redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Prezzo libero per l’edilizia popolare

Rilevanti le novità introdotte dalla conversione in legge del Dl Sviluppo (106/2011) per quanto riguarda gli immobili di edilizia residenziale pubblica (Erp ex Peep). Uno dei vincoli che di norma è presente nella convenzione stretta tra impresa costruttrice e Comune, ossia la determinazione del prezzo di cessione dall’impresa al primo acquirente o del relativo canone di locazione per il primo inquilino nonché il prezzo delle successive vendite o locazioni potrà essere rimosso, sussistendo...

Responsabilità giuridica per i reati ambientali

Con l’entrata in vigore il 16 agosto 2011 del decreto legislativo n. 121 del 7 luglio 2011 vengono introdotte sanzioni amministrative per le violazioni inerenti le norme poste a tutela dell’ambiente. Infatti il D.Lgs. n. 121/11 modifica il decreto legislativo n. 231/2001 sulla responsabilità delle persone giuridiche, estendendo a società ed enti la responsabilità per una serie di reati effettuati contro l’ambiente. Nel Decreto 231 viene aggiunto il nuovo articolo 25-undecies rubricato...

L’originaria impresa aggiudicatrice può stare in giudizio

E’ legittimo l’interesse a ricorrere in appello dell’aggiudicataria di una gara pubblica in quanto permane in questa l’attenzione a dimostrare la legittimità dell’aggiudicazione, in base alla quale il contratto è stato stipulato. Ciò anche qualora vi sia stata integrale esecuzione del contratto da parte dell’originaria aggiudicataria. E’ questa la conclusione a cui è giunto il Consiglio di Stato nella sentenza n. 4089 del 7 luglio scorso. L’interesse dell’aggiudicataria, sostiene il...

Documenti digitali al restyling

Si prepara lo sconvolgimento nell’ambito dei documenti digitali. Il legislatore ha prodotto le nuove norme in materia di documento informatico, protocollo informatico e gestione del fascicolo informatico. Le novità andranno a sostituire del tutto la delibera Cnipa n. 11/2004 che costituisce il punto di partenza del documento informatico. Poiché la materia è molto delicata si è preferito pubblicare nel sito www.digitPa le bozze delle nuove norme per consentire agli addetti ai lavori ed ai...

Spese del processo al soccombente

Ancora una volta la Corte di cassazione interviene per pronunciarsi sulla condanna alle spese del processo. Nella sentenza n. 15325 del 12 luglio 2011 è stato ribadito che la compensazione delle spese tra le parti, anche per contestazione di multe stradali, non è più attuabile se non sussistono giusti motivi. Infatti il giudice può ordinare la compensazione di fronte alla soccombenza reciproca delle parti; diversamente quando solo una parte è vittoriosa, le spese vanno addebitate per intero...