Professionisti

I notai con Aism

25/01/2011 Dal 24 al 30 gennaio si terrà, su tutto il territorio nazionale, la Settimana Nazionale Aism, l'iniziativa promossa dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio nazionale del Notariato, che prevede incontri a contatto diretto con i notai per informare e spiegare cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio.
NotaiProfessionisti

Codice dell'amministrazione digitale e professionisti

24/01/2011 Le nuove norme del Codice dell'amministrazione digitale saranno operative da domani, 25 gennaio 2011. Anche i professionisti sono interessati alle novità introdotte: in particolare, per gli avvocati è di notevole rilevanza il nuovo articolo 48 del Cad il quale equipara la trasmissione del documento informatico tramite Pec alla notificazione per mezzo della posta ordinaria. Di fatto, la precedente disposizione prevedeva che l'equiparazione delle modalità di trasmissione si avesse solo nei casi...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionistiAvvocati

Risarcimento al professionista a cui viene cancellato, per sbaglio, il numero dall'elenco telefonico

22/01/2011 La Cassazione, con sentenza n. 1418 del 21 gennaio 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un gestore telefonico al risarcimento dei danni conseguenti ad un disservizio causato sulle utenze telefoniche di un professionista che si era visto cancellare, per errore, il numero del proprio studio dall'elenco telefonico. I giudici di Cassazione hanno riconosciuto legittima la richiesta di risarcimento per danno patrimoniale da perdita di affari e da lesione...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Accertamento basato su parametri illegittimo senza ispezione

21/01/2011 La Cassazione, con sentenza n. 1213 del 20 gennaio 2011, nel respingere un ricorso dell'agenzia delle Entrate su un accertamento delle imposte sui redditi, chiarisce che è illegittima la rideterminazione sulla base dei parametri da studio di settore del reddito di uno studio professionale che abbia optato per il regime di contabilità ordinaria, se lo stesso non ha subito prima un’ispezione da parte dell'amministrazione finanziaria o della Gdf da cui scaturisca un verbale sull'inattendibilità...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Evasione fiscale: niente condanna penale se il commercialista si assume tutta la responsabilità

21/01/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 1806 del 20 gennaio 2011, ha respinto il ricorso presentato dalla Procura di Genova avverso la decisione con cui il Gup del Tribunale ligure aveva disposto il non luogo a procedere nei confronti del legale rappresentante di una srl, accusato di evasione fiscale, in considerazione del fatto che il suo commercialista si era assunto tutte le responsabilità dell'omessa presentazione della dichiarazione Iva e quindi dell'omesso relativo versamento. Per la...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Mediazione: solo 13 gli organismi di conciliazione forense iscritti

20/01/2011 Sono solo 13, su un totale di 133, gli organismi di conciliazione forense iscritti, al 31 dicembre scorso, nel registro tenuto dal ministero della Giustizia. Hanno infatti risposto all'incombente solo le sedi di Roma, Milano, Firenze, Monza, Pesaro, Pescara, Bari, Brescia, Ancona, Perugia, Nocera Inferiore, Nola, Santa Maria Capua Vetere. E' questo uno dei motivi per cui il Cnf e gli ordini degli avvocati sottolineano l'esigenza di uno slittamento dell'entrata in vigore della normativa...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Banca d’Italia. Sotto controllo i contratti di leasing

19/01/2011 Con la comunicazione n. protocollo 0037575/11 del 17 gennaio 2011, recante “Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell'art. 6, co.7, lett. b), del Dlgs n. 231/2001”, la Banca d’Italia prende sotto osservazione i contratti di leasing, al fine di evitare le truffe a danno del sistema bancario/finanziario, che proprio tramite la sottoscrizione dei suddetti accordi si possono verificare. Ad essere presi in esame, i contratti di leasing che appiaono incoerenti con l’attività...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Accertamento sui conti bancari del professionista anche prima del 2004

18/01/2011 Con sentenza n. 802 depositata lo scorso 14 gennaio 2011, la Cassazione, Sezione tributaria, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto il ricorso di un professionista, un dentista, avverso un accertamento fiscale basato sulle indagini che la Guardia di finanza aveva posto in essere sul suo conto corrente bancario. L'uomo aveva impugnato il detto accertamento sostenendo che non fosse applicabile, nei suoi confronti, la presunzione contenuta nella riforma di cui...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Ordini avvocati: sulla conciliazione occorrerebbe una proroga

16/01/2011 Si è tenuta ieri, 15 gennaio, una riunione che ha coinvolto il Cnf ed i presidenti dei Consigli dell’Ordine e delle Unioni regionali; nel corso dell'incontro è stata sottolineata la grave situazione in cui versa attualmente la categoria. Gli avvocati intervenuti hanno quindi assunto compatti l'impegno alla realizzazione di risultati concreti quali immediata calendarizzazione alla Camera della riforma forense, il miglioramento del testo sulle specializzazioni, il confronto continuo sulle...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Replica secca

14/01/2011 Il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili replica alla lettera dell’Ufficio stampa delle Entrate pubblicata il 13 gennaio su Italia Oggi, sottolineando il costante impegno della categoria nella lotta all’evasione, ma tornando a denunciare l’aumento degli adempimenti a carico dei professionisti contabili e un sostanziale sbilanciamento nelle scelte di politica fiscale a favore unicamente della riscossione e non anche di maggiore giustizia tributaria. “Le...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti