Professionisti

Confermata la sanzione disciplinare per l'avvocato che promuove la causa dinanzi al giudice sbagliato

08/10/2010 Con sentenza n. 20773 depositata lo scorso 7 ottobre, le Sezioni unite di Cassazione hanno rigettato il ricorso presentato da un legale avverso la sanzione disciplinare confermatagli dal Consiglio nazionale forense per aver mancato di competenza e diligenza professionale avendo promosso una causa riguardante la cessazione del rapporto di lavoro tra il suo assistito e la Banca d'Italia dinanzi al Tribunale ordinario anziché al competente giudice amministrativo; lo stesso, poiché aveva insistito...
AvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Ampia partecipazione al 26° Congresso del Notariato internazionale

07/10/2010 Si è concluso ieri, 6 ottobre, il 26° Congresso Internazionale del Notariato di Marrakech; ampia è stata la partecipazione ai lavori: ben 78 sono i paesi che hanno inviato una delegazione, costituenti il 59% della popolazione mondiale e oltre il 58% del Pil planetario. I lavori si sono chiusi con il forum “Prevenire le crisi: regole, controlli e trasparenza”, coordinato da Giancarlo Laurini, presidente del Consiglio Nazionale del Notariato e presidente onorario dell’Uinl.
NotaiProfessionisti

Il Cnf chiede una legge urgente che impedisca l'improcedibilità in massa delle opposizioni a D.I.

07/10/2010 La recente sentenza di Cassazione a Sezioni unite, la n. 19246 del 9 settembre 2010, secondo cui, nei procedimenti di opposizione a decreto ingiuntivo, l’abbreviazione dei termini di costituzione dell’opponente consegue automaticamente al fatto obiettivo della concessione all’opposto di un termine di comparizione inferiore a quello ordinario e per il “solo fatto” che l’opposizione sia stata proposta, sta creando molto scompiglio nel mondo dell'Avvocatura, preoccupata per le consequenziali...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Suggerimenti e appunti in attesa del decreto ministeriale sulla conciliazione

07/10/2010 Il Cnf ha inviato all’ufficio legislativo del ministero della Giustizia un parere tecnico sullo schema del decreto ministeriale in corso di elaborazione per la disciplina delle procedure e delle indennità dei procedimenti di conciliazione. Oltre a sottolineare le precedenti istanze dell'Avvocatura, il Cnf procede all'individuazione di alcuni suggerimenti che il Dicastero potrà utilizzare per rendere più efficace la nuova normativa.  Nel dettaglio, per quel che riguarda i mediatori, viene...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileAvvocatiProfessionisti

Al via “Comprar casa senza rischi” con check-up personalizzato

06/10/2010 Il Consiglio notarile di Milano ha presentato, ieri 5 ottobre, la quarta edizione dell'iniziativa “Comprar casa senza rischi”, promossa con la collaborazione del Comune di Milano. L'appuntamento è volto ad offrire supporto e consulenza ai cittadini in procinto di acquistare o vendere casa nonché di rinegoziare il proprio mutuo.  Tra le novità di quest'anno, si segnala la possibilità di avere un check-up della propria casa completamente gratuito, comprensivo della visura catastale dell'immobile...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Circolare Aidc sugli immobili fantasma

06/10/2010 L'Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili di Milano, con circolare n. 18 del 4 ottobre 2010, avvisa che fino al 31 dicembre prossimo si può procedere all'accatastamento degli immobili non dichiarati già individuati dall'agenzia del Territorio con i controlli effettuati nel triennio 2007-2009. Ciò grazie alla manovra correttiva ha riaperto i termini per i fabbricati già rintracciati fino al 2009. I fabbricati non accatastati che l'Agenzia individuerà nei comuni compresi...
ImmobiliFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Notai come consulenti super partes

06/10/2010 La seconda sessione del 26° Congresso Internazionale del Notariato di Marrakech è stata incentrata sul tema “Il documento notarile garanzia degli investimenti. Strumento di sicurezza dei pubblici registri e titolo esecutivo”. Nel corso della discussione i notai si sono confrontati sul loro ruolo di consulenti super partes con competenza complessa e specialistica. Interessante l'intervento dell'economista dell'Università di Yale e Princeton, Robert Shiller, secondo cui lo scandalo americano dei...
Diritto InternazionaleDirittoNotaiProfessionisti

Riparte, in Senato, l'esame del testo di riforma dell'Avvocatura

06/10/2010 L'aula del Senato riprenderà l'esame del testo unificato di riforma dell'Avvocatura i giorni 12, 13 e 14 ottobre prossimi. E' quanto statuito ieri, 5 ottobre, dalla Conferenza dei capogruppo del Senato.Il presidente del Cnf, Guido Alpa, si dice molto soddisfatto per la notizia auspicando che la proposta di legge possa essere approvata dal Parlamento entro il prossimo Congresso forense, che si terrà a Genova dal 25 al 27 novembre.  Intanto, sempre sul tema della riforma, l'Oua, con comunicato...
ProfessionistiAvvocati

Precisazioni del presidente del Cnf sulle specializzazioni

05/10/2010 Con comunicato stampa del 4 ottobre scorso, il Presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, auspica che l'impegno preso dal presidente del Senato, Renato Schifani, in occasione del recente Congresso dell’Unione delle Camere penali, di riportare in aula il testo di riforma dell'ordinamento forense, venga rispettato.Intanto, lo stesso Alpa, sul regolamento relativo alle specializzazioni forensi, precisa che per gli avvocati iscritti all'albo da 20 anni non sarebbe previsto alcun...
AvvocatiProfessionisti

Deducibilità dei compensi degli amministratori. La Fondazione studi chiarisce gli aspetti controversi

05/10/2010 A seguito dei numerosi dubbi innescati dal contenuto della sentenza n. 18702 dello scorso 13 agosto della Corte di Cassazione, circa la non deducibilità del compenso dell’amministratore unico e socio della società, anche la Fondazione studi dei consulenti del Lavoro è intervenuta al fine di chiarire gli aspetti controversi della suddetta pronuncia ed i motivi che giustificano una soluzione opposta all’interpretazione (erronea) formulata dai giudici di legittimità. La Fondazione, con la...
Consulenti del lavoroProfessionisti