- 16-10-2025: Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
- 16-10-2025: Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto
- 16-10-2025: Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo
- 16-10-2025: Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione
- 16-10-2025: Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero
- 16-10-2025: Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo
- 16-10-2025: Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità
- 16-10-2025: Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
- 16-10-2025: Dichiarazioni e opzioni fiscali in scadenza il 31 ottobre
- 16-10-2025: Bonus auto elettriche 2025: dal 22 ottobre apertura sportello per cittadini e microimprese
- 16-10-2025: Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC
- 16-10-2025: MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo
- 16-10-2025: Omissione su interdittiva antimafia: niente falso ideologico
- 16-10-2025: Whistleblowing: ANAC sanziona direttore medico per condotte ritorsive

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Nuovo sistema sanzionatorio per le imposte indirette (2° parte)
Il Decreto legislativo n. 87/2024, circa le modifiche in materia di sanzioni ammnistrative pecuniarie, ha modificato anche quelle su: imposta di bollo; imposta sugli intrattenimenti; concessioni governative;imposta sulle assicurazioni private.
Nuovo sistema sanzionatorio per le imposte indirette (1° parte)
Dalle violazioni commesse da 1° settembre 2024 operano le modifiche attuate dal decreto legislativo n. 87/2024 sulla revisione del sistema sanzionatorio tributario. Vediamo gli effetti su alcuni tributi indiretti.
Rateazione delle cartelle di pagamento
La cartella esattoriale o cartella di pagamento è il primo strumento utilizzato dai concessionari della riscossione per recuperare il credito erariale. L'Agente della riscossione può, a seguito di istanza del contribuente, concedere la rateizzazione della cartella, salvo diverse indicazioni dell’ente creditore.
Termini di presentazione delle dichiarazioni fiscali
Le dichiarazioni dei redditi che alcuni contribuenti sono chiamati a compilare hanno un preciso termine di presentazione. Negli ultimi anni questi termini sono stati modificati per diversi motivi. Ma l’ultima modifica avvenuta con il D. Lgs 108/2024 dovrebbe valere più a lungo.
CIN richiesto per le locazioni brevi
Una delle disposizioni contenuta nel Decreto-legge n. 145/2023 riguarda l'introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per i contratti di locazione di breve durata, definiti come locazioni non superiori ai 30 giorni.