- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
Esenzione fiscale per l'incentivo al posticipo della pensione: si applica anche agli iscritti alle forme esclusive AGO, compresi i dipendenti pubblici che scelgono di rinunciare ai contributi previdenziali. Chiarimento delle Entrate.
Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
L’Agenzia delle Entrate conferma che l’accollo tributario è valido solo internamente, ma il debito non può essere estinto tramite compensazione con i crediti fiscali dell’accollante, pena nullità e sanzioni.
IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
La dichiarazione IMU 2025 va presentata entro il 30 giugno. Prevista la regolarizzazione fino al 29 settembre 2025 con riduzione delle sanzioni; oltre resta valida ma senza agevolazioni.
Controlli su Enti Terzo settore: regole
Pubblicato il decreto 7 agosto 2025 del ministero del Lavoro che disciplina i controlli sugli enti del Terzo settore iscritti al RUNTS. Definite procedure, criteri e soggetti competenti per vigilanza e monitoraggio, con obblighi e modalità operative.
Note di variazione IVA: termini e limiti
Le note di variazione IVA possono essere emesse solo entro il termine di accertamento fiscale. La Norma di comportamento AIDC 231/2025 chiarisce presupposti, limiti temporali e differenze con la detrazione prevista dall’art. 19 DPR 633/72.