- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Nuove specifiche tecniche della fatturazione elettronica
In tema di fatturazione elettronica, si segnala l'ultimo aggiornamento in ordine di tempo, avvenuto in data 1° febbraio 2024, che ha introdotto nuove specifiche tecniche (1.8).
Controllo delle nuove partite Iva con elementi di rischio
Talvolta la richiesta di attribuzione del numero di partita IVA è finalizzata alla costruzione di truffe o frodi. Sia il legislatore che l’Agenzia delle Entrate stanno cercando di contrastare tale fenomeno esercitando poteri di controllo più stringenti per attività considerate a rischio.
Nuove regole per compensazione dei crediti
Le regole in precedenza in vigore per l’utilizzo in compensazione dei crediti tributari, per l’estinzione dei debiti di natura fiscale, previdenziale, assistenziale o di tributi locali, con la legge di bilancio 2024 sono state ulteriormente modificate con l’introduzione di nuove disposizioni volte ad arginare il fenomeno delle condotte illecite.
Dal 2024 nuovo saggio degli interessi legali
Gli interessi legali sono gli interessi dovuti per legge come obbligo accessorio a quello del pagamento di una somma di denaro. Il tasso degli interessi legali è stato fissato dal ministero delle Finanze per l'anno 2024.
IMU: concessione in comodato d’uso dell’immobile ai parenti
Con l’articolo 1, comma 747, della legge 160/2019, viene confermata la riduzione nella misura del 50% della base imponibile ai fini Imu, per le unità immobiliari concesse in comodato d’uso ai parenti in linea retta entro il primo grado.