- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
 - 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
 - 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
 - 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
 - 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
 - 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
 - 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
 - 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
 - 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
 - 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
 - 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
 - 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
 
            Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Autostrade e trafori - Nuovi minimi e una tantum
FEDERRETI, ACAP, FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI E SLA CISAL hanno sottoscritto lo scorso 18 luglio l'accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale Autostrade e trafori Concessionari, con scadenza il 30 giugno 2025.
CCNL Autostrade e trafori Concessionari - Accordo di rinnovo del 18/7/2023
FEDERRETI, ACAP, FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI E SLA CISAL hanno sottoscritto lo scorso18 luglio l'accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale Autostrade e trafori Concessionari, con scadenza il 30 giugno 2025.
Aree di crisi industriale complessa, prorogate l'integrazione salariale straordinaria e la mobilità in deroga
Prorogati dall'Inps per l'anno 2023 i trattamenti di integrazione salariale straordinaria e di mobilità in deroga nelle aree di crisi industriale complessa. Nell'articolo, i territori coinvolti e le risorse assegnate dall'Istituto a ciascuna Regione
Emersione lavoratori stranieri: non è necessario il permesso di soggiorno
L'istanza di emersione di lavoratori stranieri può essere presentata anche senza che il datore di lavoro abbia permesso di soggiorno di lungo periodo. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con sentenza 149/2023. Tutte le motivazioni nell'articolo
Intercettazioni, beni demaniali, immigrazione e turismo: le novità
Di ampia portata il Consiglio dei Ministri che si è svolto il 17 luglio 2023. Nell'articolo, tutti i provvedimenti attuati, con focus su intercettazioni, turismo, beni demaniali, disabili ed ingresso di stranieri con elevata professionalità