redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Lavori in corso per la mediazione civile e commerciale

Sono in fermento gli ordini nazionali di avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro: da settembre saranno inviate linee guida agli ordini locali per la costituzione degli organismi di conciliazione e formazione di mediatori nel campo civile e commerciale. La finalità è di trovarsi sulla linea di partenza quando la conciliazione farà il suo ingresso ufficiale, ossia a marzo dell'anno prossimo. Il Consiglio nazionale forense sta fornendo istruzioni agli ordini locali circa la composizione...

Nuovo esame della patente solo per inidoneità alla guida

Non è ammissibile invitare l'automobilista a sostenere nuovamente l'esame, teorico e pratico, di idoneità per la revisione della patente di guida, in presenza di un provvedimento della Prefettura riguardante la commissione di una violazione al Codice della strada senza indicare presupposti od elementi che facciano dubitare dell'idoneità alla guida del trasgressore. Sulla base di tale motivazione il Tar di Roma, sentenza n. 30636 dell'11 agosto 2010, ha accolto il ricorso di un'automobilista...

Le memorie difensive vanno presentate quando ci si costituisce

Costituisce principio processuale quello per cui le parti contrapposte devono esplicitare sin dalla momento della costituzione in giudizio le ragioni costituenti la proposizione della domanda o gli atti di difesa. Lo ricorda la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia nella sentenza del 26 aprile scorso n. 64 accogliendo il ricorso di contribuente raggiunto da avviso di accertamento dell'Agenzia del territorio relativo ad una variazione di classamento. I giudici tributari rilevavano...

Cassazione penale: confisca dei beni a tutto campo

La Corte di cassazione, seconda sezione penale, con sentenza n. 32273 del 234 agosto 2010 ha stabilito un principio di diritto, in tema di confisca dei beni provenienti da attività criminose, secondo cui anche in caso di estinzione del reato il giudice può disporre l'accertamento, ai fini dell'applicazione della confisca, sulle cose oggettivamente criminose per loro estrinseca natura (art. 240, comma 2, n. 2, c.p.) nonchè su quelle considerate tali dal legislatore per il loro collegamento con...

L'assenza ingiustificata dal lavoro per poche ore comporta il riconoscimento dell'attenuante lieve

Pronuncia morbida della seconda sezione penale della Corte di cassazione nei confronti del dipendente pubblico che si assentava dal lavoro dopo aver timbrato il cartellino delle presenze. La sentenza n. 32290 del 24 agosto 2010 ha riconosciuto, pur confermando la condanna per truffa, l'attenuante del valore lieve in quanto le assenze ingiustificate dal lavoro sono risultate di poche ore e limitate a tre giornate. Il danno economico per l'amministrazione è quindi risultato di lieve entità, per...