redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Condanna per il sindaco che omette il controllo sull’operato degli amministratori

Deve essere ritenuto responsabile il membro del collegio sindacale che in quanto tale ha avvallato l’operato degli amministratori di una finanziaria che controllava una banca, ambedue poi fallite, in violazione dei doveri di vigilanza a cui è tenuto ai sensi del codice civile. L’imputato, tenendo cuna condotta omissiva, ha permesso che la banca emettesse warrant in spregio alle norme sulla corretta raccolta del risparmio. Tale emissione fu considerata dalle autorità un sotterfugio per...

Nel giudizio di cognizione il documento contabile non dà la prova dell’esistenza del contratto di fornitura

Deve essere accolto il ricorso dell’opponente al decreto ingiuntivo, che era stato concesso sulla base della esibizione di una fattura commerciale, poi utilizzata come prova anche nel giudizio di opposizione. Rammenta la Corte di cassazione, con sentenza n. 17050 del 5 agosto 2011, come nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo per l’ottenimento del pagamento di forniture, la fattura, pur se debitamente registrata, non può essere presa come fonte di prova in favore della parte che la...

Per la formazione sul lavoro enti bilaterali “D.O.C.”

La delicata attività di formazione in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro ha richiesto l’attenzione del Ministero del lavoro che con il documento di prassi n. 20 dello scorso 29 luglio prescrive i requisiti che devono possedere gli enti bilaterali o gli organismi paritetici, di datori di lavoro e lavoratori, ai quali l’impresa può chiedere collaborazione nell’attività formativa. Potranno intervenire solo i più rappresentativi, se firmatari del CCNL applicato, ed operanti nel...

Igiene Ambientale (Aziende municipalizzate) - Verbale d'incontro del 29/07/2011

In data 29 luglio 2011 FEDERAMBIENTE e FP-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, FIADEL, hanno comunicato di aver sciolto le proprie riserve sull'Ipotesi di accordo sottoscritta il 17 giugno 2011. Di conseguenza quanto contenuto nell'ipotesi acquista piena efficacia. L'adeguamento delle retribuzioni base parametrali deve avvenire con la prima retribuzione utile successiva al 29 luglio 2011.

Igiene Ambientale (Aziende municipalizzate): le parti firmatarie sciolgono la riserva

In data 29 luglio 2011 FEDERAMBIENTE e FP-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, FIADEL, hanno comunicato di aver sciolto le proprie riserve sull'Ipotesi di accordo sottoscritta il 17 giugno 2011. Di conseguenza quanto contenuto nell'ipotesi acquista piena efficacia. L'adeguamento delle retribuzioni base parametrali deve avvenire con la prima retribuzione utile successiva al 29 luglio 2011.