Professionisti

No alla reiscrizione all'Albo per l'ex avvocato condannato

14/12/2010 Ai fini della reiscrizione all'Albo degli avvocati, non può considerarsi "specchiatissima e illibata" la condotta dell'ex avvocato che sia stato condannato per falso ideologico. E' quanto affermato dai giudici di Cassazione a sezioni unite – sentenza n. 25089 del 13 dicembre 2010 – nell'ambito di una vicenda in cui un ex legale, cancellatosi dall'Albo per motivi personali, aveva chiesto di essere nuovamente iscritto. Ai fini della valutazione dell'esistenza dei requisti di idoneità l'Ordine...
AvvocatiProfessionisti

Al via l'esame di avvocato 2010

14/12/2010 Si terrà oggi, 14 dicembre, la prima prova scritta dell'esame di avvocato 2010. Gli aspiranti legali saranno occupati nella redazione di un parere motivato di diritto civile su una delle due questioni che verranno proposte. La prova di domani riguarderà, invece, il parere motivato in materia penale mentre il 16 dicembre i candidati dovranno redigere un atto giudiziario a scelta tra quelli proposti in materia di diritto privato, diritto penale e diritto amministrativo.
AvvocatiProfessionisti

Ridotto il termine per il completamento della domanda di iscrizione all’Albo dei praticanti

14/12/2010 Sul sito web del Consulenti del lavoro, il 13 dicembre 2010, è stata pubblicata la “circolare Direttiva Servizi praticantato” n. 1044. Il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, con il documento, ricorda che le novità in tema di richiesta di iscrizione all’Albo da presentare ai Consigli dell’Ordine - introdotte dal Decreto Legislativo 23 marzo 2010, n. 59 - sono state trattate in un precedente documento: la circolare n. 1042, del 24...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Conferimento d’azienda e conferimento dello studio equiparabili

13/12/2010 Solo nel caso in cui il conferimento di studio nell’ambito professionale avvenga senza pagamento a favore del conferente e sia specificato nello statuto che al momento del recesso del conferente allo stesso non sia liquidato il valore dello studio l’operazione non genera plusvalenza. È quanto stabilito dalla prassi agenziale con varie risoluzioni, in ultimo la n. 177 del 2009. Dunque, per le Entrate il conferimento dello studio è equiparabile a quello d’azienda, benché nel primo caso la...
ProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Dietrofront della cassazione sui compensi agli amministratori: sono deducibili

11/12/2010 Ancora una nuova pronuncia, la n. 24957 del 10 dicembre scorso, della Corte di cassazione in tema di deducibilità dei compensi agli amministratori di società. In opposizione a quanto affermato con la discussa ordinanza n. 18702 del 2010, in questa pronuncia si afferma come l'Amministrazione finanziaria non abbia il potere di valutare la congruità del compenso erogato all'amministratore in quanto nell'attuale sistema normativo non sussiste alcun riferimento a tabelle o indici riguardanti...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

La gestione del patrimonio delle Casse vista dal Dl 78/2010

10/12/2010 I ministri dell’Economia e del Lavoro, con la direttiva prot. 01/Gab/0012214/2.176 del 7 dicembre 2010, hanno indicato, tra l’altro, le regole di base per gli acquisti e la gestione del patrimonio delle casse private. Si tratta di linee guida per assolvere alle disposizioni della legge 122/2010, in attesa dell'emanazione dei decreti ministeriali ad hoc. Valutazione dei rischi e verifica dell’efficacia della gestione patrimoniale, con la correlazione rendimento/rischio con riferimento agli...
Casse di previdenzaProfessionisti

La gestione immobiliare delle Casse professionali regolata dal decreto Economia-Lavoro

09/12/2010 Il decreto interministeriale dei ministeri dell’Economia e del Lavoro, ex articolo 8, comma 15 del decreto legge 78/2010, che definisce i controlli circa la gestione immobiliare delle Casse di previdenza professionali è pronto per la registrazione alla Corte dei Conti. È disposto che venga redatto e comunicato entro il 30 novembre di ogni anno ai due ministeri un piano triennale sulla gestione del patrimonio immobiliare. Il piano, se necessario, potrà essere aggiornato entro il 30 giugno di...
Casse di previdenzaProfessionisti

Napoli. Convegno su etica sociale e cultura della legalità

09/12/2010 È previsto per il giorno 10 dicembre a Napoli il convegno: “Il sistema fiscale tra etica sociale e cultura della legalità”. Il convegno è promosso dall’agenzia delle Entrate e dall’Ordine dei commercialisti partenopei. Tra i moderatori del forum anche il direttore delle Agenzie delle Entrate, Befera, e Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. In una nota si legge che il Convegno “sarà una occasione per promuovere, insieme al...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Le novità in materia di lavoro a progetto e mini-co.co. esaminate dalla Fondazioni studi consulenti del lavoro

07/12/2010 Il principio n. 17 della Fondazione studi consulenti del lavoro, divulgato in data 6 dicembre 2010, fa il punto sulle recenti novità in materia di collaborazioni coordinate e continuative, alla luce dei nuovi orientamenti introdotti a seguito dell'entrata in vigore del dlgs n. 276/2003, e del più recente Collegato lavoro. Riguardo al lavoro a progetto, la Fondazione esamina i requisiti che lo stesso contratto deve possedere, dopo aver sottolineato come la giurisprudenza al riguardo abbia...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Consiglio nazionale del Notariato: nota sulla circolazione degli immobili

07/12/2010 Con circolare del 6 dicembre 2010, il Consiglio nazionale del Notariato ha fornito alcune precisazioni relativamente alla circolazione degli immobili alla luce della manovra economica approvata con la legge 122/2010. In particolare, partendo dall'articolo 19 del provvedimento i notai ricordano la prescrizione secondo cui gli atti di trasferimento immobiliare devono contenere la dichiarazione della conformità allo stato di fatto dei dati catastali e delle planimetrie, sulla base delle...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti