- 16-10-2025: Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
- 16-10-2025: Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto
- 16-10-2025: Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo
- 16-10-2025: Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione
- 16-10-2025: Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero
- 16-10-2025: Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo
- 16-10-2025: Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità
- 16-10-2025: Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
- 16-10-2025: Dichiarazioni e opzioni fiscali in scadenza il 31 ottobre
- 16-10-2025: Bonus auto elettriche 2025: dal 22 ottobre apertura sportello per cittadini e microimprese
- 16-10-2025: Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC
- 16-10-2025: MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo
- 16-10-2025: Omissione su interdittiva antimafia: niente falso ideologico
- 16-10-2025: Whistleblowing: ANAC sanziona direttore medico per condotte ritorsive

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Deducibilità IMU per le imprese e i professionisti
Con l’approssimarsi della scadenza per il pagamento della seconda rata dell’IMU relativa all’anno d’imposta 2024, le imprese e i professionisti che hanno destinato all’uso esclusivo dell’attività l’immobile di proprietà, possono dedurre dal reddito dell’anno 2024 l’imposta a tale titolo pagata.
Modello Redditi 2024 e ravvedimento operoso
Il 31 ottobre 2024 ha segnato la scadenza ordinaria per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all'anno d'imposta 2023. I termini supplementari, che decorrono dal 1° novembre 2024, presentano alcune significative novità rispetto agli anni precedenti.
Divieto di compensazione orizzontale in presenza di debiti erariali
Nell'ambito del Decreto Legge n. 78/2010, è stato stabilito un divieto riguardante l'utilizzo dei crediti per le imposte erariali attraverso il modello F24. Vige il divieto di compensare i crediti erariali se esistono debiti iscritti a ruolo superiori a 1.500 euro e scaduti. Inoltre, con legge n. 213/2023 c’è stata una nuova stretta.
Concordato preventivo biennale
Il concordato preventivo biennale è stato concepito per agevolare l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche in Italia. Esso vale per le annualità 2024 e 2025. Quali le cessazioni degli effetti e la cause di esclusione?
Bilancio di sostenibilità
La sostenibilità costituisce un approccio imprescindibile per affrontare le sfide globali attuali e future, che non riguardano unicamente l’ambiente.