- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Governo: Ddl con misure per la terza età
Mettere in atto una serie di misure a favore delle persone anziane: questo l’obiettivo del nuovo Ddl approvato dal CDM il 19 gennaio. Sarà introdotto l’assegno unico per gli anziani.
Imposte per lavoro effettuato all’estero: come avviene il recupero
La doppia imposizione dei redditi subita dal lavoratore italiano può essere sanata con il credito d’imposta ex art. 165 del Tuir. Possibile il ricorso alla dichiarazione integrativa.
Legge bilancio 2023: risorse per snow-farming
Spazio nella legge di bilancio 2023 a misure per le imprese esercenti impianti di risalita: stanziato un fondo per ammodernamento e manutenzione di tali impianti.
Immobile occupato abusivamente? Esenzione Imu
Introdotta nella legge di bilancio 2023 l’esenzione Imu in caso di occupazione abusiva dell’immobile. Recepito un indirizzo della giurisprudenza.
Contributi per calamità naturali: quando entrano nel reddito
Le indennità risarcitorie, conseguite in un periodo successivo a quello in cui si è verificato l'evento, concorrono a formare la base imponibile ai fini Ires e Irap. Ammessa la possibilità di rateizzazione.