redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Se l’azienda non dà frutti va chiusa

Continuare insistentemente su un progetto imprenditoriale senza considerare la grave crisi economica in cui versa l’azienda porta l’imprenditore alla condanna per bancarotta semplice. La quinta sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 32899 del 26 agosto 2011, ha confermato le motivazioni contenute nella sentenza della Corte d’appello, la quale ha verificato come fin dai primi passi dell’azienda si erano manifestati i limiti di redditività dell'attività intrapresa da due...

No all’affido condiviso anche al padre ancora troppo legato alla propria madre

E’ legittimo negare l’affido condiviso al padre che detiene un rapporto di dipendenza con la propria madre e che per questo motivo è in continua conflittualità con la ex moglie. Hanno condiviso, i giudici della Corte suprema di cassazione con sentenza n. 17101 dell’11 agosto scorso, le motivazioni addotte dalla Corte d’appello, dirette a difendere l’interesse della figlia minore. Infatti la Corte di merito ha ritenuto essere pregiudizievole per lo sviluppo psicologico della prole...

Sospeso dall’attività il medico che fornisce farmaci agli sportivi professionisti in salute

Colpevole di aver violato le norme deontologiche il medico che prescrive farmaci agli atleti sani non al fine di fargli vincere una gara ma solo per fargli recuperare il tono fisico e dargli così la possibilità di avere un posto in squadra. Lo ha sostenuto la Corte di cassazione, con sentenza 17496/2011, confermando la condanna di quattro mesi di sospensione dall'attività medica decisa dalla Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie. I giudici hanno escluso,...

La Asl deve passare le cure per il recupero motorio

Le terapie di recupero motorio che consentono alla persona di reinserirsi nella società (metodo Dikul) devono essere erogate in modo gratuito dalla Asl, senza che questa possa decidere se assumersi l’onere o meno. In questo senso si sono espressi i giudici della Corte di cassazione, con sentenza n. 17541 del 23 agosto 2011, circa il caso di una Asl che aveva negato l’assunzione delle spese per le terapie di recupero motorio a favore di un ragazzo rimasto invalido dopo aver subito un...

Addio definitivo all’invio cartaceo del certificato medico per malattia. Si passa al telematico

La nuova data limite che modificherà la procedura di invio dei certificati per assenza per malattia dei lavoratori anche privati è il 13 settembre 2011. Decaduto l’invio per posta del certificato cartaceo, al lavoratore è chiesto di comunicare al datore di lavoro il numero di protocollo del certificato.