redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Imposto l’allontanamento tra violento e vittima

Con la decisione quadro 2001/220/Gai viene garantita la massima tutela alle vittime di violenze familiari con la conseguenza che gli stati nazionali possono imporre misure di allontanamento dai loro aguzzini anche contro la volontà delle stesse vittime. In questo senso la sentenza del 15 settembre 2011 della Corte di giustizia Ue nelle cause C-483/09 e C-1/10 dove viene precisato che lo Stato non ha limitazioni quando si tratta di proteggere i cittadini dai soprusi e dalle violenze...

Per i beneficiari del trust misto niente imposte

Anche se i beneficiari del reddito di un trust sono soggetti a condizioni ai fini della percezione del reddito, il trust deve considerarsi "misto". Ciò accade quando l'atto istitutivo del trust prevede che una parte del reddito realizzato dal trust sia diretto ad un fondo di accumulo ed in parte, avvenute le condizioni sospensive, ai beneficiari. Questa è la risposta fornita ad un interpello dalla Dre del Piemonte il 4 agosto 2011, in merito all'imposizione cui sottoporre il trust. Dopo aver...

1° ottobre 2011: l’atto di accertamento è titolo per la riscossione

La norma è rubricata “Concentrazione della riscossione nell’accertamento”: altro non è che la dichiarazione di esecutività dell’avviso di accertamento. Nel nuovo sistema degli accertamenti Irpef, Iva e Irap scompaiono l’iscrizione a ruolo e la cartella di pagamento, attuando così l’”accelerazione” da parte dell’Agenzia delle entrate non più tenuta a questi adempimenti. La data spartiacque è il 1° ottobre 2011 per gli atti emessi con riferimento al periodo di imposta in vigore al 31 dicembre...

1° ottobre 2011: l’atto di accertamento è titolo per la riscossione

La norma è rubricata “Concentrazione della riscossione nell’accertamento”: altro non è che la dichiarazione di esecutività dell’avviso di accertamento. Nel nuovo sistema degli accertamenti Irpef, Iva e Irap scompaiono l’iscrizione a ruolo e la cartella di pagamento, attuando così l’”accelerazione” da parte dell’Agenzia delle entrate non più tenuta a questi adempimenti. La data spartiacque è il 1° ottobre 2011 per gli atti emessi con riferimento al periodo di imposta in vigore al 31 dicembre 2007 e seguenti.

Nulla l’iscrizione di ipoteca se non è indicato il responsabile del procedimento

Deve essere considerato elemento indispensabile dell’atto l’indicazione del responsabile del procedimento quando si tratta di notifica di iscrizione ipotecaria. La sua mancanza comporta l’illegittimità dell’iscrizione. In questo senso, seguendo le linee fissate dalla Corte costituzionale, si è espressa la Commissione tributaria provinciale di Bari nella sentenza n. 106/7/2011 del 12 luglio 2011, in parziale accoglimento del ricorso presentato da una Srl a cui l’agente della riscossione...