- 16-10-2025: Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
- 16-10-2025: Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto
- 16-10-2025: Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo
- 16-10-2025: Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione
- 16-10-2025: Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero
- 16-10-2025: Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo
- 16-10-2025: Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità
- 16-10-2025: Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
- 16-10-2025: Dichiarazioni e opzioni fiscali in scadenza il 31 ottobre
- 16-10-2025: Bonus auto elettriche 2025: dal 22 ottobre apertura sportello per cittadini e microimprese
- 16-10-2025: Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC
- 16-10-2025: MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo
- 16-10-2025: Omissione su interdittiva antimafia: niente falso ideologico
- 16-10-2025: Whistleblowing: ANAC sanziona direttore medico per condotte ritorsive

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Le novità in tema di ravvedimento operoso (1° Parte)
Il D.lgs. 87/2024, attuativo di parte della riforma fiscale, introduce una revisione del sistema sanzionatorio tributario, modificando sia le sanzioni amministrative pecuniarie che quelle penali tributarie a partire dalle violazioni commesse dal 1° settembre 2024. Novità nel ravvedimento operoso.
Rettifica della fattura inviata al cliente
Dopo l'nvio di una fattura al cliente, può essere necessario, a causa di errori nella stessa, rettificare il documento tramite una nota di credito. Questa va emessa secondo apposite modalità previste dalla normativa. Nella scheda, alcuni esempi.
Termini processuali tributari: sospensione feriale
Come ogni anno, dal 1° agosto decorre il periodo feriale, ovvero il lasso temporale durante il quale, ai sensi dell’art. 1 della L. 742/1969, si ha la sospensione di alcune attività e dei termini relativi ai procedimenti di giustizia civile, amministrativa e tributaria.
La sospensione dell’utilizzo del registratore telematico nel periodo feriale
L'introduzione del registratore di cassa telematico (RT) ha obbligato i commercianti al dettaglio a conformarsi alle nuove norme legislative, sostituendo scontrini e ricevute fiscali con documenti commerciali emessi digitalmente.
Dichiarazione dei redditi derivanti da parti condominiali
In molti condomìni, in particolare in quelli ove è presente la vecchia portineria, è facile riscontrare la presenza di un reddito di fabbricato o, in altre circostanze, di un reddito diverso. Eventuali redditi prodotti dal condominio, in quanto soggetto non dotato di personalità giuridica, andranno ripartiti tra tutti i condòmini in ragione della quota di millesimi di proprietà posseduta.