti del Consiglio di...
NotaiProfessionisti

Cnf. Inaugurato l'Agorà degli avvocati per vagliare le riforme

19/05/2015 Si è tenuta il 16 maggio 2015 la prima riunione del nuovo Consiglio Nazionale Forense (che avrà durata fino al 2019), in presenza dei presidenti degli Ordini forensi e delle Unioni distrettuali. Inaugurata dunque la nuova consiliatura sotto il segno dell'Agorà degli avvocati, che vuole essere un'occasione di confronto operativo tra i professionisti al fine di proseguire con le riforme e monitorare l'andamento di quelle che recentemente hanno interessato sia la professione che la giustizia...
AvvocatiProfessionisti

Cndcec, la Commissione studi sulla legge fallimentare ha i sottogruppi

16/05/2015 La Commissione di studio sulla Legge fallimentare, che si è insediata nelle scorse settimane presso il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, è stata articolata in otto sottogruppi, che saranno chiamati ad occuparsi di alcuni temi specifici, quali: l’insolvenza transfrontaliera e la disciplina comunitaria, il diritto societario della crisi, la crisi dei gruppi, la liquidazione concorsuale, le procedure conservative e risanamento, gli aspetti penali e processuali, la limitazione dei...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Sanzione disciplinare per il notaio poco attento e sempre frettoloso

16/05/2015 Rischia di essere disciplinarmente sanzionato il notaio che svolge l'attività professionale con frettolosità e superficialità non occasionale. E' quanto emerge dalla decisione della Corte di cassazione n. 10008 del 15 maggio 2015 e con cui è stata confermata la sanzione disciplinare impartita ad un notaio che, era emerso, era solito non leggere in modo integrale ed adeguato gli atti pubblici lui sottoposti, non rilevando, così, gli eventuali errori ivi contenuti. Dall'istruttoria era...
NotaiProfessionisti

Cndcec, in programma per fine maggio due importanti eventi formativi

16/05/2015 Con informativa n. 32/2015 del 13 maggio, il presidente Longobardi del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti informa i presidenti degli Ordini territoriali che il Cndcec, in collaborazione con la Ragioneria generale dello Stato e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, ha promosso, per il giorno 25 maggio 2015, un Convegno dedicato al tema “Nuove prospettive nella gestione dei crediti verso le pubbliche amministrazioni”. L’evento, che si terrà dalle ore 9,30 alle ore 13, potrà...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Spese per ristrutturare l'ufficio, rilevano rispetto all'autonoma organizzazione

16/05/2015 Con sentenza n. 8638 del 29 aprile 2015, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso promosso dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano parzialmente aderito alle doglianze di un contribuente, un revisore contabile, oppostosi al silenzio-rifiuto dell'amministrazione alla sua istanza di rimborso delle somme versate a titolo di Irap. Nell'atto di impugnazione, l'agenzia delle Entrate aveva lamentato che la Ctr avesse omesso di valutare l'incidenza e la...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Anf, VII Congresso al via dal 21 al 24 maggio

15/05/2015 Si terrà dal 21 al 24 maggio 2015, a Bergamo, la settima edizione del Congresso nazionale dell'Associazione nazionale forense (Anf), intitolata “Gli avvocati raccolgono la sfida”. Prevista, per la prima giornata di lavori, una tavola rotonda sul tema “Quale società, quale diritto”.
AvvocatiProfessionisti

Legittima la sanzione al notaio che non raggiunge i crediti formativi

15/05/2015 Con sentenza n. 9868 depositata il 14 maggio 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di un notaio avvreso la pronincia con cui la Corte d'Appello aveva confermato la sanzione disciplinare ad esso inflitta, per non aver conseguito, nell'arco di un determinato biennio, i crediti formativi richiesti dal Regolamento sulla formazione professionale. Avverso detta pronuncia, eccepiva il ricorrente, come il comportamento oggetto del provvedimento sanzionatorio,...
NotaiProfessionistiResponsabilità del professionista