redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Variazioni colturali: aggiornamento della banca dati catastale

Variazioni colturali: pubblicato l'elenco dei Comuni per i quali è stato completato l’aggiornamento della banca dati catastale a seguito delle dichiarazioni sulla qualità delle colture.


Bonus per il trasporto di passeggeri in acque lagunari. Fissato il codice tributo

Definito il codice tributo per l’utilizzo del credito d’imposta riconosciuto a favore delle attività di trasporto di passeggeri con navi minori in acque lagunari, anno 2022.


Internazionalizzazione delle imprese del Friuli-Venezia Giulia: contributi

Friuli-Venezia Giulia: contributi a fondo perduto per le imprese destinati alla promozione dell'internazionalizzazione del sistema produttivo regionale.


Bonus vista, pubblicato il decreto attuativo

Fornite indicazioni sulla procedura per richiedere il bonus vista di importo pari ad euro 50,00. Per gli anni 2021, 2022 e 2023, il bonus è riconosciuto secondo l'ordine temporale di arrivo delle istanze.


In bozza il Modello IVA 2023. Nuovo quadro su extraprofitti energia

Online la bozza del modello IVA 2023: in evidenza il nuovo quadro CS. Va utilizzato dai soggetti passivi del contributo straordinario contro il “caro bollette”. La presentazione della dichiarazione è prevista tra il 1° febbraio e il 2 maggio 2023.