- 08-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia
- 08-05-2025: TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
- 08-05-2025: TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo
- 08-05-2025: Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria
- 08-05-2025: Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025
- 08-05-2025: Approvato Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico
- 08-05-2025: Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso
- 08-05-2025: Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025
- 08-05-2025: Licenziamento e rinnovo CCNL: le norme disciplinari non sono retroattive
- 08-05-2025: Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025
- 08-05-2025: MASE, incentivi pratiche ecologiche. Sostituzione trattori agricoli
- 08-05-2025: Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso
- 08-05-2025: Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni
- 08-05-2025: Abuso d’ufficio: per la Consulta l’abrogazione non è incostituzionale

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Comunicazioni bonus energia scartate. Come rimediare
Con l’avvicinarsi della data entro cui inviare le comunicazioni dei bonus energia maturati, vengono rese indicazioni su come rimediare in caso di scarto per incoerenza del codice Ateco o per inattività nel 2022 ma con successiva acquisizione del credito.
Commercialisti: analisi su definizione agevolata delle liti fiscali pendenti
Analisi e precisazioni sulla definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti al 1° gennaio 2023, prevista dalla legge di bilancio 2023, sono contenute nel documento reso noto dalla Fondazione nazionale dei commercialisti.
Corso formazione per l’Albo valido anche per gestori della crisi da sovraindebitamento
Il Cndcec risponde in merito alla frequenza del corso di formazione per l’iscrizione all’Albo anche ai fini degli obblighi formativi per gestori della crisi da indebitamento.
Riforma fiscale: anticipazioni su Irpef, Ires, Iva. Atteso il testo
Tre aliquote Irpef, Ires di base al 15%, superamento graduale dell’Irap: dovrebbe essere l’impianto del nuovo Fisco italiano. Sono le anticipazioni della legge delega fiscale che potrebbe approdare in Consiglio dei Ministri alla fine di marzo.
Comunicazione bonus energetici 2022: obbligo in scadenza
Arrivano le indicazioni per comunicare all’Agenzia delle Entrate i crediti di imposta energetici relativi ad alcuni mesi dell’anno 2022. Trasmissione fino al 16 marzo 2023.