redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Commercialisti, istituito l’Osservatorio sul Mercato dei capitali italiani ed esteri

Cndcec: costituito l’Osservatorio sul Mercato dei capitali italiani ed esteri. Tra i compiti, lo studio degli strumenti di finanza alternativa.


Superbonus e fotovoltaico: comproprietario senza contratto con GSE

Detrazione 110% al comproprietario che installa il fotovoltaico anche se non è intestatario del contratto di cessione con il GSE per l’energia non consumata. L’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate.


Governo. Nadef aggiornata: risorse ad imprese e famiglie per il caro energia

Aggiornamento del Governo Meloni alla Nadef: 21 miliardi per il 2023 che saranno diretti soprattutto a contrastare l’aumento dei costi energetici su imprese e famiglie. Approvata anche la relazione alle Camere sullo scostamento di bilancio.


Comunicazione di anomalie sui dati Iva 2019. Invito a regolarizzare

A disposizione dei soggetti passivi Iva le comunicazioni rilevanti scostamenti tra i dati della dichiarazione Iva e l’importo delle operazioni trasmesse telematicamente. Sotto esame il periodo d’imposta 2019.


Xylella: contributo per sostituzione di piante di olivo danneggiate

E’ stato pubblicato il decreto Mipaaf che riconosce un contributo per le operazioni di sostituzione di piante di olivo danneggiate dalla Xylella fastidiosa con altre specie diverse.