Professionisti
Antiriciclaggio. Corte Ue: no al libero accesso ai dati sui titolari effettivi
23/11/2022Corte di giustizia UE su Direttiva antiriciclaggio: non è valida la previsione secondo la quale le informazioni sulla titolarità effettiva delle società costituite nel territorio degli Stati membri sono accessibili in ogni caso al pubblico.
Cassa Forense: bando per acquisto di strumenti informatici, graduatoria
22/11/2022E' stata pubblicata, da Cassa Forense, la graduatoria del Bando n. 1/2022 volto all’assegnazione di contributi per l’acquisto di strumenti informatici per lo studio legale.
Asseverazioni Superbonus. Quale polizza assicurativa per il professionista?
22/11/2022Il Cndcec risponde ad un dubbio relativo al tipo di polizza assicurativa che i professionisti che rilasciano certificazioni e asseverazioni ai fini del riconoscimento del Superbonus ed altri bonus edilizi devono stipulare.
Incarichi negli ETS dei revisori legali. Comunicazione al Registro
21/11/2022Obbligo di comunicazione per i revisori legali e le società di revisione titolari di incarichi negli Enti del Terzo Settore.
Cndcec, attività formative 2023 in presenza
16/11/2022Con l’informativa n. 106/2022, il CNDCEC avverte i presidenti dei consigli provinciali della conclusione, al 31 dicembre 2022, delle deroghe in materia di obblighi formativi varati durante l’emergenza epidemiologica Covid
MISE, voucher connettività per internet ultraveloce
15/11/2022Il MISE fornisce chiarimenti in merito all’erogazione delle diverse tipologie di voucher connettività per gli abbonamenti ad internet ultraveloce.
Commercialisti e Avvocati, tavolo tecnico sul lavoro autonomo
15/11/2022Il Ministero del Lavoro rende noto che è stato avviato il tavolo tecnico di confronto sul lavoro autonomo tra le categorie dei Commercialisti e degli Avvocati.
Da quando si applicano i nuovi parametri forensi? Le SU fanno chiarezza
15/11/2022Liquidazione delle spese secondo i nuovi parametri se le prestazioni professionali non si sono esaurite prima del 23 ottobre 2022. Lo hanno precisato le Sezioni Unite civili della Cassazione.
Compensi professionali: prevale l'accordo delle parti
14/11/2022Onorari per le professioni intellettuali: l’accordo tra le parti costituisce la fonte principale per la determinazione del compenso. In presenza di esso, va escluso che il giudice possa procedere con una diversa liquidazione.
PNRR, professionisti assunti da PA. Cassa Forense rammenta gli adempimenti
14/11/2022Nota di Cassa Forense sugli adempimenti posti a carico dei professionisti assunti a termine dalla P.A. alla luce del decreto del 2 settembre 2022, in tema di opzione per il mantenimento dell’iscrizione alla Cassa di appartenenza.