- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Giornalisti, al via la gestione Inail
Dal 1° gennaio 2024 la tutela Inail è estesa ai giornalisti. Cessato infatti al 31 dicembre 2023, il regime transitorio, cosa devono fare i datori di lavoro e con quali modalità? Nell'articolo, le prestazioni inail e i relativi adempimenti
Domanda on line per trasferire il riscatto di laurea: come fare
E' ora possibile fare domanda on line per trasferire nella gestione previdenziale di iscrizione il montante per riscatto di laurea. Nell'articolo, come fare e quale l'ambito applicativo, secondo quanto chiarito dall'Inps
Inidoneità sopravvenuta al lavoro con obbligo di adottare soluzioni ragionevoli
Inidoneità sopravvenuta al lavoro: in cosa si sostanzia l'obbligo per l'azienda di adottare soluzioni ragionevoli prima di poter licenziare il lavoratore. Il rapporto fra normativa europea e nazionale in una interessante sentenza della Corte UE
Assegno di inclusione, definiti i Progetti Utili alla Collettività
Definite le disposizioni sui Progetti Utili alla Collettività per i beneficiari dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro. Chi li organizza, come sono strutturati e cosa comporta la mancata paretecipazione dei beneficiari
Reintegrazione del lavoratore, come calcolare i contributi dovuti
In caso di reintegrazione nel posto di lavoro del lavoratore illegittimamente licenziato ex art. 18 della legge n. 300/1970, quale disciplina applicare con riferimento all'obbligo contributivo. La sentenza del tribunale di Cosenza