redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Extra Ires alle società di comodo

Nuovi inasprimenti nel pacchetto di misure adottato nell’ultimo decreto correttivo dei conti. Per le società non operative maggiorazione Ires di 10,5 punti la cui aliquota vola al 38%. Dal 2012 saranno considerate “di comodo” quelle società che negli ultimi 3 esercizi hanno riportato sempre perdite fiscali. Per gli acconti l’imposta da calcolare è quella che si determina in base alle nuove disposizioni.

Concerie (Industria) - Circolare n. 159/2011 (Revisione importi)

L'UNIONE NAZIONALE INDUSTRIA CONCIARIA pubblica la circolare n. 159 del 2011 dove indica gli incrementi dei minimi retributivi da applicare a far data dal 1° luglio 2011.

Ccnl Concerie (Industria): pubblicata circolare per l'applicazione dei minimi retributivi

L'UNIONE NAZIONALE INDUSTRIA CONCIARIA pubblica la circolare n. 159 del 2011 dove indica gli incrementi dei minimi retributivi da applicare a far data dal 1° luglio 2011.

Inesistente la notifica alla società incorporata

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18983 del 16 settembre 2011, si è occupata della successione nel giudizio a seguito di una delle operazioni tra società che comportano la trasformazione dell’ente, ossia la fusione per incorporazione. In particolare per mezzo di tale operazione la società che viene incorporata cessa di esistere; dal punto di vista processuale ne consegue che, nei casi di riassunzione da parte della società incorporante, questa succede nel giudizio. Quindi l’atto...

La p.a. può assumere solo con concorso pubblico

E' nulla la determinazione del responsabile del settore amministrativo di un Comune che non apre al concorso pubblico ma dispone una procedura selettiva interna per la copertura di un posto di Comandante di Polizia municipale. Lo ha affermato il Tar Lazio sezione di Latina, con sentenza 689 del 15 settembre 2011 in applicazione di quanto asserito dalla Corte dei conti nella deliberazione n. 10 del 2010 secondo cui l'art. 91 del Tuel risulta abrogato dalla c.d. “Riforma Brunetta” nella parte...