- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Progettazione e restauro Conflavoro - Minimi e causali per contratti a termine
Sottoscritto il 3 aprile 2024 da Conflavoro Pmi e Fesica-Confsal il nuovo Ccnl per il settore progettazione, lavorazione e rifinitura di interni, esterni, arredi e restauro, con validità 1° aprile 2024 - 31 marzo 2027.
CCNL Progettazione e restauro Conflavoro - Stesura del 3/4/2024
Sottoscritto il 3 aprile 2024 da Conflavoro Pmi e Fesica-Confsal il nuovo Ccnl per il settore progettazione, lavorazione e rifinitura di interni, esterni, arredi e restauro, con validità 1° aprile 2024 - 31 marzo 2027.
Decreto coesione: iscrizione dei percettori NASPI e DIS-COLL nel SIISL
Percettori di NASPI e DIS-COLL nel Sistema Informativo per l’inclusione sociale e lavorativa - SIISL. Lo prevede il Decreto inclusione. I particolari nell'articolo, con le Faq più ricorrenti
Dimissioni protette: come e quando è ammessa la revoca?
Revoca di dimissioni protette. Come e quando è ammessa e come si svolge la procedura. Nell'articolo, i chiarimenti dell'Ispettorato nazionale del lavoro corredati da Faq
CCNL Autostrade e trafori: criteri per il premio di produttività
CCNL autostrade e trafori: definiti i criteri e le modalità di erogazione del premio di produttività. Cosa prevede il verbale di Accordo siglato il 23 aprile 2024