redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Ispezioni presso i luoghi di lavoro: più trasparenza e garanzia dal Collegato Lavoro

Il Ministero del lavoro illustra, nella circolare n. 41 del 9 dicembre 2010, le novità procedurali attraverso cui il personale ispettivo può effettuare accessi nei luoghi di lavoro e fornisce indicazioni sulla redazione del nuovo verbale unico di accertamento.

Vetro (Industria) - Accordo di rinnovo del 09/12/2010

Il 9 dicembre 2010, l’Assovetro (Associazione Nazionale Industriali del Vetro) e la Filctem-Cgil, la Femca-Cisl, la Uilcem-Uil hanno raggiunto l'intesa per l’accordo di rinnovo del CCNL 4/5/2007, scaduto il 31/8/2010, per le aziende industriali che producono e trasformano articoli in vetro e per i lavoratori da essi dipendenti, come modificato ed integrato dall'accordo 9/9/2008, accordo di confluenza del settore lampade e display.

La contestualità delle comunicazioni di mobilità va seguita in modo rigido

Nell'ambito della procedura di mobilità è fondamentale che sia rispettato il requisito della contestualità delle comunicazioni, al fine di far conoscere le ragioni del licenziamento ai lavoratori. E' l'importante principio fornito dalla Corte di cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 24341/2010 che ha accolto il ricorso presentato da alcune operaie di un'impresa licenziate per cessazione dell'attività per le quale erano state assunte. I giudici della Corte suprema hanno stabilito...

Governo alle prese con le leggi da salvare

Convocato in data odierna in via straordinaria presso il Senato, il Consiglio dei ministri che, tra gli altri impegni, dovrà occuparsi urgentemente anche dei tre decreti che dovranno dare il via al progetto denominato “taglia-leggi” ossia la cancellazione di circa 200.000 atti, tra leggi e regolamenti, ritenuti desueti e quindi da cancellare in modo definitivo. A mezzo di due decreti saranno quindi eliminati dagli atti normativi italiani 35.000 leggi e 133.000 regolamenti; un terzo decreto...

Il lastrico solare nella villa a schiera non è in comune

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22466 del 4 novembre 2010 offre una interessante precisazione riguardante la nozione di lastrico solare nel caso di costruzione composta da villette a schiera ossia condominio orizzontale. Secondo la seconda sezione civile non sussiste comunione e quindi non rientra tra le elencazioni dell'articolo 1117 del codice civile, il lastrico solare che ha la funzione, nell'ambito di un edificio costituito da più unità immobiliari autonome, disposte a...