Professionisti

Conciliazione: slittamento di un anno solo per le liti sui condomini e sinistri stradali

11/02/2011 In Senato, l'inizio della discussione del disegno di legge n. 2518 di conversione del decreto “Milleproroghe” è stato rinviato, dalla Conferenza dei Capigruppo, a lunedì 14 febbraio. Nel frattempo, le commissioni riunite, Affari costituzionali e Bilancio del Senato, nella loro seduta del 10 febbraio, hanno proseguito nell'esame degli emendamenti al testo del disegno di legge. In particolare, per quel che concerne la previsione dello slittamento dell'entrata in vigore della conciliazione...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Ribadito il no alla Cassa unica commercialisti/ragionieri

10/02/2011 Il dibattito sulla fusione tra la Cassa di previdenza dei commercialisti e quella dei ragionieri è tornato alla ribalta nella giornata di ieri, 9 febbraio 2011, a seguito dell’incontro del presidente della Commissione bicamerale di controllo sugli enti gestori, Giorgio Jannone, con i rappresentanti di alcune sigle sindacali. La risposta è stata unanime: una contrarietà assoluta alla fusione. I dottori commercialisti hanno ribadito di non voler a nessun costo la fusione con la cassa dei...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Conciliazione obbligatoria: sempre più reale l'ipotesi del rinvio

10/02/2011 Nella seduta del 9 febbraio scorso, le commissioni congiunte Affari costituzionali e Bilancio del Senato, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto “Milleproroghe”, hanno approvato all'unanimità l'emendamento che rinvia di un anno l'entrata in vigore del testo sulla conciliazione obbligatoria. Il disegno di legge dovrebbe essere posto in discussione oggi, 10 febbraio, presso l'aula del Senato anche se questa mattina il presidente dell'Aula, Renato Schifani, ha...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionisti

E' legittima l'utilizzazione dei dati personali ai fini di giustizia

09/02/2011 La disciplina generale in tema di trattamento dei dati personali subisce deroghe ed eccezioni quando si tratti di far valere in giudizio il diritto di difesa, le cui modalità di attuazione risultano disciplinate dal codice di rito. In tale ambito, trovano, infatti, composizione le diverse esigenze di tutela della riservatezza e di corretta esecuzione del processo tanto che “alle disposizioni che regolano il processo deve essere attribuita natura speciale rispetto a quelle contenute nel codice...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiProtezione dei dati personali (Privacy)

Duplice opzione per la tassazione della plusvalenza da cessione azienda

08/02/2011 La richiesta di spiegazioni sugli aspetti fiscali della imputazione della plusvalenza derivante dalla cessione dell’impresa familiare, avanzata da una collaboratrice familiare di un’impresa individuale, ha portato la Fondazione Studi consulenti del lavoro a formalizzare il parere n. 4/11, in data 7 febbraio. Alla domanda sugli eventuali “diritti” a proposito della somma incassata per la vendita dell'impresa e dei relativi criteri di tassazione, la Fondazione risponde indicando una duplice...
Consulenti del lavoroProfessionisti

"ad opponendum" sulla conciliazione

05/02/2011 Il 4 febbraio 2011, Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili e Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili hanno notificato un atto di intervento ad opponendum nel procedimento amministrativo che l’Organismo unitario dell’avvocatura ha promosso al Tribunale amministrativo regionale del Lazio, per ottenere l’annullamento del Dm 180/2010 sulla conciliazione, rispetto alla quale l’Associazione nazionale forense (Anf) tenta il rinvio.
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

L'obbligo di far parte dell'Ordine è conforme alle norme Ue

04/02/2011 Con sentenza depositata lo scorso 3 febbraio 2011, relativamente alla causa C-359/09, la Corte di giustizia europea ha dichiarato la non contrarietà, rispetto alle disposizioni comunitarie, di una normativa nazionale che, ai fini dell’esercizio dell'attività forense con il titolo di avvocato dello Stato membro ospitante, istituisca l'obbligo di essere membro di un organismo quale un ordine degli avvocati. Una tale normativa – precisano i giudici europei – non verrebbe impedita né dalla...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Invio delle dichiarazioni o delega di pagamento tramite F24 al costo di 1,03 euro

04/02/2011 È stato pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate, il provvedimento n. 2010/179743 del 2 febbraio 2011. Reca l’adeguamento dei compensi corrisposti agli incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni elaborate e trasmesse tramite Entratel, per le banche convenzionate e le Poste Italiane Spa che ricevono e trasmettono le dichiarazioni e per gli intermediari che effettuano il pagamento telematico in nome e per conto del contribuente. Pertanto, nel 2010 il compenso di 1 euro...
ProfessionistiDichiarazioniFisco

Gli Ordini sono naturali contraddittori nei giudizi disciplinari

04/02/2011 Anche se la legge non contempla espressamente i consigli dell'Ordine locali tra i soggetti legittimati a proporre ricorso per cassazione contro la decisione degli organi disciplinari di secondo grado, gli stessi, essendo portatori dell'interesse alla esatta applicazione della sanzione disciplinare, devono ritenersi come “naturali contraddittori” nel giudizio che si apre con l'impugnazione dei loro provvedimenti. Ed infatti, il diritto degli Ordini di partecipare ai giudizi disciplinari in...
Professionisti

L’Irdcec confuta l’obbligo degli Intrastat per alcune operazioni

04/02/2011 Secondo il documento n. 10/2011 dell’Irdcec - Istituto ricerca dottori commercialisti ed esperti contabili - l’obbligo di compilazione degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie, cioè dei modelli Intrastat, per le prestazioni ricevute e per ciascuna prestazione anche con soggetto destinatario unico, non è legittimo. Il documento dal titolo “Gli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie (Modelli Intrastat)”, evidenzia i disallineamenti della disciplina interna con...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti