Professionisti

Dal principio di personalità della sanzione amministrativa al principio di responsabilità oggettiva

17/02/2011 I giudici di Cassazione, con recente ordinanza - numero 3651, depositata in cancelleria il 14 febbraio 2011 (decisione del 12 gennaio) - ribaltano la decisione presa dalla Commissione tributaria regionale del Lazio (numero 35 del 28 marzo 2006, in cancelleria il 5 aprile), con cui questa aveva negato che in capo ad una società operante nel settore del commercio dell'oro vi fosse una responsabilità per irregolarità contabile, basandosi sull'assunto che l'intera contabilità della stessa (una Srl)...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiContenzioso tributarioFisco

Dal principio di personalità della sanzione amministrativa al principio di responsabilità oggettiva

17/02/2011 I giudici di Cassazione, con recente ordinanza - numero 3651, depositata in cancelleria il 14 febbraio 2011 (decisione del 12 gennaio) - ribaltano la decisione presa dalla Commissione tributaria regionale del Lazio (numero 35 del 28 marzo 2006, in cancelleria il 5 aprile), con cui questa aveva negato che in capo ad una società operante nel settore del commercio dell'oro vi fosse una responsabilità per irregolarità contabile, basandosi sull'assunto che l'intera contabilità della stessa era tenuta da un commercialista presso il proprio studio professionale.
Contenzioso tributarioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

In commissione Giustizia della Camera, audizione avvocati sulla riforma professionale

17/02/2011 La commissione Giustizia della Camera, ha ricevuto ieri, 16 febbraio 2011, per un'audizione sulla proposta di legge di riforma dell'ordinamento forense, una delegazione del Consiglio nazionale forense, dell'Unione delle camere penali, dell'Unione delle camere civili e dell'Associazione italiana dei giovani avvocati. In particolare, il Cnf, dopo aver ribadito la necessità di un'approvazione urgente della riforma professionale evitando di riaprire una discussione “che rischia di...
AvvocatiProfessionisti

Esame avvocato: i giudizi sui compiti scritti vanno motivati

16/02/2011 Con sentenza n. 310 del 12 febbraio 2011, il Tar Puglia, sede di Lecce, ha accolto il ricorso di un candidato che aveva partecipato alla sessione 2008/2009 dell'esame di avvocato, presso la Corte di Appello di Lecce. Il ricorrente, che aveva sostenuto le prove scritte ma non era stato ammesso a quella orale, lamentava l'illegittimità delle valutazioni, meramente numeriche, espresse nei suoi riguardi dalla commissione esaminatrice. Per tale ragione, chiedeva che fosse annullato il provvedimento...
AvvocatiProfessionisti

Revocato un posto nel concorso per trasferimento dei notai

16/02/2011 Con avviso del 15 febbraio 2011, il ministero della Giustizia rende nota la revoca di un posto, nella sede di Lucera, distretti notarili riuniti di Foggia e Lucera, in quanto “erroneamente messo a concorso” nel bando per titoli per trasferimento dei notai in esercizio pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 31 gennaio 2011.
NotaiProfessionisti

Irregolarità contabile: la responsabilità non è solo del professionista

15/02/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 3651 del 14 febbraio 2011, hanno ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva negato che vi fosse una responsabilità per irregolarità contabile in capo ad una società che operava nel settore del commercio dell'oro sull'assunto che l'intera contabilità della stessa era tenuta da un commercialista presso il suo studio. Per la Corte, la vicenda riguardava un'obbligazione di carattere pubblico/sanzionatorio che, come...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il credito Iva del professionista non va soddisfatto in prededuzione

15/02/2011 Il credito di rivalsa dell'Iva vantato da un professionista che, eseguite prestazioni a favore di un imprenditore poi dichiarato fallito, emetta la fattura per il relativo compenso in costanza di fallimento del debitore “non è qualificabile come credito di massa, da soddisfare in prededuzione ai sensi dell'articolo 111, primo comma, numero 1), della Legge fallimentare”. E' quanto statuito dai giudici di legittimità nel testo della decisione n. 3582 del 14 febbraio 2011, relativa ad una...
FiscoDirittoProfessionistiDiritto CommercialeImposte e Contributi

Conciliazione: sul rinvio, lettere contrastanti al ministero

13/02/2011 Con comunicato del 12 febbraio 2011, il ministero della Giustizia rende noto di aver ricevuto il documento firmato congiuntamente da Confederazioni imprenditoriali, Ordini professionali e Unioncamere con il quale, a sostegno alla riforma della mediazione civile e commerciale, viene chiesto che la riforma abbia immediatamente efficacia, evitando così un rinvio generalizzato “che rischierebbe soltanto di vanificare un così importante sforzo innovatore perseguito dal Governo contro i...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Regolamento sulla formazione permanente dei notai in G.U.

11/02/2011 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 32 del 9 febbraio 2011, il Regolamento sulla formazione professionale permanente dei notai, per come approvato dal Notariato con delibera n. 2-23 del 25 novembre 2010. Il regolamento prevede l'obbligo, per i notai, di curare la propria preparazione professionale mediante la partecipazione ad attività di formazione permanente che verranno valutate in un periodo di durata biennale. Per i notai di prima nomina, gli obblighi di...
NotaiProfessionisti

Sanzione ai notai per pubblicità ingannevole sulle cessioni di quote srl

11/02/2011 Lo “scontro” tra notai e commercialisti sul messaggio pubblicitario, predisposto dai primi, relativo alla cessione di quote Srl apparso sui quotidiani di due anni fa, si è concluso con un provvedimento di ieri dell'Antitrust che ha sanzionato con 5.000 euro di multa la categoria notarile. La vicenda era iniziata nel 2008 quando il Notariato aveva fatto pubblicare su alcuni quotidiani un messaggio (“Senza notai meno sicurezza”) attinente alla cessione di quote sociali di Srl; i...
NotaiProfessionisti