redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

No al licenziamento del dipendente che lascia il lavoro in preda a crisi di nervi

Il datore di lavoro non può licenziare il dipendente che, a causa di una crisi di nervi, abbandona il posto di lavoro poco prima del termine della giornata lavorativa. Tanto più se il giorno seguente, resosi conto del fatto increscioso, si pente e mostra un atteggiamento collaborativo. E’ la conclusione a cui è giunta la sentenza n. 18955 del 16 settembre 2011 emessa dalla Corte di cassazione che ha dichiarato illegittimo il provvedimento del licenziamento ordinando il reintegro del...

Sospeso dall'albo il professionista che non rilascia fatture. Immune quello non iscritto

Dovrebbe essere uno dei modi per combattere l'evasione fiscale e far entrare più soldi allo Stato: si tratta di una delle novità contenute nella c.d. "Manovra di Ferragosto" con la quale si punisce con la sospensione dall'Albo o dall'Ordine il professionista che nel periodo di 5 anni omette di rilasciare almeno 4 fatture. Ma nella realtà non pare che la misura possa riuscire a dare i frutti attesi.

Sospeso dall'albo il professionista che non rilascia fatture. Immune quello non iscritto

Dovrebbe essere uno dei modi per combattere l'evasione fiscale e far entrare più soldi allo Stato: si tratta di una delle novità contenute nella c.d. "Manovra di Ferragosto" con la quale si punisce con la sospensione dall'Albo o dall'Ordine il professionista che nel periodo di 5 anni omette di rilasciare almeno 4 fatture. Ma nella realtà non pare che la misura possa riuscire a dare i frutti attesi.

Concorso notai: rimandate al prossimo 28 ottobre le notizie sullo svolgimento delle prove scritte

Con avviso del 9 settembre 2011, apparso in Gazzetta Ufficiale dell'11 settembre, è stata dato annuncio del rinvio della pubblicazione relativa alle date, al luogo, e alle modalità di svolgimento delle prove scritte del concorso a duecento posti di notaio, indetto con decreto del 27 dicembre 2010. Gli aspiranti notai dovranno attendere, per attingere le notizie, la Gazzetta Ufficiale 4a serie speciale del 28 ottobre 2011.

La P.a. revoca l'appalto? Può scattare la responsabilità precontrattuale

Rientra nel potere della pubblica amministratore revocare una gara di appalto indetta e giunta alla fase avanzata di espletamento qualora sia necessario modificare del tutto l'originario progetto, per ragioni di interesse pubblico. La legittimità della revoca non fa venire meno, dall'altra parte, la responsabilità della p.a. per aver ingenerato "affidamenti suscitati nella impresa dagli atti della procedura ad evidenza pubblica poi rimossi". Pertanto l'ente pubblico risponde di...