- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Bandi KDT JU, sostegno all'elettronica innovativa. Istruzioni per domande
Fissati dal MiSE termini e modalità di presentazione delle richieste di agevolazione relative ai bandi europei KDT JU Calls 2022.
E-fatture forfetari: da ottobre emissione entro 12 giorni
Per i soggetti forfettari nuove regole dal 1° ottobre in materia di termine di emissione della fattura elettronica. Finita l’era della deroga, saranno soggetti al termine ordinario di 12 giorni.
Riduzioni di accisa su carburanti. Modello per la giacenza
Rideterminazione delle aliquote di accisa dei carburanti: reso noto il modello di comunicazione delle giacenze da inviare da parte degli esercenti. Scadenza al termine di validità della misura.
Cultura per la sostenibilità: contributi alla spesa dal MiTE
Per la promozione della cultura per la sostenibilità si raccolgono proposte progettuali a cui concedere un contributo alla spesa. Le informazioni contenute nell’Avviso pubblico del MiTE.
Nadef 2022: deficit in calo
Nota di aggiornamento al Def 2022: il Consiglio dei ministri, con premier Draghi, ha approvato il documento. Tracciato lo scenario a legislazione vigente ma non sono definiti gli obiettivi programmatici di finanza pubblica 2023-2025.