redattore profile

Alessandra Carfagno

Alessandra Carfagno laureata con lode nel 1992 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si specializza in Diritto del lavoro nel 1995; abilitata alla professione di avvocato e giornalista professionista, svolge da circa 30 anni attività redazionale in ambito lavoristico, sindacale e legale.

Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.

Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.

Giornalisti, al via la gestione Inail

Dal 1° gennaio 2024 la tutela Inail è estesa ai giornalisti. Cessato infatti al 31 dicembre 2023, il regime transitorio, cosa devono fare i datori di lavoro e con quali modalità? Nell'articolo, le prestazioni inail e i relativi adempimenti


Domanda on line per trasferire il riscatto di laurea: come fare

E' ora possibile fare domanda on line per trasferire nella gestione previdenziale di iscrizione il montante per riscatto di laurea. Nell'articolo, come fare e quale l'ambito applicativo, secondo quanto chiarito dall'Inps


Inidoneità sopravvenuta al lavoro con obbligo di adottare soluzioni ragionevoli

Inidoneità sopravvenuta al lavoro: in cosa si sostanzia l'obbligo per l'azienda di adottare soluzioni ragionevoli prima di poter licenziare il lavoratore. Il rapporto fra normativa europea e nazionale in una interessante sentenza della Corte UE


Assegno di inclusione, definiti i Progetti Utili alla Collettività

Definite le disposizioni sui Progetti Utili alla Collettività per i beneficiari dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro. Chi li organizza, come sono strutturati e cosa comporta la mancata paretecipazione dei beneficiari


Reintegrazione del lavoratore, come calcolare i contributi dovuti

In caso di reintegrazione nel posto di lavoro del lavoratore illegittimamente licenziato ex art. 18 della legge n. 300/1970, quale disciplina applicare con riferimento all'obbligo contributivo. La sentenza del tribunale di Cosenza