- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Emissione della nota di variazione a seguito di fallimento o liquidazione giudiziale
Qualora successivamente all’emissione di una fattura il cliente venga dichiarato fallito o ammesso alla procedura di liquidazione giudiziale, quasi sempre l’emittente la fattura non vedrà soddisfatto il proprio credito. Da tale considerazione nasce l’esigenza per il cedente di recuperare l’Iva pagata sulla cessione ed annullare il ricavo non conseguito. Il legislatore ha previsto che per le procedure apertesi successivamente alla data del 26 maggio 2021, non è più necessario attendere la chiusura del fallimento o della liquidazione giudiziale.
Regole per l’acconto IVA 2023
L’acconto IVA è un adempimento periodico che si ripete ogni anno. Anche se le regole di determinazione dell’imposta dovuta non hanno subito variazioni, torna utile fare una panoramica su tale onere gravante sul contribuente anche alla luce dell’introduzione delle liquidazioni periodiche che incidono sulla gestione di tale scadenza.
Trattamento degli omaggi
Le aziende, alla fine di ogni esercizio amministrativo ed in concomitanza delle festività natalizie per promuovere la loro attività, provvedono ad effettuare delle cessioni gratuite di beni (omaggi) nei confronti di dipendenti, clienti, fornitori o offrire una cena. Si esaminano le diverse fattispecie in ordine ai risvolti fiscali.
Riapertura dei termini del ravvedimento speciale
La legge di bilancio 2023 ha previsto, nell’ambito della c.d. “tregua fiscale”, una misura che consente di regolarizzare gli errori commessi dai contribuenti nella compilazione delle dichiarazioni dei redditi evitando l’applicazione delle sanzioni ordinarie. Il termine per aderire è stato prorogato al 20 dicembre 2023.
Fattura elettronica obbligatoria per soggetti in regime forfettario e di vantaggio
A partire dal 1° gennaio 2024 i contribuenti in regime forfettario e i soggetti in regime di vantaggio, in precedenza esonerati, saranno obbligati all’emissione del documento in formato elettronico.